|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	Perchè l'olio cambia aspetto? 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Camino 
					Iscritto il: 07/09/2014, 23:29
 Messaggi: 46
 Località: Verona
   | Recentemente ho ricevuto in regalo una latta di olio da 5 lt. proveniente direttamente da un frantoio in Sicilia.Per comodità ho travasato l'olio dalla latta in bottiglie di plastica, quelle dell'acqua, da 2 lt.
 Prima l'olio era torbido e tendente al verde, dopo qualche giorno è divenuto limpidissimo e di un ben colore giallo intenso.
 A cosa è dovuto questo cambiamento?
 
 Grazie
 
 
 |  
			| 16/02/2016, 14:54 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| amelanchier 
					Iscritto il: 06/10/2015, 11:24
 Messaggi: 882
 Località: capri
   | a cambiato colore perché non lo stai conservando bene,va conservato in contenitori ben chiusi e colmi in modo da contenere pochissima aria,e va tenuto al buio,per questo motivo il tuo ha cambiato colore. _________________
 se chiudo gli occhi vedo il mondo come lo vorrei(Mango)
 
 
 |  
			| 16/02/2016, 16:20 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Camino 
					Iscritto il: 07/09/2014, 23:29
 Messaggi: 46
 Località: Verona
   | Le due bottiglie di plastica sono state riempite, chiuse perfettamente e riposte in un mobile nel quale non entra luce.Un altro litro è stato messo in una bottiglia di vetro da un litro ed è spesso esposta alla luce.
 Il cambiamento c'è stato per tutte, indipendentemente dall'esposizione alla luce.
 
 A proposito della presenza di aria, se lasciato nella latta da 5 lt. e consumato piano piano attingendone un litro per volta, ccosa succede a quello che rimane nella latta?
 A questo punto sarebbe legittimo chiedersi: le latte o le damigiane, sono contenitori adatti alla conservazione dell'olio mano a mano che lo si consuma?
 
 
 |  
			| 16/02/2016, 16:39 | 
					
					   |  
		|  |  
			| amelanchier 
					Iscritto il: 06/10/2015, 11:24
 Messaggi: 882
 Località: capri
   | le latte e le damigiane sono per conservare quel tot litri per un certo periodo,una volta aperte le latte, l'olio andrebbe messo in recipienti più piccoli,come bottiglie in vetro scuro e latte più piccole. _________________
 se chiudo gli occhi vedo il mondo come lo vorrei(Mango)
 
 
 |  
			| 16/02/2016, 17:22 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Camino 
					Iscritto il: 07/09/2014, 23:29
 Messaggi: 46
 Località: Verona
   | Grazie del chiarimento.     Mi viene da pensare che le bottiglie insieme al bag in box siano i contenitori ideali. Dalla data di produzione, qual'è il periodo entro il quale è bene consumare l'olio EVO, anche se ben conservato?
 
 |  
			| 16/02/2016, 17:39 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Camino 
					Iscritto il: 07/09/2014, 23:29
 Messaggi: 46
 Località: Verona
   | Ho già trovato la risposta alla mia domanda, eccola: http://macchiadolio.it/data-di-scadenza ... e-di-oliva " target="_blank" target="_blank Grazie comunque dell'attenzione.   
 
 |  
			| 16/02/2016, 18:52 | 
					
					   |  
		|  |  
			| PierVi Sez. Industria Olearia 
					Iscritto il: 23/06/2009, 22:05
 Messaggi: 455
 Località: Dolcedo (IM)
   | L'olio perde velocemente la mostatura se vien tenuto al caldo I periodi di raccolta influiscono sulla totale o parziale perdita di mostatura
 _________________
 
 E noi fummo fra gli ulivi
 come un popolo antico nella sua cattedrale:
 ogni nostra speranza era li,
 ogni nostra sicurezza era li,
 negli ulivi.
 (G.Boine)
 
 
 
 |  
			| 17/02/2016, 22:24 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Camino 
					Iscritto il: 07/09/2014, 23:29
 Messaggi: 46
 Località: Verona
   | Cos'è esattamente la "mostatura"? 
 
 |  
			| 17/02/2016, 23:46 | 
					
					   |  
		|  |  
			| PierVi Sez. Industria Olearia 
					Iscritto il: 23/06/2009, 22:05
 Messaggi: 455
 Località: Dolcedo (IM)
   | Camino ha scritto: Cos'è esattamente la "mostatura"?Olio "mosto" viene definito quello non filtrato, la velatura tipica dell' olio appena uscito dal frantoio_________________
 
 E noi fummo fra gli ulivi
 come un popolo antico nella sua cattedrale:
 ogni nostra speranza era li,
 ogni nostra sicurezza era li,
 negli ulivi.
 (G.Boine)
 
 
 
 |  
			| 21/02/2016, 14:20 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Camino 
					Iscritto il: 07/09/2014, 23:29
 Messaggi: 46
 Località: Verona
   | La filtratura influisce sul gusto e la conservazione dell'olio? 
 
 |  
			| 21/02/2016, 15:50 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |