|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| eugenio Sez. Orticoltura 
					Iscritto il: 09/08/2008, 9:24
 Messaggi: 10257
   | leggevo un paio di giorni fà che le quotazioni per le uve da vino sono in caduta libera.Si stima a livello nazionale una diminuzione rispetto allo scorso anno del 20% di media ma con punte fino al 35-40%.Gradirei conoscere le quotazioni delle diverse zone.
 ciao e grazie in anticipo
 eugenio
 _________________
 I
 
 
 |  
			| 11/09/2009, 23:19 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| omairp 
					Iscritto il: 27/03/2009, 1:51
 Messaggi: 368
 Località: Sardignia
   | salve.l'anno scorso in cantina mell'anno pagata a 0,26cientesimi il chilo,ma se dici che il prezzo e scieso mi sa che la lascio apesa alla
 vitte.
 comunque chiedo prima e ti faccio sapere io sono a cagliari.
 ciao
 _________________
 Perché la personalità di un uomo riveli le sue qualità,è neciessario poter
 osservare la sua azione nel corso del tempo.
 Nella coerenza e nella qualità di ciò che riuscirà a creare
 risiederà il suo valore al di là delle apparenze."
 
 
 |  
			| 13/09/2009, 21:43 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Flavio Sez. Tartufi 
					Iscritto il: 16/01/2008, 1:19
 Messaggi: 6072
 Località: Sesto F.no (FI)
 Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
   | Ti posso dire che a quello che ho sentito io, zona alta maremma toscana, l'uva rossa senza alcuna certificazione è stata venduta quest'anno a 45 Euro al q.le. Sono curioso anche io di sapere le quotazione nelle varie zone d'Italia.Ciao!
 _________________
 Saluti,
 Flavio.
 
 
 |  
			| 15/09/2009, 14:14 | 
					
					   |  
		|  |  
			| mantovano46 
					Iscritto il: 14/06/2009, 10:45
 Messaggi: 4968
 Località: colline lago maggiore (novara)
   | ciao flavio, se fosse come dici tu non sarebbe male, dalle previsioni di 20 euro, ed anche meno, al quintale di eugenio ai 45 euro che dici tu è come pasare dall'inferno al paradiso.
 sono molto curioso pure io ma non credo vi siano molti produttori che vendono a cantine.
 
 ciao
 _________________
 LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!
 
 LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)
 
 
 |  
			| 15/09/2009, 14:30 | 
					
					   |  
		|  |  
			| malenamicia 
					Iscritto il: 12/03/2009, 11:03
 Messaggi: 531
 Località: Pozzuoli (na)
 Formazione: pedagogista
   | io non vendo alle cantine ma ai privati 90 centesimi sia falanghina che piedirosso doc. 
 
 |  
			| 15/09/2009, 15:44 | 
					
					   |  
		|  |  
			| eugenio Sez. Orticoltura 
					Iscritto il: 09/08/2008, 9:24
 Messaggi: 10257
   | se hai bisogno di falanghina o aglianico di eccezionale qualità che puoi rivendere ai tuoi privati a un buon prezzo x te fammi sapere _________________
 I
 
 
 |  
			| 15/09/2009, 23:47 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Flavio Sez. Tartufi 
					Iscritto il: 16/01/2008, 1:19
 Messaggi: 6072
 Località: Sesto F.no (FI)
 Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
   | mantovano46 ha scritto: ciao flavio, se fosse come dici tu non sarebbe male, dalle previsioni di 20 euro, ed anche meno, al quintale di eugenio ai 45 euro che dici tu è come pasare dall'inferno al paradiso.
 sono molto curioso pure io ma non credo vi siano molti produttori che vendono a cantine.
 
 ciao
I miei "vicini" hanno venduto l'uva a quella cifre (o almeno così mi hanno detto    ); molto dipenderà anche dalle zone e ti parlo di uva non certificata. La zona è territorio del Val di Cornia DOC e del Monteregio di Massa Marittima DOC, dei quali non conosco le quotazioni delle uve. Se sento altre cifre lo scrivo. Ciao!_________________
 Saluti,
 Flavio.
 
 
 |  
			| 16/09/2009, 14:18 | 
					
					   |  
		|  |  
			| mantovano46 
					Iscritto il: 14/06/2009, 10:45
 Messaggi: 4968
 Località: colline lago maggiore (novara)
   | malenamicia ha scritto: io non vendo alle cantine ma ai privati 90 centesimi sia falanghina che piedirosso doc.ti auguro di poterne vendere a decine di tonnellate a quel prezzo, se pensiamo ad una resa del 75%     costa 1,2 euro litro solo di uva, io compro posto a casa vino in zona  doc in damigiana (2009) 1,30 euro litro    per il 2010 chiaramente non ho la quotazione ma vista la produzione abbondante........ se tanto mi dà tanto............e non mi permetto di mercanteggiare, sapendo i margini risicati dei produttori, sono un ottimo bevitore e ne consumo parecchio, sarà perchè sono un buon cliente vche non crea grane......      buona vendita.  ciao_________________
 LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!
 
 LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)
 
 
 |  
			| 16/09/2009, 14:33 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Flavio Sez. Tartufi 
					Iscritto il: 16/01/2008, 1:19
 Messaggi: 6072
 Località: Sesto F.no (FI)
 Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
   | mantovano46 ha scritto: ........e non mi permetto di mercanteggiare, sapendo i margini risicati dei produttori..........Bravo mantovano, su questo ti appoggio in pieno. Purtroppo è così...  _________________
 Saluti,
 Flavio.
 
 
 |  
			| 16/09/2009, 20:07 | 
					
					   |  
		|  |  
			| mantovano46 
					Iscritto il: 14/06/2009, 10:45
 Messaggi: 4968
 Località: colline lago maggiore (novara)
   | _________________
 LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!
 
 LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)
 
 
 |  
			| 16/09/2009, 20:19 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |