|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	incendio oggi d Eloro ( Noto) 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Lorenzo110 
					Iscritto il: 04/05/2013, 9:01
 Messaggi: 725
 Località: Ragusa
   | sentite questa
 oggi vento di tramontana, quindi temperature piu basse del solito, senza contare che i terreni ancora umidi dalle pioggie,
 ed alla riserva di Eloro, cioè  Noto, scoppia il solito incendio..  ma un incendio cosi forte da arrivare   quasi l parcheggio delle macchine, recuperate a stento
 
 1 piccolo elicotterino con un specie di borsa della spesa, ha provato per 2 volte a versare acqua dal mare, poi dopo amen sparito...
 
 da dire che l'incendio è scoppito in prossimità del mare, e di un fiume.. cioè proprio dove c'era assai disponibilità di acqua..
 
 uscendo insieme ai turisti affumicchiti e spaventati, incontriamo, ben distnti dll'incendio 3 camioncini rossi dei Vigili del fuoco, fermi, che si fumavno un sigaretta, e direi abbastanza rilassati..
 
 Mistero dei misteri, questo incendio scoppi solamente nella riserva forestale ( si chiama riserva, ma ci saranno pochi alberi spennacchiati)
 neppure un mandorlo o un olivo toccato.. vedi te che "fortuna"
 
 i forestali dicono che al 99% gli incendi scoppino sempre per atto doloso,, 1% scarso per autocombustione
 
 e credo sia vero
 
 in Sicilia invece si dice che questi incendi, scoppiano perchè accesi proprio dai forestali, per mettere in "attenzione" il loro ruolo di protettori dell'ambiente e magari salvaguardarsi lo stipendio
 
 credo che la Sicilia sia la regione che in assoluto ha piu forestali assunti, che foreste vabbè...
 
 ora vedendoli rilassati a chiaccherare, ed i camioncini fermi, nell'emergenza dell'incendio, secondo voi, cosa si può pensare?
 
 
 |  
			| 03/06/2013, 1:35 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| bondi 
					Iscritto il: 05/04/2013, 16:54
 Messaggi: 414
 Località: citta di castello (pg)
   | Io penso che ha guardare gente in quel modo a fumare una sigaretta mentre la macchia brucia sia una vergogna per loro stessi e per la divisa che rappresentano. _________________
 Beato chi non ha sogni da realizzare,cosí nella vita non avrá delusioni .......
 
 
 |  
			| 03/06/2013, 1:54 | 
					
					   |  
		|  |  
			| robert63 
					Iscritto il: 03/04/2011, 20:36
 Messaggi: 2651
 Località: CARRARA
 Formazione: Geometra
   | Lorenzo110 ha scritto: secondo voi, cosa si può pensare?Che senza ombra di dubbio....siamo in Italia._________________
 se non scali la montagna non potrai avere una visione chiara della pianura!
 
 
 |  
			| 03/06/2013, 8:47 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Luke Sez. Coltivazioni Forestali 
					Iscritto il: 16/09/2008, 15:33
 Messaggi: 3186
 Località: Firenze
 Formazione: Diploma Perito agrario-Dottore in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali
   | Vigili del fuoco e CFS hanno compiti diversi nell'aib (anti incendio boschivo): i primi devono intervenire solo se c'è pericolo per vite umane. Almeno così funziona in Toscana. Comunque di certo l'elicottero era seguito da personale a terra.
 Ciao,
 Luca
 _________________"La pagina di Io sono un contadino...e me ne vanto! " su Facebook ! 
 
 |  
			| 03/06/2013, 9:49 | 
					
					     |  
		|  |  
			| Lorenzo110 
					Iscritto il: 04/05/2013, 9:01
 Messaggi: 725
 Località: Ragusa
   | ma quale elicottero, era 1 solo che ha fatto non piu di due viaggi.., stiamo parlndo di una riserva naturale importante,, circondata da case,  e di domenica la spiaggia era piena anche di turisti...quando con pochi trattori potevano arare i campi e bloccare il fuoco ( in Sicili i campi non li arano  giugno  per malavolontà secondo me..)
 la totale inefficienza..
 
 
 |  
			| 03/06/2013, 13:05 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Luke Sez. Coltivazioni Forestali 
					Iscritto il: 16/09/2008, 15:33
 Messaggi: 3186
 Località: Firenze
 Formazione: Diploma Perito agrario-Dottore in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali
   | Io sarei curioso di vedere i boschi siciliani, devono essere tenuti molto bene con tutti i forestali che ci sono!     Ciao, Luca_________________"La pagina di Io sono un contadino...e me ne vanto! " su Facebook ! 
 
 |  
			| 03/06/2013, 13:15 | 
					
					     |  
		|  |  
			| Pedru Sez. Cani 
					Iscritto il: 02/12/2010, 23:57
 Messaggi: 4660
 Località: Sassari
 Formazione: Universitaria
   | Qui in Sardegna, al minimo incendio, intervengono tutti: Forestali, Vigili del fuoco, Barracelli (Polizia rurale tipica della Sardegna) e persino volontari. E si danno da fare, altro che fumarsi una sigaretta!Saluti
 Pedru
 _________________
 Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile
 
 
 |  
			| 03/06/2013, 13:44 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Lorenzo110 
					Iscritto il: 04/05/2013, 9:01
 Messaggi: 725
 Località: Ragusa
   | mah credo che per la mggioranza, il bosco in Sicilia significhi "spazio sprecato"   ancora per molti è in uso bruciare i campi per "pulire" senza comprendere i danni enormi..
 nella speculazione di coltivare sempre piu superfici meccanicamente, gli alberi sono visti di ostacolo..
 
 un volta volevo mettere degli alberi per frangivento, ed i contadini ignoranti non capirono, anzi mi dissero che proprio gli alberi causano incendi, per le foglie secche..
 
 manco a dire che se arassero i terreni a giugno, il rischio incendi sarebbe inesistente..
 
 e con quest speculazione sull'ambiente ( che alcuni si ostinano a chiamare agricoltura) ci mangiano un po tutti..
 
 
 |  
			| 03/06/2013, 20:19 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Barbagia 
					Iscritto il: 17/04/2013, 9:16
 Messaggi: 747
   | lorenzo c sn boschi in sicilia?e per boschi intendo nn rimboschimenti d pini e eucaliptus..ma bosci autoctoni d piante mediterranee(lecci,roverelle)..te lo chiedo perchè ho un amico siciliano( prov di caltanisetta)...e da lui boschi praticamente nn ce ne..vedo colline e colline spoglie..solo oliveti....dice che ce qualcosa nella zona di messina che è più montagnosa... 
 
 |  
			| 03/06/2013, 21:57 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Pedru Sez. Cani 
					Iscritto il: 02/12/2010, 23:57
 Messaggi: 4660
 Località: Sassari
 Formazione: Universitaria
   | "Lecci, roverelle", e io qggiungo querce da sughero, ginepri, olivastri, corbezzoli e via dicendo, senza considerare la macchia mediterranea (mirto, kessa ((= lentischio) e tante altre essenze, il tutto esteso per decine e decine di km quadrati, sparsi in po' in tutta la Sardegna: è un bene prezioso da difendere, e noi lo difendiamo seriamente. La Sardegna è fra le regioni italiane più ricche di boschi.http://www.sardegnaambiente.it/j/v/152? ... 79&t=1&v=2  Basti pensare che è proibito, raccogliere frutti e semi di certe essenze, e ancora peggio estirpare o distruggere le piante, sia appena nate che di età adulta: le multe sono molto salate. E non solo, se uno nel suo giardino pianta anche un solo un corbezzolo, poi non può più estirparlo senza il permesso della Forestale Saluti Pedru_________________
 Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile
 
 
 |  
			| 03/06/2013, 23:21 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |