| Autore | 
            Messaggio | 
        
        
			| 
				
				 eugenio 
				Sez. Orticoltura 
				
					 Iscritto il: 09/08/2008, 9:24 Messaggi: 10257
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 hai ragione è maledettamente difficile specie materiale ad alto contenuto di artemisinina e che sia riproducibile.Quelli della Svizzera mi hanno risposto che il seme lo vendono ma per dirmi il prezzo mi devo identificare come acquirente già noto. Ho scritto anche ai colleghi del CNR che pare abbiano fatto una coltivazione di un ettaro in Romagna per poi destinare il prodotto anche loro in Africa. Cmq sono fiducioso per il vivaista che dovrebbe darmi il seme. Aspetto anche notizie di Bea che pare conoscesse la pianta Arrivederci a presto 
					
						 _________________ I 
					
  
			 | 
		
		
			| 29/11/2009, 18:10 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	
  
	 
		  | 
	
	
			| 
				
				 antonelloSS 
				
				
					 Iscritto il: 05/04/2009, 13:36 Messaggi: 114 Località: Sassari(SS)
						 Formazione: Maturità scientifica
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						http://cgi.*****.it/Organic-seeds-Artemi ... 23028bca8b" target="_blank Salve, ho trovato questo venditore ***** statunitense che vende semi di artemisia annua. Spero che i semi in vendita siano esattamente ciò che state cercando e di esser stato utile alla causa. Saluti  
					
  
			 | 
		
		
			| 29/11/2009, 21:25 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 eugenio 
				Sez. Orticoltura 
				
					 Iscritto il: 09/08/2008, 9:24 Messaggi: 10257
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 grazie antonello ho visto il sito ed in pratica 100 semi=3,3 dollari mi pare quindi per un grammo di seme almeno 300 dollari. occorerrebbero almeno 5-10 gr e nessuno garantisce sulla germinabilità.Da tenere cmq in considerazione in ultima analisi. Grazie per l'interessamento eugenio 
					
						 _________________ I 
					
  
			 | 
		
		
			| 29/11/2009, 23:30 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 eugenio 
				Sez. Orticoltura 
				
					 Iscritto il: 09/08/2008, 9:24 Messaggi: 10257
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 sembra che il seme stia per arrivare. Appena giunto a casa mia mi metterò in contatto con il comitato Gaia cmq grazie a tutti quelli che sono intervenuti nella discussione 
					
						 _________________ I 
					
  
			 | 
		
		
			| 01/12/2009, 22:43 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 piergiorgio 
				
				
					 Iscritto il: 19/11/2009, 22:27 Messaggi: 39 Località: como
						 Formazione: perito industriale
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Hi Eugenio ,  ottimo lavoro . Ho  saputo  che i  semi  sono in  viaggio ! Mitico . Se vuoi  provare anche tu  a produrre qualche pianta , ricordati  di provare se è  fattibile riprodurla per talea . Lo so  che sembra improbabile . Ma su  taluni siti "raccontano"  che è possibile , poi la pratica è  altra cosa . Poi  con  calma mi  dovrai  spiegare ben come fare la nursery , selezionare le piante , trapiantare ecc. . . . . . il  vero lavoro  comincia adesso  .  Forza e coraggio questo è  solo il primo  passo ,ma ci  riusciremo . grazie grazie ancora  Piergiorgio 
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			Commento file: li vedi  come  sono  già  contenti  ?
		
			 
			ridbambini (85).jpg [ 122.99 KiB | Osservato 880 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
			 | 
		
		
			| 02/12/2009, 0:28 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 eugenio 
				Sez. Orticoltura 
				
					 Iscritto il: 09/08/2008, 9:24 Messaggi: 10257
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 fidarsi è bene ma nn fidarsi è meglio aspettere i semi e le prove di germinabilità essendo un seme piccolissimo basta poco per deteriorarsi 
					
						 _________________ I 
					
  
			 | 
		
		
			| 02/12/2009, 1:02 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 piergiorgio 
				
				
					 Iscritto il: 19/11/2009, 22:27 Messaggi: 39 Località: como
						 Formazione: perito industriale
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 antonello  grazie anche a te di  esserti occupato  di  questa ricerca . certo  che questi  signori  stando alle verifiche di  Eugenio sembrano essere  circa 10 volte più  cari  del mercato . da fonte ICEI il prezzo  dei semi  di  Artemisia dovrebbe attestarsi  su 30k max 40k  per kg . il  che mi lascia un pò perplesso .
  continuiamo  comunque a cercare ancora possibili " fornitori " di  seme . gratuito  o a pagamento  che sia . La realizzazione di  questo progetto  dipende soprattutto  dalla bontà del  seme e dalla sua disponibilità . Avere almeno  due fornitori dovrebbe garantire maggiori probabilità  di produrre una pianta con  un contenuto  elevato  di  Artemisina .
  grazie ancora a tutto il  forum  Piergiorgio 
					
						
  
						
					
			 | 
		
		
			| 03/12/2009, 22:42 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 antonelloSS 
				
				
					 Iscritto il: 05/04/2009, 13:36 Messaggi: 114 Località: Sassari(SS)
						 Formazione: Maturità scientifica
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						
					
  
			 | 
		
		
			| 04/12/2009, 18:27 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 eugenio 
				Sez. Orticoltura 
				
					 Iscritto il: 09/08/2008, 9:24 Messaggi: 10257
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 in uno dei link di antonello la cifra coincide con la mia 100gr 30 euro 
					
						 _________________ I 
					
  
			 | 
		
		
			| 04/12/2009, 20:35 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 piergiorgio 
				
				
					 Iscritto il: 19/11/2009, 22:27 Messaggi: 39 Località: como
						 Formazione: perito industriale
					
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						ciao a tutti ,
  grazie a Antonello per i  riferimenti e a Eugenio  per la verifica puntuale !  Ho visitato i  siti ,  tutti  parlano  di  Artemisia Annua ma trattano poco della possibilità  di piantarla in  zona equatoriale ne la percentuale di  Artemisina riscontrata . Mi sembra di  capire che questa pianta spesso  è  utilizzata come erbacea  ornamentale in  quanto profumata , un pò infestante a dire il  vero  e pertanto  molti  la vendono  come tale non come rimedio  antimalaria . Acquistando  semi  non verificati  si  corre il  rischio di  avere piante con  basso tenore di  Artemisina inutili  dal  punto  di  vista terapeutico . Nel  ringraziarvi  sempre per l'impegno  che tutti  mettete in  questa azione di  ricerca io consiglierei  di  cercare questi  semi tramite qualcuno associazione  ecc. . . . .  che già  hanno sperimentato  con  successo  in  queste zone equatoriali  questa coltivazione . Lo so che è  maledettamente difficile ma proprio  qua sta la differenza tra Artemisia normale e "Ibrido equatoriale" . Eugenio tienici  informati  se arrivano i  semi  .   Ciao Piergiorgio . 
					
  
			 | 
		
		
			| 08/12/2009, 11:41 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		 |