Switch to full style
Rispondi al messaggio

Arnia completamente senza fondo per controllo della varroa

25/06/2012, 11:23

Sono in cerca di suggerimenti su questo mio esperimento. Ho allestito un’arnia a cui ho tolto completamente il fondo (rete e cassettino), ho lasciato solo il predellino di volo per non confondere troppo le api, ora le api possono uscire ed entrare liberamente da tutti i lati, lo scopo dovrebbe essere quello di aiutare le api a tenere sotto controllo la varroa in maniera naturale senza l’ausilio di trattamenti, a questo scopo ho inoltre modificato l’arnia che è passata da 10 telaini a 9 telaini, in quanto ho cambiato i distanziatori mettendo quelli da melario, in questo modo le api hanno più spazio tra i vari telaini e teoricamente dovrebbero riuscire a perdere più facilmente gli acari. E’ mia intenzione far passare anche l’inverno senza l’ausilio del fondo e non effettuare nessun tipo di trattamento per vedere se questo sistema può essere efficace per tenere sotto controllo la varroa, dato per assodato che non possono esistere arnie esenti da questa patologia. La mia idea è che una volta che le varroe cascano (e finiranno per terra) non troveranno più nessuna ape a cui andare a riattaccarsi, cosa che invece avviene continuamente negli alveari tradizionali con il fondo ancora presente.
A questo punto chiedo se nessuno di voi ha mai provato o sperimentato questo sistema, e che risultati ha ottenuto, se poi ci sono suggerimenti o critiche a questo mio esperimento sarei felice di potermi confrontare.
Grazie a tutti quelli che vorranno essermi d'aiuto.

Re: Arnia completamente senza fondo per controllo della varroa

25/06/2012, 14:00

Mhhh essenzialmente due cose:
-le api giovani che cadono a terra potrebbero non riuscire a rientrare nel nido, no?
-come la metti con calabroni, topi, falene etc? Per non parlare dei saccheggi nei momenti (ormai prossimi) in cui avrai a che fare con migliaia di bottinatrici disoccupate per il ridursi delle fioriture disponibili!

Re: Arnia completamente senza fondo per controllo della varroa

25/06/2012, 14:45

Ciao,
scusa se ti sembrerò scortese, ma hai scritto sul forum per avere un parere sulla tua idea e io ti espongo il mio.
Un esperimento di questo tipo non ha alcun senso:
- le varroe che cadono naturalmente già non riescono a risalire col fondo a rete
- la semplice caduta naturale degli acari non mantiene il livello di infestazione sufficientemente basso da far sopravvivere le famiglie

Con questo tipo di prova non farai altro che far morire di varroa le tue famiglie e in più reinfesterai gli apiari dei tuoi vicini.
La voglia di fare scoperte spesso prende il sopravvento sul buonsenso in apicoltura, forse perchè le api sono insetti e non si riesce a leggere la sofferenza sul loro viso!
Ma poi dico io se hai un infezione prendi l'antibiotico o cerchi di inventarti un rimedio casalingo?
Insomma se ci tieni alle tue api, affidati ai trattamenti tradizionali o cerca una idea migliore.
Senza rancore,
HB

Re: Arnia completamente senza fondo per controllo della varroa

25/06/2012, 15:15

- le varroe che cadono naturalmente già non riescono a risalire col fondo a rete


di questo non ne sarei sicuro al 100%...

Comunque non lo vedo buono anche perché le api tenderebbero a costruire ponti anche sotto i favi e/o allungherebbero i favi all'esterno e come ha scritto humblebee:

la semplice caduta naturale degli acari non mantiene il livello di infestazione sufficientemente basso da far sopravvivere le famiglie


altrimenti sarebbero sufficienti spaziomussi o distanziatore da 9 + olio di vaselina nei fondi

Re: Arnia completamente senza fondo per controllo della varroa

26/06/2012, 13:35

Non ho detto che sono certo che possa funzionare e sono ben consapevole dei problemi con topi, calabroni e altro, mi preoccupa meno che possano costruire allungamenti di favi verso l'esterno. Comunque dovrò fare un trattamento con ossalico a novembre per capire come si è comportata l'arnia rispetto alle altre a cui vado a fare anche il trattamento di agosto e solo a quel punto potrò avere maggiori indicazioni. Con la varroa bisogna convivere ma non è detto che alla fine qualcuno trovi qualche escamotage di convivenza con le api, di certo non sarò io che sono solo un curioso sperimentatore. Inoltre qualcuno dice che lo spazio Mussi gli funziona, dalle mie parti non sembra aver avuto dei grandi risultati, ma a volte sono così tante le variabili, io cerco solo il modo per poter fare meno trattamenti possibili alle api. In natura esistono ancora api che colonizzano buchi d'alberi, crepe di muri e ho potuto constatare che vivono per anni senza che nessuno vada a fargli dei trattamenti, e sicuramente hanno la varroa, la domanda che mi pongo, come fanno a sopravvivere?
Questo è il quesito a cui cerco di dare una risposta.

Re: Arnia completamente senza fondo per controllo della varroa

26/06/2012, 15:34

La risposta è semplice , non sopravvivono e siccome gli sciami preferiscono andare a colonizzare posti occupati in precedenza ogni anno il sito viene occupato da un nuovo sciame.
Ninno

Re: Arnia completamente senza fondo per controllo della varroa

26/06/2012, 16:12

Se ti fermi un minuto a riflettere sulla dimensione delle varroe, sulla superficie totale dei fili della rete e dell' area sottesa che essi proteggono, ti accorgerai che ti sono stati dati dei consigli saggi.
Maddmax
Rispondi al messaggio