Switch to full style
Latte, produzione di formaggi, ricotta, burro, yogurt
Rispondi al messaggio

SH% Vs pH

23/09/2011, 22:36

Mi chiedevo, visto la costante presenza nelle tecnologie della titolazione dell'acidita in SH% se ci fosse una tabella che riporta i corrispettivi valori in pH
Qualcuno ha la pazienza di pubblicarli?
risolverebbe qualche problemino a chi non possiede un acidimetro. ;)
Grazie in anticipo :D

Re: SH% Vs pH

24/09/2011, 9:48

Non esistono tabelle di comparazione tra sh e ph anche perché parliamo di 2 tipi di acidità diverse.
Però per questo lascio la parola a Fabio (nick laboratory) che sicuramente è più esperto di me in questo campo.

Re: SH% Vs pH

26/09/2011, 13:19

Confermo. Non sono a conoscenza di tabelle che mettano in relazione il valore di acidità titolabile (°SH) con il pH.
Anche se c'è una certa corrispondenza tra alti valori di SH e bassi valori di pH, si tratta di due grandezze chimicamente diverse.

Ciao a tutti!

Fabio

Re: SH% Vs pH

26/09/2011, 18:23

esatto sono due scale completamente diverse però ricordavo di aver visto una tabella che metteva in relazione le due scale in un vecchio libro che sono andato a riesumare e qui ti riporto
sh ph
6 6.60
7 6.50
8 6.40
9 6.20
10 6.10
11 6.00
12 5.90
13 5.80
14 5.70
15 5.65
16 5.60
17 5.45
18 5.35
27-30 4.60-4.30

Re: SH% Vs pH

26/09/2011, 18:29

avevo messo gli spazzi per serparare i dati. ti consiglio di fare copia incolla in un foglio di excel e creati una tabella un po piu legibile ciao

Re: SH% Vs pH

29/09/2011, 13:30

Ciao,
scusami Tonio se sono dubbioso, ma la tabella che hai riportato mette in relazione i valore di °SH pari a 7 e 8 (ritenuti ancora normali per il latte fresco), con valori di pH rispettivamente pari a 6,50 e 6,40, tipici del latte già piuttosto acido. :(

Ovviamente posso sbagliarmi, ma personalmente determinerei sempre l'acidità titolabile. Il solo pH non fornisce tutte le indicazioni utili per capire se il latte è dotato delle caratteristiche di freschezza necessarie per una buona coagulazione, oppure no.

Posso chiederti qual'è la fonte, cioè il libro da cui hai tratto la tabella?

Grazie mille e perdona la pignoleria. ;) Ciao.

Fabio

Re: SH% Vs pH

29/09/2011, 21:34

Concordo con quello che lei sottolinea, però è quello che questo vecchissimo libro dal titolo appunti del tecnico mi da. esattamente al capitolo, La misura del pH nell'industria lattiero casearia, a cura del Dr. Ing. V. Manassi
della Strumenti Industriali Scientifici di Milano .

Re: SH% Vs pH

30/09/2011, 10:29

Mi sembrava anticaglia :mrgreen: :mrgreen: usavano ancora SH% :mrgreen: :mrgreen:
Comunque concordo con Fabio, è molto inesatta.

Re: SH% Vs pH

30/09/2011, 21:25

Perdonatemi, vi ho seguiti fin'ora e a questo punto la domanda è questa.. nessuno ha mai provato ad infilare il pHmetro in una soluzione che dà (per ipotesi) acidità °SH10 e riportare il risultato in pH? oppure a titolazione °SH10 il pH può dare anche risultati diversi?

Re: SH% Vs pH

03/10/2011, 12:54

Ciao Davide,
proprio perchè pH e acidità titolabile sono grandezze non corrispondenti (v. i link che ho postato qualche giorno fa), allo stesso valore di pH si possono trovare valori diversi di acidità.
Chiarisco che le differenze non saranno mai notevoli, ma possono comunque risultare significative.

Fabio
Rispondi al messaggio