  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 iman 
				
				
					 Iscritto il: 07/10/2011, 18:23 Messaggi: 7
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 ciao a tutti qualcuno puo' dire come sono le spaccalgna balfor A 14 1000 SB BASC grazie 
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			 
			BASC_preview.jpg [ 28.64 KiB | Osservato 1837 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
			 | 
		 
		
			| 11/10/2011, 20:16 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Marco 
				Sez. Supporto Didattico 
				
					 Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 70326 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
						 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ho spostato la discussione qui, nella sezione Macchine agricole. Marco 
					
						_________________Segui Agraria.org anche su  Facebook   e  Twitter  ! Sei già iscritto all'  Associazione di Agraria.org?    
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/10/2011, 20:42 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 iman 
				
				
					 Iscritto il: 07/10/2011, 18:23 Messaggi: 7
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 grazie 
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/10/2011, 20:49 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Marco 
				Sez. Supporto Didattico 
				
					 Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 70326 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
						 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Che tipo di uso ne devi fare (quanti quintali all'anno)? Marco 
					
						_________________Segui Agraria.org anche su  Facebook   e  Twitter  ! Sei già iscritto all'  Associazione di Agraria.org?    
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/10/2011, 20:50 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 iman 
				
				
					 Iscritto il: 07/10/2011, 18:23 Messaggi: 7
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 allora tra 200 a 400 quintali all' anno mi assegnano dei lotti nel bosco da tagliare 
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/10/2011, 20:58 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 io ne ho uno della version precedente  da 12ton  e va  che e' una merviglia , quello che hai postato , lo visto da uno boscaiolo  , nei boschi qui vicino e ne fa quasi 1000 q.li l'anno  , e fino ad ora nn ha avuto problemi ..
  anche perche son amcchine che detto sinceramente  non hanno gandi problemi , e io non ho mai visto smontarsi..
  quello che ha di bello e' che puoi spaccare anche senza alzare il ciocco di legno , ma semplicemnte facendolo rotolare sotto e drizzandolo sotto il cuneo.. 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/10/2011, 21:17 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 iman 
				
				
					 Iscritto il: 07/10/2011, 18:23 Messaggi: 7
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 grazie perfetto questo mi è molto utile saperlo!! secondo te  la potenza di 14 tonnellate è abbastanza o è meglio la 18? perchè ogni tanto mi capitano dei ceppi molto grossi fino a 80 cm di diametro. siccome ne hai una come ti sposti sulla strada pubblica è omologata hai la targa? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/10/2011, 21:34 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Diamanteverde 
				
				
					 Iscritto il: 27/04/2011, 15:28 Messaggi: 823 Località: caserta
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 scusate ma questo aggeggio chi lo aziona il trattore ?? con la pto o l impianto idraulico ?? 
					
						 _________________ « Sono le azioni che contano. I nostri pensieri, per quanto buoni possano essere, sono perle false fintanto che non vengono trasformati in azioni. Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo » M. Gandhi 
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/10/2011, 22:35 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 io ho un 12 tons  vetrticale  sella ballario e forestllo(  balfor  adesso..)  da trattore , e son riuscito  a spaccare tronchi di 60cm  ..
  essendo che devo portarli a livello, perche la pedana inferiore e' a1metro  , ceppi di 40cm di altezza x 60 son quasi un quintale l'uno ..  il segreto e iniziare a spaccare dalla circonferenza , perche se pianti il cuneo nel mezzo si incastra , e occhio ai borghi ,l'intersezione dei rami , perche son abb coriacei , meglio fare una fenditura col motosegaintaccando i nodi .
  presumo che l carrello con l'omologazione sia a parte , come optional , per cui deci calcolare che oltre il costo dello spaccalegna( che puo spaccare sia in vertilale , che in orrizzontale , come se fosse un orrizzontale in miniatura)ci sia quello del carrello e del motore ausiliario x lo spaccalegna.
  sul fato che 18  ton sia migliore ,mi pare ovvio.  forse solo un po piu lento, ma dipende dai litri della pompa 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 12/10/2011, 8:12 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 iman 
				
				
					 Iscritto il: 07/10/2011, 18:23 Messaggi: 7
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 fin che so non c'è un carello da parte viene venduto come la vedi in foto e c'è un barra di luci che al momento dell' uso viene smontata ma il prablema è che nessono puo dire se si può targarlo o no neanche la polizia perchè loro vogliono il certificato tipo ma il rivenditore dice che non c'è l'ha erò dice che è omologato,  insomma un po' buio pensavo magari qualquno la fatto prima o sa qualcosa sul caso??? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 12/10/2011, 18:01 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |