Ho raccolto 10 giorni fa circa 800 kg di uva nera (barbera e dolcetto) dalla vigna in provincia di Torino. Ho usato una deraspatrice per togliere il raspo dal grappolo e ho disposto il mosto dentro a due contenitori in acciaio inox. Mattino, pomeriggio e sera ho provveduto a girare il mosto in modo da schiacciare le bucce che erano in superficie ed arieggiare. Non ho messo nulla dentro al mosto(ne solfiti, ne zucchero, .... nulla). Sento che fermenta ancora un pochino... ma siamo quasi giunti alla fine. Voi quando mi consigliate di svinare?....Ormai son passati 10 giorni dalla raccolta
.. devo fare una prova? Come faccio a saperlo? L ho assaggiato ed effettivamente non era piu' tanto dolce..... ma se lo lascio li ancora con le bucce per un po di giorni (senza fermentazione) si puo' rovinare?
Per essere certi dovresti usare un mostimetro e verificare quanto misurano gli zuccheri anche se secondo me ormai gli zuccheri saranno arrivati a zero...io svinerei !!!
Anche io svinerei, 10-11 giorni di macerazione per barbera e dolcetto secondo me vanno bene. Le puoi lasciare anche li' a continuare la macerazione se vuoi, stai solo attento che non parta qualche spunto acetico però
Scusa Alexalex ma, per curiosità, quanti gradi Babo aveva inizialmente il mosto? Però anche secondo me, a prescindere, 10 giorni sarebbero sufficienti, poi la fermentazione, eventualmente, potrebbe continuare anche nelle botti o nelle damigiane Saluti Pedru
... non lo so quanti gradi avesse, il bianco (nella stessa vigna del nero) lo porto in cantina sociale a Caluso e quest'anno ha fatto 18° di zuccherina.
Comunque ieri sera ho svinato, a differenza degli anni passati stamattina ho visto che dallo sfiato (uso contenitori in acciaio inox chiusi ermeticamente da coperchio superiore) non era uscito del mosto, segno forse che la fermentazione fosse conclusa.
Faccio un'analisi del vino? Mi aiutate poi ad interpretarla? Che valori dovrei far analizzare? ....
I valori che si richiedono per un'analisi completa sono tanti, comunque quello che a te interessa, stando alla tua domanda iniziale, sono essenzialmente il grado alcolico, i gradi Babo (zuccherina) e, eventualmente, l'acidità Saluti Pedru