Switch to full style
Semoventi, trainate, attrezzature agricole
Rispondi al messaggio

Re: olio minerale o sintetico

12/01/2012, 1:29

BAFILE ha scritto:grazie sono meno di un sasso

ma perche il dece a 4 quando la casa dice al 5 è del 1996

gli oli minerali di 20anni fa si dosavano al 5 quelli di ora al 4.comunque se preferisci falla al 5 non cambia niente se continui col minerale.curiosità che dece hai?maura

Re: olio minerale o sintetico

12/01/2012, 9:45

al di al del marchio io preferisco un sintetico a basso dosaggio , eviti di mangiare fumo inutilmente , col decesp. almeno lo scarico e' deitro e nn en mangi tanto , am quando lavori col motosega anche se spara davanti un po ti ritorna in faccia..

Re: olio minerale o sintetico

12/01/2012, 12:13

mauramaddio ha scritto:
BAFILE ha scritto:grazie sono meno di un sasso

ma perche il dece a 4 quando la casa dice al 5 è del 1996

gli oli minerali di 20anni fa si dosavano al 5 quelli di ora al 4.comunque se preferisci falla al 5 non cambia niente se continui col minerale.curiosità che dece hai?maura


Blue Bird Flash 54

Re: olio minerale o sintetico

12/01/2012, 12:15

grintosauro ha scritto:al di al del marchio io preferisco un sintetico a basso dosaggio , eviti di mangiare fumo inutilmente , col decesp. almeno lo scarico e' deitro e nn en mangi tanto , am quando lavori col motosega anche se spara davanti un po ti ritorna in faccia..


Ma è vero che se cambio olio devi pulire il pistone?

Re: olio minerale o sintetico

12/01/2012, 17:05

BAFILE ha scritto:
grintosauro ha scritto:al di al del marchio io preferisco un sintetico a basso dosaggio , eviti di mangiare fumo inutilmente , col decesp. almeno lo scarico e' deitro e nn en mangi tanto , am quando lavori col motosega anche se spara davanti un po ti ritorna in faccia..


Ma è vero che se cambio olio devi pulire il pistone?

se cambi marca di olio e rimani però sempre nello stesso tipo di olio (stint,semisint,minerale) no ma se cambi tipo di olio si.sopratutto se hai usato quel motore per 15 anni sempre con minerale e poi passi al sintetico sì: devi pulire il termico.maura

Re: olio minerale o sintetico

12/01/2012, 20:45

grazie

Re: olio minerale o sintetico

16/06/2015, 16:25

Buongiorno :D ,
ho un problema...recentemente ho deciso di fare da solo la miscela per le motoseghe e i decespugliatori, perciò ho comprato un litro di olio sintetico 2T marca KSM, pagandolo 8 euro. Poi, non sapendo bene come adoperarlo, mi sono rivolto al Forum-macchine. Qui, mi hanno redarguito dall'acquisto fatto e sono arrivati addirittura a sconsigliarmi l'utilizzo perché secondo loro mancavano le specifiche tecniche, arrivando addirittura a consigliarmi di gettare via la confezione di olio sintetico senza neanche aprirla :shock: :? .
Impressionato da questi consigli drastici e un po' irragionevoli, mi sono consigliato personalmente con un tecnico, il quale mi ha riferito che l'olio 2T era utilizzabile e di ottima qualità in quanto olio sintetico.
Perciò ho iniziato a usarlo e adesso che ho quasi finito la scatola sembra che i miei attrezzi funzionino ancora alla perfezione. Voi che ne pensate di questo olio 2T e in quale percentuale secondo voi devo mescolarlo alla benzina? Finora l'ho miscelato al 2,5%!!

Re: olio minerale o sintetico

16/06/2015, 16:46

Probabilmente ti hanno sconsigliato di usarlo per il prezzo basso (mediamente un litro costa sui 9-10 euro prendendolo dal benzinaio) e perchè non è un marchio conosciuto. La prossima volta per essere sicuro vai dal benzinaio di fiducia con i soliti marchi noti e compralo li. :)

Re: olio minerale o sintetico

16/06/2015, 20:51

io e' una vita che uso gli oli che a parita di specifiche gradazione ecc costano meno , fino ad ora, più o meno me la sono cavata..
ovvio che se cerco un sintetico antifumo devi spendere dai 8 ai 10 euro al litro..

se usi quello per moto da trial o per motori fuoribordo marini a 2 tempi , lo paghi anche 20euro al litro , ma nn ti fanno una riga di fumo , ma sec me aumentano anche gli ottani , perché soprattutto sui motoseghe le senti girare secche almeno 1000/1500 giri in più del normale

a quel punto li forse qualcosa va a pallino, ma nn per la lubrificazione, ma perché hai unamiscela , come dire più spinta.

Re: olio minerale o sintetico

17/06/2015, 14:35

Ringrazio Dorado per il consiglio, però faccio notare che 8 euro al litro non è affatto poco, poi a quei signori del Forum-Macchine avevo anche spiegato che quell'olio riportava nelle indicazioni che era adatto per motori da prestazioni estreme. In seguito, mi sono consultato anche presso un altro forum, non lo conoscevano ma mi hanno pure detto di usarlo tranquillamente visto che sull'etichetta si leggeva la dicitura "olio sintetico". Come ho già detto oramai ho quasi finito la scatola e la motosega va che è una meraviglia, per giunta non ho nemmeno mai dovuto pulire una volta la candeletta. Posso anche capire e accettare le tue remore, ma da qui a dire "prendi la confezione dell'olio e gettala via intera!" ci corre un bel po'!Il fatto è che quando i giudizi vengono dall'inesperienza, c'è sempre a fronte una mancanza di specializzazione, soprattutto in campo tecnico, i signori di questo forum "a chiacchiere" si intendono di qualunque macchina (edile, industriale, agricola. da giardinaggio), ma nei fatti consigliano piuttosto male e dimostrano di conoscere poco la materia. Oltretutto l'olio era stato comprato da un rivenditore del settore e accompagnato regolarmente da fattura.......Mah!!!!
Rispondi al messaggio