11/01/2013, 22:04
12/01/2013, 3:26
12/01/2013, 12:40
supergiovane1 ha scritto::-P
An ok!!
Io pensavo che magari la pasta del formaggio magari veniva un pò più asciutta.. Oppure più gommosa.. Oppure boh!!![]()
Vabbuò vabbuò..
Ultima cosa Tsuna..
E se invece di fare metà della sera e metà del mattino, si fa tutto con quello della sera?
Ovviamente spannato..
E' una cosa che viene fatta ogni tanto?
Oppure è solo una minchiata che ho potuto pensare io?!?
Ahahah meglio ceh vo a nanna va..
Salutoni a tutti..
SG
11/02/2013, 0:54
11/02/2013, 16:05
supergiovane1 ha scritto:Prima ero davanti al forno che cuocevo le mie solite pizze della domenica sera e intanto pensavo..
Metto i miei pensieri con inumeri davanti così se qualcuno sa la risposta ci capiamo prima![]()
1-viene sempre specificata uina temperatura per inserire il caglio..
Esempio.. L'asiago di meladoro.. C'è scritto che mete i fermenti a 36, attesa e poi caglio.. Siccome ha la caladia coibentata non perde calore quindi caglio a 36.. E se io il caglio lo metto a 39/40 che succede? Oppure se lo metto a 32/33?
2-stessa cosa per i fermenti.. Mettiamo sempre in esame l'asiago.. Fermenti messi a 36.. E se vengono messi a 40 o 32 che cambia?
3-la lipasi ho letto svariate volte di inserirla insieme ai fermenti.. Ha anche lei un tempo di attivazione? E se viene inserita insieme al caglio e non insieme ai fermenti, cambierà qualcosa sul risultato finale?
Che lagna che sono lo so..
Però almeno adesso son libero da sti pensieri che ho in testa!![]()
Attendo chiunque mi possa aiutare o insultare![]()
Tutti e due saranno ben accetti![]()
Buona notte ragassuoli,
SG
11/02/2013, 17:47
cristiano77 ha scritto:
ciao SG
nel forum trovi tutte le risposte, un po' qua un po' là.
comunque:
1) la temperatura influisce su i tempi di coagulazione. 40°/42° sarebbe la temperatura ottimale. sotto i 10°/15° e sopra i 55° si blocca l'attività del caglio.
2) la temperatura agevola lo sviluppo dei fermenti: a)mesofili temperature tra 15° e 32° b)termofili temperature tra 35° e 45°
3) la lipasi svolge il suo lavoro in fase di stagionatura quindi volendo potresti innestarla con il caglio ma credo si meglio prima per poterla mescolare bene e non rovinare la fase di presa del caglio.
spero di aver chiarito i tuoi dubbi così magari non rischi di bruciare la pizza
11/02/2013, 19:00
supergiovane1 ha scritto:Comunque..
Se la temperatura ottimale per l'aggiunta del caglio è 40/42.. Come mai che le indicazioni che si trovano sono quasi esclusivamente a temperatue inferiori?
Porta pazienza ma questo dubbio mi nasce spontaneo data la tua risposta..
supergiovane1 ha scritto:Riguardo i fermenti..
A volte c'è scritto di mettere mix di fermenti.. Termofili e mesofili.. Però la tempertura di innesto e caglio è nel range dei termofili..
Si passa a gradazioni ottimali per i mesofili in fase stufatura.. Proprio un questa fase avremo una loro proliferazione? Perchè altrimenti la loro immisione non me la spiego
02/03/2013, 17:31
03/03/2013, 8:40
03/03/2013, 12:15
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.