Switch to full style
Latte, produzione di formaggi, ricotta, burro, yogurt
Rispondi al messaggio

Gijzc, gjalp

02/08/2012, 12:41

Bene, come avevo anticipato nel forum di presentazione, avrei postato due semplici formaggi che fanno in Albania in ogni casa di contadini e che rappresentano la base di alcuni piatti albanesi

Il primo è il gijzc...e il gjalp, alias il burro


Pastorizzo 2.5 litri di latte e lo lascio raffreddare a 45°. Lo verso in un contenitore e aggiungo 3 cucchiai di yogurt, copro e lo lascio fermo per circa 6 ore. Dopo lo metto in frigorifero per altre 12.
A questo punto ho pronto lo yogurt che inserisco in un bottiglione assieme a 1.2 litri di acqua calda, lo chiudo bene e agito la bottiglia. Dopo una mezz'ora, il grasso emerge e verso il tutto in una pentola. Tolgo il grasso (gjalp) ed il resto lo porto a bollore.
Tolgo dal fuoco e lascio raffreddare
Una volta freddato, lo metto in un telo e lo strizzo bene, appendendolo poi a scolare fino a quando ha perso tutto il liquido
Tolgo dal telo, lo taglio a pezzi grossi e lo metto in un contenitore e in frigorifero.
Ho postato anche le foto...spero di avercela fatta! :mrgreen:
Allegati
P1010072.JPG
P1010074.JPG
P1010082.JPG
P1010104.JPG

Re: Gijzc, gjalp

02/08/2012, 23:03

:o Interessante lavorazione davvero!!! ma quando togli il grasso dalla pantola è già denso e giallo in quel modo o lo lavori in qualche maniera?

Re: Gijzc, gjalp

03/08/2012, 19:06

Parliamo di che latte?!
Quanto burro ti escono con 2,5L di latte?
In poche parole fai uno yogurt , ne separi la parte grassa a traverso il metodo dell'acqua calda ( metodo simile alla fabbricazione del burro di ricotta) e con il liquido restante ne ricavi una ricotta!
Ho detto giusto?
Questa è vera conoscenza della materia prima e cultura economica...
Veramente interessante.
Grazie!
:D
p.s. onore ai miei antenati albanesi!

Re: Gijzc, gjalp

04/08/2012, 9:13

Quando si sbatte il latte nel bottiglione (e ti vengono un par di muscoli da far invidia a un palestrato :mrgreen: ), ogni tanto lo apri e controlli. Quando vedi che il grasso è affiorato (e lo vedi bene visto che è giallo canarino!) allora lo versi nella pentola. Lo togli e lo metti da parte e quello è proprio il burro.
Comunque, l'ultima volta ho bleffato....visto che ero stanca di sbattere sto' bottiglione, ho preso il montapanna e ho sbattuto per parecchio.....il grasso è affiorato ugualmente, ma è venuto più granuloso.
Jizo, qui ho lavorato 2,5 litri di latte... :oops: ma non ho pesato il burro..a occhio e croce 30/40 grammi? non so, la prossima volta peso, prometto!
Il latte che uso è..latte. Lo prendo dai contadini di fronte a casa mia le cui vacche pascolano ogni giorno sotto i miei occhi ed ogni volta ha un sapore diverso (un giorno aveva sottofondo di menta!)
Se c'è un motivo per cui mi son trasferita qui è proprio perchè è ancora tutto naturale...a Trieste, dove vivevo, le uniche mucche che vedevi erano chiuse nelle stalle di un agriturismo, non vedevano un filo d'erba, erano sempre legate e gli tagliavano i corni perchè non si facessero male :o :o :o ....e poi me la chiamano civiltà!!!!! :lol:

Re: Gijzc, gjalp

04/08/2012, 9:18

Il ricavato si' è una specie di ricotta, diciamo che è molto somigliante ad un caprino....Il sapore è acidulo. Buonissimo condito con olio, sale e pepe. Qui lo usano per fare il byrek, di cui posterò la ricetta nell'apposito forum...quando avro' imparato a farlo bene!!!!!

Re: Gijzc, gjalp

04/08/2012, 9:48

Che era " latte" si capiva ma in un forum di prodotti caseari devi specificare se vaccino, ovino, caprino o di quale altro mammifero ti venga in mente di mungere! :lol:
Non sono proprio la stessa cosa e c'è latte e latte!
Se vuoi essere meno tecnologica fatti una zangola a pistone !
Dei miei amici profughi tibetani se ne erano fatta una semplicemente con un tubo di plastica tipo canale pluviale del 10 cm, un piattello di legno per il fondo fisso ed uno forato, dove passa il pistone come coperchio.
Il pistone era formato da un bastone da scopa ed un piattello fisso di un diametro più piccolo di un paio di centimetri.
Funzionava benissimo e lo usavano sia per il loro tè salato che per il burro.
Aspettiamo nuovi contributi per la nostra conoscenza!
:D

Re: Gijzc, gjalp

04/08/2012, 14:11

ahahahah, giusto! latte di mucca. Di capra e pecora non riesco per ora a farmelo vendere, perchè lo usano solo per l'allevamento dei cuccioli
La zangola qui la trovi al mercato, ma da quello che vedo preferiscono il sistema "bottiglione" :D

Re: Gijzc, gjalp

11/08/2012, 12:55

la resa del burro è del 3%..stavolta l'ho pesato :mrgreen:
Rispondi al messaggio