Oggi ho trovato il tempo e ho in lavorazione il famoso Quartirolo... stò facendo "acidificare" il latte... ho realizzato una forma adatta ( più o meno circa ) e verso sera si parte con la lavorazione. @Cristiano: dopo la lavorazione con il siero hai fatto la ricotta? Che resa hai ottenuto? Non posterò il risultato della lavorazione come ha chiesto Davide fino al taglio... mi limito alla forma autoprodotta VUOTA...
Niente ricotta???? e di tutto quell'ottimo siero che ne hai fatto??? Io dai 9 litri lavorati, le mie 6 ricottine da 90g le ho tirate fuori... Volevo avere un riscontro per sapere se la resa era buona con il siero derivato da questa lavorazione. Per la ricetta del Quartirolo ho seguito la tua lavorazione con un'unica differenza sulla stufatura (l'ho fatta a 25 gradi per 24 ore)... Ora vedremo al taglio il risultato! Per ora è bellissimo La forma l'ho fatta senza buchi laterali... Ho visto su diversi siti forme tradizionali in legno per il taleggio e il quartirolos ed erano proprio così! dopo averla usata ti posso dire che mi sono trovato bene!! Quasi quasi ne metto in produzione un'altra...
Lo immaginavo Tsuna Avevo visto anche una sorta di cassettiera in legno... Magari ne faccio un'altra di forme così una la buco per la produzione e una la tengo per la stagionatura.. Grazie per la precisazione
@Cristiano... Se ne è andato dove? Io immergo direttamente la tela nel pentolone (sbaglio )...
no. sono io che mentre scaricavo la cagliata nel telo non ho recuperato il siero... sono 2 settimane che vado avanti a ricotta per una volta poteva anche saltare
eccoci qua. i 5 giorni di stagionatura sono passati e la prima forma ha assaggiato la lama del mio coltello
devo dire che sono parzialmente soddisfatto perchè è venuto gessoso non in maniera esagerata e purtroppo a causa della bassa umidità del frigo si è cominciata ad ingiallire la crosta. al gusto discretamente pastoso e decisamente buono l'altra forma rimarrà in frigo per altri 30giorni.