  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 BluSnake 
				Sez. Industria Enologica 
				
					 Iscritto il: 05/12/2009, 22:37 Messaggi: 3398 Località: Mildura (Australia)
						 Formazione: Enologo
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						L'idea del cappotto termico non è male     
					
						
					
  
			 | 
		 
		
			| 08/10/2012, 19:42 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 resuscitatradizioni 
				
				
					 Iscritto il: 28/09/2012, 19:12 Messaggi: 604 Località: Treglio (Ch)
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Scuate, ma..... 8 - 14 gradi non è un pò esagerato? Io sapevo 18  - 24 o giù di lì per la fermentazione e temperature più fresche per l'affinamento, o dipende dal tipo di vino?    
					
						 _________________ Mauro
 
  Roba vecchia muore a casa dei pazzi...! 
					
  
			 | 
		 
		
			| 08/10/2012, 20:52 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 frack71 
				
				
					 Iscritto il: 04/10/2012, 8:05 Messaggi: 465 Località: napoli
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						resuscitatradizioni ha scritto: Scuate, ma..... 8 - 14 gradi non è un pò esagerato? Io sapevo 18  - 24 o giù di lì per la fermentazione e temperature più fresche per l'affinamento, o dipende dal tipo di vino?   Ciao resuscitatradizioni, io parlavo per quanto riguarda la conservazione.  
					
  
			 | 
		 
		
			| 09/10/2012, 7:58 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 frack71 
				
				
					 Iscritto il: 04/10/2012, 8:05 Messaggi: 465 Località: napoli
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						BluSnake ha scritto: L'idea del cappotto termico non è male    Non mi resta altro da fare, il mio dubbio e che se fossi sicuro di risolvere........ Ieri ho comprato un termometro e l'ho messo all'interno del locale, segnava 20°. Sono sicuro che a luglio/agosto siamo sicuramente andati oltre i 25°.... Certo a stare tra gli 8° e i 14° la vedo un poco dura, vorrei conferma che riuscisse a sopportare temp.piu' alte tipo fino a  25°..... che dite ????  
					
  
			 | 
		 
		
			| 09/10/2012, 8:03 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 resuscitatradizioni 
				
				
					 Iscritto il: 28/09/2012, 19:12 Messaggi: 604 Località: Treglio (Ch)
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Franck, quello che ti poso dire è che nella mia cantina la temperatura estiva supera spesso i 28, devo dire che il vino un pò cambia colore, diventa leggermente ambrato ma sinceramente non ho mai saputo se questo è da attribbuire al caldo o al travaso senza l'uso di metabisolfite. in ogni caso il vino è buono nel senso che, almeno fin'ora non è mai andato a male e io ce l'ho nella botte di rovere che secondo mè scalda più dell'acciaio. Spero di averti rincuorato Ciao! 
					
						 _________________ Mauro
 
  Roba vecchia muore a casa dei pazzi...! 
					
  
			 | 
		 
		
			| 09/10/2012, 17:14 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 frack71 
				
				
					 Iscritto il: 04/10/2012, 8:05 Messaggi: 465 Località: napoli
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Non si tratta di colore ma di spunto. probabilmente nel locale saro' andato a piu' di 30°. Nel rosso niente, ma nel bianco avevo messo la tannisol, e pure si e' perso. Devo coibendare il locale e vedere se risolvo. Il vino nuovo non ho intenzione di berlo con la gassosa !!!!!! grazie dei consigli. frack 
					
  
			 | 
		 
		
			| 09/10/2012, 18:20 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 JeanGabin 
				Sez. Miscellanea 
				
					 Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29336 Località: Imperia
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						resuscitatradizioni ha scritto: Franck, quello che ti poso dire è che nella mia cantina la temperatura estiva supera spesso i 28, devo dire che il vino un pò cambia colore, diventa leggermente ambrato ma sinceramente non ho mai saputo se questo è da attribbuire al caldo o al travaso senza l'uso di metabisolfite. in ogni caso il vino è buono nel senso che, almeno fin'ora non è mai andato a male e io ce l'ho nella botte di rovere che secondo mè scalda più dell'acciaio. Spero di averti rincuorato Ciao! Guarda che il legno è un isolante naturale, il migliore in assoluto, anche se spessa solo 2 o 3 centimetri  dentro la botte non raggiungerà mai i 28 gradi....  Ciao  
					
						 _________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn 
					
  
			 | 
		 
		
			| 09/10/2012, 18:31 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 siff 
				
				
					 Iscritto il: 28/08/2011, 12:27 Messaggi: 2620 Località: potenza
						 Formazione: tecnico sistemi energetici
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 con le temperature troppo alte,si avviano fermentazioni anomale,poi se sei esente dal metabisolfito figuriamoci...quindi tende ad alzarsi l acidità volatile che al palato senti la sensazione di aceto...io sapevo che non ci devono essere sbalzi di temperatura e deve oscillare dai 15 18 gradi...temperature inferiori,impoveriscono il vino,temperature superiori lo invecchiano piu velocemente... 
					
						 _________________ DALLA VITA EREDITIAMO MOLTE ANSIE,DALLA VITE LA FORZA DI SUPERARLE  
					
  
			 | 
		 
		
			| 09/10/2012, 19:08 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 BluSnake 
				Sez. Industria Enologica 
				
					 Iscritto il: 05/12/2009, 22:37 Messaggi: 3398 Località: Mildura (Australia)
						 Formazione: Enologo
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Il caldo ha un effetto rilevante, però forse è più facile ed economico agire sul processo di vinificazione ed ottenere comunque un risultato accettabile. 
					
						
					
  
			 | 
		 
		
			| 10/10/2012, 16:34 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 frack71 
				
				
					 Iscritto il: 04/10/2012, 8:05 Messaggi: 465 Località: napoli
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Buongiorno, una domanda, ma l'uva si puo' pigiare quando piove e/o e' bagnata ? grazie 
					
  
			 | 
		 
		
			| 13/10/2012, 10:27 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |