27/07/2012, 10:39
grintosauro ha scritto:io ho sempre pensato che l'optimum sta nel medio , ma nn pensavo al dito medio..
 
   
  (capirai in un paesetto dell'abruzzo, perso tra le montagne negli anni 30 si andava avanti a produzione propria e baratto, mia nonna, e non solo lei, addirittura si filava i tessuti e si cuciva i vestiti) quindi la loro vita era regolata su bisogni e necessità di base.
 (capirai in un paesetto dell'abruzzo, perso tra le montagne negli anni 30 si andava avanti a produzione propria e baratto, mia nonna, e non solo lei, addirittura si filava i tessuti e si cuciva i vestiti) quindi la loro vita era regolata su bisogni e necessità di base. ) e riguardo all'alimentare viaggiamo bene (pur con i disastri che il sottoscritto combina nell'orto
) e riguardo all'alimentare viaggiamo bene (pur con i disastri che il sottoscritto combina nell'orto   )
 ) 
 27/07/2012, 11:30
05/06/2016, 15:33
05/06/2016, 16:58
05/06/2016, 18:47
06/06/2016, 12:31
 
  
			
		06/06/2016, 12:37
 ) nei racconti di mia nonna, ed anche di tutti gli altri miei parenti anziani, è sempre presente il baratto, chi più chi meno scambiava ciò che produceva con beni che non poteva o non voleva produrre, ma è pur vero che si accontentavano di veramente poco, anche per scarsa conoscenza (Io credo che in certe realtà rurali degli anni prima della seconda guerra mondiale nemmeno si conoscessero certi prodotti che oggi diamo per scontati oppure, addirittura, fossero considerati di lusso e un pò "fighetti" e addirittura un po' disprezzati Diciamo "pro forma" stile volpe con l'uva, Come la cioccolata nei racconti dei vecchi della mia famiglia...che poi però se gliela facevi se la bevevano bella calda eccome
) nei racconti di mia nonna, ed anche di tutti gli altri miei parenti anziani, è sempre presente il baratto, chi più chi meno scambiava ciò che produceva con beni che non poteva o non voleva produrre, ma è pur vero che si accontentavano di veramente poco, anche per scarsa conoscenza (Io credo che in certe realtà rurali degli anni prima della seconda guerra mondiale nemmeno si conoscessero certi prodotti che oggi diamo per scontati oppure, addirittura, fossero considerati di lusso e un pò "fighetti" e addirittura un po' disprezzati Diciamo "pro forma" stile volpe con l'uva, Come la cioccolata nei racconti dei vecchi della mia famiglia...che poi però se gliela facevi se la bevevano bella calda eccome   ).
 ). 
 06/06/2016, 14:07
07/06/2016, 8:47
07/06/2016, 9:34
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.