  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
	
		
			
				 
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 9 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
			
	
	Arriva la casa riciclata e fai-da-te, il Cnr lancia Mai   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 Flavio 
				Sez. Tartufi 
				
					 Iscritto il: 16/01/2008, 1:19 Messaggi: 6072 Località: Sesto F.no (FI)
						 Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Modulare ed ecosostenibile, basta avvitare i bulloni. La struttura è composta da cinque moduli prefabbricati e trasportabili  http://notizie.virgilio.it/notizie/top_ ... 17581.htmlNe avevate sentito parlare?  
					
						 _________________ Saluti, Flavio. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 12/12/2010, 10:33 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Marco 
				Sez. Supporto Didattico 
				
					 Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 70327 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
						 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
					
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						Altre informazioni: MAI è una casa dimostrativa in legno frutto di un progetto tra CEii Trentino, Cnr-Ivalsa e Habitech – fortemente sostenuto dall’Assessorato all’Industria, Artigianato e Commercio della Provincia autonoma di Trento – con  la collaborazione di diverse aziende artigiane trentine. MAI è l’acronimo di "Modulo Abitativo Ivalsa" ma alla lettera "A" bisogna dare anche la valenza di "Artigianato" a testimoniare  la forte componente realizzativa di questo edificio in legno sperimentale con elevati livelli di modularità, prefabbricazione e sostenibilità.
  Si tratta di una struttura composta da cinque moduli prefabbricati e trasportabili (la base è di 2,5x4 metri per un’altezza di 3,5 metri) che vengono assemblati e agganciati tra loro in modo da formare un unico edificio di cinque stanze completamente arredato e fornito di tutti i comfort di un’abitazione ad alto risparmio energetico. L’appartamento di 33 metri quadrati è composto da due stanze da letto,  un bagno, una cucina, un soggiorno e due terrazze esterne di 16 metri quadrati.
  Le caratteristiche del modulo abitativo MAI ne fanno un virtuoso esempio  di sostenibilità ambientale. A cominciare dall’utilizzo di prodotti con contenuto  di materiale riciclato e/o rinnovabile. Il legno utilizzato nella costruzione dell’edificio  è proveniente da foreste certificate FSC e PEFC e i materiali impiegati sono estratti, prodotti e lavorati entro un raggio limitato dal luogo di origine, così  da ridurre l’inquinamento generato dal trasporto e favorire le imprese locali.  La struttura portante di MAI è realizzata con pannelli X-lam e si tratta del primo  caso di riuso del X-lam a fini strutturali. Gli arredi sono stati studiati appositamente abbinando elementi di alta sostenibilità ambientale a cifre stilistiche originali.
  MAI adotta sistemi di controllo e gestione degli impianti di illuminazione  e meccanici per garantire il risparmio energetico e favorisce le grandi luci e l’ingresso di luce naturale così da limitare l’utilizzo di corrente elettrica. Sono presenti impianti solari termici e vengono utilizzate fonti di energia rinnovabile per ridurre l’impatto ambientale ed economico. MAI è inoltre compliant con il progetto Case Legno Trentino, secondo il Regolamento Tecnico in versione sperimentale e può rappresentare un primo passo verso la definizione di LEED Home.
  Grazie a tutte queste particolarità la casa in legno dimostrativa si rivela essere un valido tester per analisi non invasive condotte da Cnr-Ivalsa e uno showroom abitabile per i ricercatori e i professori provenienti da tutto il mondo ospiti dello stesso Istituto.  È anche un "prodotto dimostrativo" smontabile e trasportabile in fiere e manifestazioni di particolare rilievo. 
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			
				  
				MAI.pdf [1.14 MiB]
			
			Scaricato 168 volte
		
		
	 
						
						 
					
						_________________Segui Agraria.org anche su  Facebook   e  Twitter  ! Sei già iscritto all'  Associazione di Agraria.org?    
					
			 | 
		 
		
			| 12/12/2010, 12:19 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Ciro93 
				
				
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						raga ma se è trasportabile come si fa poi con le tubature e tutto il resto? cmq è una bella trovata    
					
  
			 | 
		 
		
			| 12/12/2010, 12:29 | 
			
				
					 
					
					 
				
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 se aveste visto la  casa che avevano costruito i canadesi  nella piazza davanti alla CCIAA  per i mondiali di sci  anni fa, tutta in legno su 3 livelli , non vi stupireste di  questo progetto 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 12/12/2010, 12:31 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Marco 
				Sez. Supporto Didattico 
				
					 Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 70327 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
						 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						
					
						_________________Segui Agraria.org anche su  Facebook   e  Twitter  ! Sei già iscritto all'  Associazione di Agraria.org?    
					
  
			 | 
		 
		
			| 12/12/2010, 12:51 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 ely 
				
				
					 Iscritto il: 15/03/2009, 21:31 Messaggi: 1427 Località: Lombardia
						 Formazione: laurea
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 quanto costerà....MAI? 
					
						 _________________ mi chiedo se... 
					
  
			 | 
		 
		
			| 12/12/2010, 20:41 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Flavio 
				Sez. Tartufi 
				
					 Iscritto il: 16/01/2008, 1:19 Messaggi: 6072 Località: Sesto F.no (FI)
						 Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						ely ha scritto: quanto costerà....MAI? Bella domanda    
					
						 _________________ Saluti, Flavio. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 12/12/2010, 21:11 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 giampiero 
				
				
					 Iscritto il: 31/12/2008, 0:16 Messaggi: 566 Località: piemonte
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 sono le case che la provincia di Trento ha donato ai terremotati dell'Abruzzo? 
					
						 _________________ IMPARA A SCRIVERE LE TUE FERITE NELLA SABBIA ED A  INCIDERE  NELLA PIETRA LE TUE GIOIE. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 13/12/2010, 19:10 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Marco 
				Sez. Supporto Didattico 
				
					 Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 70327 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
						 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 No, quelle di Onna erano solo case prefabbricate. Marco 
					
						_________________Segui Agraria.org anche su  Facebook   e  Twitter  ! Sei già iscritto all'  Associazione di Agraria.org?    
					
  
			 | 
		 
		
			| 13/12/2010, 20:27 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
	
		
			
				  
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 9 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |