|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| libellula69 
					Iscritto il: 17/01/2012, 22:58
 Messaggi: 4788
 Località: Altissimo-Vi-Franciacorta
   | _________________
 "nessuna risposta ... è una risposta" (Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano )
 
 
 |  
			| 20/04/2020, 21:15 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| JeanGabin Sez. Miscellanea 
					Iscritto il: 27/07/2011, 13:09
 Messaggi: 29336
 Località: Imperia
   | Tieniti forte Ale...     _________________
 Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso...
 "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi."
 Aleksandr Solženicyn
 
 
 |  
			| 20/04/2020, 21:36 | 
					
					   |  
		|  |  
			| mhanrubalamotho Sez. Agrumi 
					Iscritto il: 22/11/2013, 23:54
 Messaggi: 13804
 Località: Milano nord
   | chissà che voli via anche sto maledetto coso che ci ha impestati.
 meno male che non ho pulito la stube , oggi ho dato una fiammatina , 21 gradi belli asciutti.
 _________________
 A furia de tirala, porca Peppa, anca ona bona corda la se sceppa = non abusare della pazienza degli altri perchè anche una buona corda, se la tiri troppo si rompe.
 
 
 |  
			| 20/04/2020, 23:49 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Bepi 
					Iscritto il: 12/02/2013, 19:05
 Messaggi: 6556
 Località: Friuli V.G.
 Formazione: Diploma tecnico
   | mhanrubalamotho ha scritto: chissà che voli via anche sto maledetto coso che ci ha impestati.
 meno male che non ho pulito la stube , oggi ho dato una fiammatina , 21 gradi belli asciutti.
Chi ha memoria dell'anno scorso non pulisce le stufe, fino a fine maggio. Adesso in soggiorno ho 23,8° la sera  fino a 24,4°     Buona giornata_________________
 Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù.                                             (Jalaluddin Rumi XIII s.)
 
 Cosa importa se g'ò le scarpe rote   -   mi te vardo e me sento il cor contento.  (La Ceseta de Transaqua)
 
 
 |  
			| 21/04/2020, 6:44 | 
					
					   |  
		|  |  
			| lequagliedialice 
					Iscritto il: 04/02/2020, 21:44
 Messaggi: 968
 Località: Udine
   | Io ho ribagnato stami l'orto. Il vento ha asciugato tutto e mi ha svegliata alle 3. Muggiva... 
 
 |  
			| 21/04/2020, 9:30 | 
					
					   |  
		|  |  
			| salvo1 
					Iscritto il: 28/10/2009, 21:51
 Messaggi: 3233
 Località: ETNA SUD EST 700 SLM Catania
 Formazione: Diploma elettronica. industr. meccanica. automazione.
   | Anche io ho dovuto riaccendere la stufa a gas, fuori c'erano 12 gradi, dentro 19. Ero partito bene e con tanta voglia di preparare l'orto, e ora non piove tanto ma piovigina che non ti fa fare nulla nell'orto, e pare che durerà fino a giovedì.    Quindi di nuovo chiuso in casa; per fortuna c'è il bar del forum aperto, ( speriamo che non lo mettono in quarantena ), a forza di chiudere tutto.    _________________Il sapere  è come mettere dei soldi nel salvadanaio, più ne metti e più ne trovi.  
 
 |  
			| 21/04/2020, 9:45 | 
					
					   |  
		|  |  
			| salvo1 
					Iscritto il: 28/10/2009, 21:51
 Messaggi: 3233
 Località: ETNA SUD EST 700 SLM Catania
 Formazione: Diploma elettronica. industr. meccanica. automazione.
   | Quella era la realtà da nord a sud, anni 50/60.pantagruele ha scritto: salvo1 ha scritto: mhanrubalamotho ha scritto: tempi lontani, chiuse le scuole ti mandavano da qualche artigiano, parrucchiere, meccanico , falegname , non stavi a zonzo i genitori erano al lavoro tranquilli ed al sabato ti davano 100 lire.in tanti hanno imparato il mestiere.
 ma erano altri tempi , oggi non è più possibile.
Bei ricordi quelli, non ci lasciavano stare in ozio, per avere qualcosa te la dovevi guadagnare sia con l'obedienza che con l'umiltà e rispetto verso i genitori e nonni.    I giocattoli ce li costruiva noi, i vestiti si passavano dal più grande al più piccolo, non cercavamo la marca, a scuola si andava vestiti tutti uguali, col grembiule.    In classe a scuola c'era rispetto per gli insegnanti, non per questo non eravamo giocherelloni e burloni, ma si viveva con rispetto con i più anziani, in bus, in treno, con le donne, ovunque  Leggendo a volte non si capisce: stai scherzando, vero?  
 Quando mio padre mi portava a messa o in piazza a passeggio la domenica o per la grande festa, ( avevo 7/8 anni), mio padre si toglieva il cappello quando incotrava una donna conoscente per salutarla. A tavola si mangiava quello che mia madre cucinava per tutti, non potevi rifiutare o dire questo non mi và, perche andavi a letto senza mangiare.    Durante la settimana si mangiavano molti legumi,  poca carne, tanta verdura e frutta.    Si portavano i pantaloni corti fino 10/12 anni, anche d'inverno.   Tutte queste regole erano valide anche per molte famiglie, benestante e non. _________________Il sapere  è come mettere dei soldi nel salvadanaio, più ne metti e più ne trovi.  
 
 |  
			| 21/04/2020, 10:09 | 
					
					   |  
		|  |  
			| mhanrubalamotho Sez. Agrumi 
					Iscritto il: 22/11/2013, 23:54
 Messaggi: 13804
 Località: Milano nord
   | tutto vero.a scuola con il grembiule ed il colletto bianco fino alla seconda, poi dalla terza la blusetta.
 in piedi quando entrava il maestro in classe ed in fila x 2 all'uscita.
 per accedere alla scuola media era necessario l'esame di ammissione che si svolgeva dopo l'esame di  quinta per la licenza elementare.
 _________________
 A furia de tirala, porca Peppa, anca ona bona corda la se sceppa = non abusare della pazienza degli altri perchè anche una buona corda, se la tiri troppo si rompe.
 
 
 |  
			| 21/04/2020, 10:47 | 
					
					   |  
		|  |  
			| salvo1 
					Iscritto il: 28/10/2009, 21:51
 Messaggi: 3233
 Località: ETNA SUD EST 700 SLM Catania
 Formazione: Diploma elettronica. industr. meccanica. automazione.
   | mhanrubalamotho ha scritto: tutto vero.a scuola con il grembiule ed il colletto bianco fino alla seconda, poi dalla terza la blusetta.
 in piedi quando entrava il maestro in classe ed in fila x 2 all'uscita.
 per accedere alla scuola media era necessario l'esame di ammissione che si svolgeva dopo l'esame di  quinta per la licenza elementare.
Ricordo che a scuola si iniziava a scrivere facendo le ( aste ) IIIIIIIII, dovevano essere dritte, e tutte della stassa lunghezza , questo perchè dovevamo imparare bene a scrivere. Esisteva come materia la ( calligrafia ) e veniva valutata, da 1 a 10, guai se scrivevi male , ti facevano scrivere e ripetere fino a quando la calligrafia non era esatta.    Il maestro teneva la verga di legno, che ogni tanto la faceva funzionare; ( in Sicilia si diceva, le botte insegnano  l'istruzione e la buona educazione ).     Esisteva pure come materia, (educazione civica), che ormai, qualcuno dice che non c'è più bisogno,  _________________Il sapere  è come mettere dei soldi nel salvadanaio, più ne metti e più ne trovi.  
 
 |  
			| 21/04/2020, 11:10 | 
					
					   |  
		|  |  
			| mhanrubalamotho Sez. Agrumi 
					Iscritto il: 22/11/2013, 23:54
 Messaggi: 13804
 Località: Milano nord
   | l'educazione civica andrebbe ripristinata visto il livello di maleducazione che si è raggiunto. mi ricordo la bella scrittura, mai stato un campione. mi sgridavano sempre ma il nonno rispondeva al papà dicendo che la bella scrittura era la scienza degli asini      _________________
 A furia de tirala, porca Peppa, anca ona bona corda la se sceppa = non abusare della pazienza degli altri perchè anche una buona corda, se la tiri troppo si rompe.
 
 
 |  
			| 21/04/2020, 11:16 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |