|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 6 messaggi ] |  |  
	Video-lezione Analisi vino: che ve ne pare? 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70313
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Ho inserito da pochi giorni la prima video-lezione curata da Agraria.org. Il filmato è stato registrato nel laboratorio di chimica dell'Agrario di Firenze. Ringrazio personalmente la prof.ssa Tiziana Brocchi, il prof. Giuseppe Guarnieri e il bravissimo Simone Innocenti della classe VA. Le riprese e il montaggio sono di Alessandro Benvenuti.http://www.rivistadiagraria.org/riviste/vedi.php?news_id=271&cat_id=90&rubrica=2009 Come vi sembra? Marco_________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 |  
			| 11/05/2009, 9:53 | 
					
					     |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| eugenio Sez. Orticoltura 
					Iscritto il: 09/08/2008, 9:24
 Messaggi: 10257
   | mi piace l'idea e l'avevo gia vista.sarebbe bello fare anche cose di tipo più pratico tipo l'utilizzo corretto del mostimetro oppure del rifrattometro. _________________
 I
 
 
 |  
			| 12/05/2009, 0:13 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70313
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Si, avevamo pensato di farne una anche su semplici strumenti. _________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 |  
			| 12/05/2009, 7:50 | 
					
					     |  
		|  |  
			| ninogold 
					Iscritto il: 11/05/2009, 9:35
 Messaggi: 16
   | Ciao Marco,ho visto il video lo trovo interessante,io per la mia produzione(7500 ceppi) mi sono sempre affidato al laboratorio di analisi,mi piacerebbe sapere se esistono strumenti meno laboriosi e utilizzabili anche da persone che come me di chimica sanno poco;ho letto in qualche rivista che esistono delle cosidette "stazioni" capaci di dare un quadro quasi completo/immediato di analisi (acidità volatile,acidità totale,anitride solforosa e Ph) ne sai qualcosa?Avranno un costo proibitivo e non ammortizzabile per una produzione modesta come la mia?
 
 
 |  
			| 13/05/2009, 11:01 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70313
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Io non ne so nulla. Spero che altri ti possano essere di aiuto.Ciao,
 Marco
 _________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 |  
			| 13/05/2009, 14:35 | 
					
					     |  
		|  |  
			| Boccia84 
					Iscritto il: 16/05/2009, 10:04
 Messaggi: 116
 Località: Firenze
 Formazione: Laurea Magistrale in gestione dei sistemi Forestali
   | ciao,
 abbiamo valutato se era possibile allestire un piccolo laboratorio per fare le analisi a casa, ma dopo aver visto un po' di prezzi degli strumenti ci siamo resi conto che la spesa è abbastanza alta.
 Se però vuoi provare lo stesso a cercare la strumentazione e i reagenti necessari non resta che chiedere!
 Se sei di Firenze puoi passare all'istituto tecnico agrario (via delle cascine), sicuramente a chimica qualcuno a cui chiedere c'è di sicuro, altrimenti qui sul forum!
 
 a presto
 
 --
 Francesco
 _________________
 --
 Francesco
 
 
 |  
			| 22/05/2009, 9:28 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 6 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |