| Autore | Messaggio | 
        
			| Sarmucino 
					Iscritto il: 22/03/2012, 20:08
 Messaggi: 1137
 Località: Provincia di Trapani
 Formazione: laurea in biologia marina
   | ciao ragazzi, mio padre mi ha mandato via cellulare una foto di un insetto stranissimo che ha fotografato su un albero del giardino di casa (sicilia occidentale) é una specie di scarabeo lungo grigiastro con screziature bianche avvinghiato da tre giorni ad un ramo con delle zampe ad uncino e quando si avvicina qualcuno si avvinghia saldamente al ramo     che insetto potrebbe essere?
 
 | 
		
			| 17/08/2012, 1:17 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
	 
		|  | 
  
	 
		|  | 
	
			| Sarmucino 
					Iscritto il: 22/03/2012, 20:08
 Messaggi: 1137
 Località: Provincia di Trapani
 Formazione: laurea in biologia marina
   | purtroppo non ho come allegare foto per il momento    chiedo anche per timore che si tratti di una specie allogena potenzialmente pericolosa come lo é ad esempio il punteruolo rosso
 
 | 
		
			| 17/08/2012, 1:19 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| milli Sez. Suini 
					Iscritto il: 23/09/2009, 16:47
 Messaggi: 9970
 Località: Emilia
 Formazione: laurea umanistica, esperienza in  sala parto suini e fecondazione artificiale
   | ha anche delle antenne lunghe?( aspetta che mi viene il nome...)
 _________________
 L'esperto è una persona che ha fatto in un campo molto ristretto tutti i possibili errori.(Niels Bohr)
 Più la caduta di un Impero è vicina, più le sue leggi sono folli. Cicerone
 
 
 | 
		
			| 17/08/2012, 17:17 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| Candy 
					Iscritto il: 24/11/2008, 14:52
 Messaggi: 1418
 Località: Umbria, ascendente Toscana
 Formazione: laurea
   | una foto? _________________
 Are you going to Scarborough Fair?
 Parsley, sage, rosemary and thyme……
 
 
 | 
		
			| 17/08/2012, 17:23 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| milli Sez. Suini 
					Iscritto il: 23/09/2009, 16:47
 Messaggi: 9970
 Località: Emilia
 Formazione: laurea umanistica, esperienza in  sala parto suini e fecondazione artificiale
   | tipo questo? Anoplophora chinensis-tarlo cinese o cerambice dalle lunghe antenne?http://it.wikipedia.org/wiki/Anoplophor ... _malasiaca_________________
 L'esperto è una persona che ha fatto in un campo molto ristretto tutti i possibili errori.(Niels Bohr)
 Più la caduta di un Impero è vicina, più le sue leggi sono folli. Cicerone
 
 
 | 
		
			| 17/08/2012, 17:55 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| Sarmucino 
					Iscritto il: 22/03/2012, 20:08
 Messaggi: 1137
 Località: Provincia di Trapani
 Formazione: laurea in biologia marina
   | No no, non e' l'aplophora, il capo e il torace sono uniti. E'Uno scarabeo, ma in 28 anni non ne avevo mai visti così e neppure il contadino vicino di casa..più tardi probabilmente riuscirò a inviare una foto 
 
 | 
		
			| 17/08/2012, 20:22 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| Sarmucino 
					Iscritto il: 22/03/2012, 20:08
 Messaggi: 1137
 Località: Provincia di Trapani
 Formazione: laurea in biologia marina
   | guardandolo da vicino il bianco sembra quasi una muffa ma l´insetto é vivoe vegeto 
 
 Allegati: 
			 20120817_103848.jpg [ 214.83 KiB | Osservato 579 volte ] | 
		
			| 17/08/2012, 23:47 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| cincinnato 
					Iscritto il: 21/11/2009, 9:13
 Messaggi: 18
   | Si chiama Capnodis Tenebrionis e comincia a preoccupare soprattutto al sud. Insetti come quello che hai visto provocano danni a rametti e foglie soprattutto delle drupacee (albicocchi, pesche e susine) ma i problemi maggiori li danno le larve che attaccano il colletto delle piante e le radici.Da me ce ne sono ma, al momento, molto pochi.
 Sperem
 
 
 | 
		
			| 21/08/2012, 14:29 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| Sarmucino 
					Iscritto il: 22/03/2012, 20:08
 Messaggi: 1137
 Località: Provincia di Trapani
 Formazione: laurea in biologia marina
   | grazie! se lo avessi saputo prima l´avrei fatto allo spiedo al posto di lasciarlo libero   
 
 | 
		
			| 21/08/2012, 14:57 | 
					
					   | 
	
	
		|  |