|  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 7 messaggi ] |  |  
	Olive in frantoio dopo giorni e giorni ...... 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Pinco 
					Iscritto il: 03/11/2011, 10:52
 Messaggi: 166
 Località: Provincia Reggio Calabria
   | Ciao, è da tempo che sono iscritto ma non sono mai intervenuto nella sezione olio.Se siete esperti avrei un quesito da porvi.
 Per forza di cose in famiglia raccogliamo le olive poco alla volta per poi portarne un 400 kg per volta al frantoio; il punto è che per raccoglierne 4 quintali, tra i primi 10 kg e gli ultimi chili posso passare anche 10 giorni (raccogliamo a mano con rastrello sugli alberi  a mò di scimmie fino ai rami più alti).
 Non mi sono mai posto il problema ma adesso ho letto in rete che fra la raccolta e il frantoio è bene non superare i due giorni, al massimo quattro, altrimenti poi si avrà troppa acidità e diminuzione di polifenoli, inoltre si legge di tenere le olive sollevate da terra per farle respirare mentre noi le teniamo a pavimento (ma pochi cm., non ammassate).
 Ho detto ciò a mio padre ma lui dice che i problemi sorgevano se raccoglievamo olive ben mature, poichè le raccogliamo belle verdi secondo lui il suo procedimento va bene così.
 Mi dite cosa ne pensate voi in merito per cortesia?
 Grazie e saluti
 
 
 |  
			| 27/11/2015, 18:12 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Alberto666 
					Iscritto il: 25/03/2013, 18:50
 Messaggi: 1490
 Località: molise
   | Io personalmente se ritardo nella raccolta, macino 2 quintali alla volta. Non aspetto di accumularne 4, faccio due macinature da 2 quintali e risolvo il problema 
 
 |  
			| 27/11/2015, 23:36 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Pedru Sez. Cani 
					Iscritto il: 02/12/2010, 23:57
 Messaggi: 4660
 Località: Sassari
 Formazione: Universitaria
   | Il tempo è importante, ma molto dipende, oltre al grado di maturazione, anche dal modo in cui sono state raccolte (le olive ammaccate perdono rapidamente in qualità), come e dove si conservano le olive: non devono essere ammassate in strati superiori ai 10 / 20 cm le basse temperature e la normale circolazione dell'aria ritardano il deterioramento. Saluti
 Pedru
 _________________
 Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile
 
 
 |  
			| 28/11/2015, 12:51 | 
					
					   |  
		|  |  
			| PierVi Sez. Industria Olearia 
					Iscritto il: 23/06/2009, 22:05
 Messaggi: 455
 Località: Dolcedo (IM)
   | Il tempo trascorso non gioca mai a favore della qualità dell'olio.Dal momento del distacco dall'albero comincia il processo di ossidazione, più o meno veloce in base al clima, al metodo di stoccaggio, alla qualità del frutto.
 Noi consigliamo di frangere nel giro di 24 ore, di non conservare le olive a terra ma in apposite cassette bucate e conservarle lo strettissimo necessario in locali freschi e ben aereati, locali che devono essere esenti da odori forti tipo idrocarburi o stalle con animali.
 10 giorni sono decisamente troppi anche se le olive sono non mature.
 Prenderei in considerazione l'acquisto di un agevolatore elettrico per la raccolta e magari farsi aiutare da colleghi (scambio di giornate lavorative).
 Non reputo necessario raccogliere 4 q.li per volta perchè qualsiasi frantoio medio-piccolo riesce a molire tranquillamente anche solo la metà come ti è stato già suggerito.
 _________________
 
 E noi fummo fra gli ulivi
 come un popolo antico nella sua cattedrale:
 ogni nostra speranza era li,
 ogni nostra sicurezza era li,
 negli ulivi.
 (G.Boine)
 
 
 
 |  
			| 28/11/2015, 14:18 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Pinco 
					Iscritto il: 03/11/2011, 10:52
 Messaggi: 166
 Località: Provincia Reggio Calabria
   | Ok, grazie.Scusa, ma per quanto riguarda l'agevolatore  elettrico, in media quanto riesce a funzionare con la batteria in dotazione? So di gente che è costretta a portarsi dietro una batteria di automobile per usarlo, ti risulta?
 
 Inoltre, ho avuto modo di parlare con un signore che l'aveva comprato ma che si è un pò pentito perchè dice di usarlo solo per alberi bassi .......... ed essendo i miei alti 5 - 6 metri .........
 
 
 |  
			| 01/12/2015, 20:10 | 
					
					   |  
		|  |  
			| volgograd 
					Iscritto il: 31/10/2014, 23:11
 Messaggi: 113
 Località: San Basile(Cosenza)
   | Anche da me in passato si faceva cosi, pochissime persone ancora continuano a farlo.Aldilà del fatto che le olive siano mature o crude, quello di ammassare in garage centinaia di quintali di olive (lo facevamo pure noi,ripeto) è un procedimento vecchio e che non punta ad ottenere un ottimo olio. Nel 2015 si deve guardare avanti, non si può ancora guardare indietro. Le olive appena raccolte devono assolutamente prendere aria, quindi neanche nei sacchi vanno bene, ma devono stare nella cassette o meglio, nelle binze.
 
 
 |  
			| 01/12/2015, 23:52 | 
					
					   |  
		|  |  
			| PierVi Sez. Industria Olearia 
					Iscritto il: 23/06/2009, 22:05
 Messaggi: 455
 Località: Dolcedo (IM)
   | Pinco ha scritto: Ok, grazie.Scusa, ma per quanto riguarda l'agevolatore  elettrico, in media quanto riesce a funzionare con la batteria in dotazione? So di gente che è costretta a portarsi dietro una batteria di automobile per usarlo, ti risulta?
 
mi risulta infatti si compra solamente il bacchiatore Pinco ha scritto: Inoltre, ho avuto modo di parlare con un signore che l'aveva comprato ma che si è un pò pentito perchè dice di usarlo solo per alberi bassi .......... ed essendo i miei alti 5 - 6 metri .........abbassa gli alberi    _________________
 
 E noi fummo fra gli ulivi
 come un popolo antico nella sua cattedrale:
 ogni nostra speranza era li,
 ogni nostra sicurezza era li,
 negli ulivi.
 (G.Boine)
 
 
 
 |  
			| 02/12/2015, 22:51 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 7 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |