Ho una piccola vigna , considerate le caratteristiche enologiche di essi ?. Grazienel nord della provincia di Roma. Finora ho impiantato più vitigni per vedere quelli che meglio si adattano alla zona, e ho notato che quelli che vegetano meglio e sono più resistenti alle malattie fungine sono Sangiovese, Barbera e Syrah. Vorrei chiedere : in che percentuale tra i tre vitigni impostare l'intera vigna
Ho una piccola vigna a nord della provincia di Roma. Finora ho impiantato più vitigni per vedere quelli che meglio si adattano alla zona, e ho notato che quelli che vegetano meglio e sono più resistenti alle malattie fungine sono Sangiovese, Barbera e Syrah. Vorrei chiedere : in che percentuale tra i tre vitigni impostare l'intera vigna ,considerate le caratteristiche enologiche di essi ? Grazie
Io di esperto ho ben poco... comunque da appassionato mi sento di darti questi consigli:
1) le uve vanno vinificate separatamente, altrimenti sconvolgi le proprietà organolettiche di ogni vitigno. 2) dopo che il tutto è diventato vino, puoi sperimentare con piccole quantità, in percentuali variabili ciò che più ti soddisfa, quindi procedere al taglio, e il resto berlo come vino monovitigno.
Ecco, Siff, è quello che intendevo io In effetti a nessuno (se non estremamente sprovveduto), faccio un esempio estremo, verrebbe in testa di mischiare la Malvasia col Cannonau, né alla pigiatura né dopo Saluti Pedru