16/02/2012, 3:18
16/02/2012, 10:17
 Difficile commentare...
 Difficile commentare...
			
		16/02/2012, 10:21
gianni1 ha scritto:In primavera c'erano poi altre attività che interessavano le campagne di allora.
C'era la potatura delle viti (non c'erano le vigne da noi ma i cosiddetti "filoni", cioè filari molto distanti tra loro e tra un filare e l'altro c'erano le coltivazioni), la potatura degli alberi, ogni albero era ben potato e curato, il taglio delle siepi, la pulitura dei fossi...
Insomma ogni angolo della campagna di allora era ben curato e ovunque c'era la mano dell'uomo, anche in angoli o attività non immediatamente produttive.
C'era poi la cura dell'orto che era una cosa che coinvolgeva più le donne, salvo la parte della vangatura, che coinvolgeva tutti. Devo dire che l'orto, pur amandone i prodotti, non mi ha mai appassionato.
Ma è sul finire della primavera e l'inizio dell'estate che l'attività nelle campagne diventava veramente importante, ne parleremo...
 
			
		16/02/2012, 10:48
 
  ). La borsa a tracolla era una borsa riciclata (di mia sorella più grande) con una fettuccia nera che ci attaccava mia madre per poterla portare a tracolla appunto, i calzoni corti, e ricordo un paio di scarpette marroni con i calzini corti afflosciati alle caviglie.
 ). La borsa a tracolla era una borsa riciclata (di mia sorella più grande) con una fettuccia nera che ci attaccava mia madre per poterla portare a tracolla appunto, i calzoni corti, e ricordo un paio di scarpette marroni con i calzini corti afflosciati alle caviglie. )  sui bordi del campo.
 )  sui bordi del campo. 
   
   
  
			
		16/02/2012, 11:03
16/02/2012, 11:24
 , si radunava tutto il vicinato, c'erano a pranzo quelli che aiutavano e, quindi, si mangiva anche meglio
 , si radunava tutto il vicinato, c'erano a pranzo quelli che aiutavano e, quindi, si mangiva anche meglio  
   , ero sempre li, intorno a nonno, un po' aiutando e un po' devo dire, anche facendo i dispetti a quel sant'uomo di nonno che sopportava e mi diceva "e scanst, e levet, va più n'la no...." (era originario della costa, dove parlano coì
 , ero sempre li, intorno a nonno, un po' aiutando e un po' devo dire, anche facendo i dispetti a quel sant'uomo di nonno che sopportava e mi diceva "e scanst, e levet, va più n'la no...." (era originario della costa, dove parlano coì  ).
 ). 
 16/02/2012, 13:09
 
  
  
			
		16/02/2012, 14:04
16/02/2012, 16:24
 . Non crucciarti  martu67, la storia di elmo è sicuramente, direi, importante.
. Non crucciarti  martu67, la storia di elmo è sicuramente, direi, importante. Allora, come eravamo?
  Allora, come eravamo? 
  , il ruolo dei ragazzi era "tenere le vacche", le vacche erano delle stupende e mansuetissime vacche marchigiane bianche e aggiogate a coppia al carro e io le spostavo da un cavalletto a un altro e badavo che non si muovessero mentre gli altri caricavano. In genere c'erano 2 persone a terra e una sul carro che aggiustava le gregne. Si faceva un grande carico, molto alto e, una volta finito il carico si andava sull'aia a scaricare.
 , il ruolo dei ragazzi era "tenere le vacche", le vacche erano delle stupende e mansuetissime vacche marchigiane bianche e aggiogate a coppia al carro e io le spostavo da un cavalletto a un altro e badavo che non si muovessero mentre gli altri caricavano. In genere c'erano 2 persone a terra e una sul carro che aggiustava le gregne. Si faceva un grande carico, molto alto e, una volta finito il carico si andava sull'aia a scaricare. 
			
		16/02/2012, 21:23
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.