Switch to full style
Vino, grappa, birra ed altre bevande alcoliche
Rispondi al messaggio

Help! Tappi per imbottigliare

07/03/2014, 20:05

Ciao,
oggi al negozio mi hanno detto che i tappi a corona per tappare il vino non vanno bene, o meglio, vanno bene solo per pochi mesi ma non per un anno o 18 mesi.
Mi dicono che bisogna usare quelli sintetici che hanno uno strato schiumoso al centro in modo da permettere un costante scambio di ossigeno.

Questo vuol dire che se io userò i tappi a corona il vino nella bottiglia non respirerà e dopo pochi mesi inizierà irrimediabilmente a guastarsi?

Re: Help! Tappi per imbottigliare

07/03/2014, 20:49

E' un vino destinato all'invecchiamento?

Re: Help! Tappi per imbottigliare

07/03/2014, 20:50

I tappi a corona vanno bene, però se effettivamente vuoi conservare un vino per un lungo periodo è meglio un sughero monopezzo.


Ciao Marco

Re: Help! Tappi per imbottigliare

07/03/2014, 21:37

Marco ha scritto:E' un vino destinato all'invecchiamento?

BluSnake ha scritto:I tappi a corona vanno bene, però se effettivamente vuoi conservare un vino per un lungo periodo è meglio un sughero monopezzo.
Ciao Marco

Ciao "Marchi" :D
No! non è un vino destinato all'imbottigliamento, ho vinificato a ottobre, imbottiglierò fra un mese e per aprile 2015, massimo massimo maggio avrò fatto fuori tutte le bottiglie.
Posso usare tranquillamente i tappi a corona?
Marco (BluSnake), cosa intendi per lungo periodo?

ps: quando imbottiglierò quanti cm dovrei lasciare fra tappo e vino? 3cm ? 5 ?

Ciao

Re: Help! Tappi per imbottigliare

07/03/2014, 21:51

Si puoi usare tranquillamente tappi a corona. Per un periodo medio-lungo intendo ad un periodo superiore all'anno e mezzo dalla produzione.

Solitamente lo spazio di testa o meglio la quantità che deve essere riempita è indicata nella parte posteriore della bottiglia con un numero inciso sul vetro. Generalmente si lasciano circa 2-3cm tra il vino e il tappo.

Ciao Marco

Re: Help! Tappi per imbottigliare

08/03/2014, 10:38

Cavoli, non si finisce mai d'imparare, anch'io uso i tappi a corona ed ero convinto (o l'avevo letto o mi era stato detto) che alla lunga i problemi potevano sorgere con i tappi di sughero perchè lasciano il vino a contatto con l'ossigeno ma non con i tappi a corona perchè lo isolano a dovere.

Invece mi par di capire che i tappi a corona dopo 18 mesi inizano a dare problemi proprio perchè isolano troppo il vino dall'ossigeno? Ho capito bene?

Per cui se credo di consumare l'imbottigliato entro un anno e mezzo i tappi a corona vanno bene mentre se si va oltre il vino andrà a male?

Marco, ma olre i 18 mesi vanno bene solo i tappi di sughero monopezzo o potrebbero anche essere idonei i tappi sintentici con strato schiumoso centrale che cita Meditante?

Re: Help! Tappi per imbottigliare

08/03/2014, 10:51

Pinco le tue affermazioni sono tutte vere :D

Il vino è vita ;)


Il sughero monopezzo per adesso è la soluzione migliore, poi ci sono i tappi birondellati che possono essere mediamente buoni e infine ci sono i tappi a corona e sintetici.

Nei tappi sintetici passa troppo ossigeno, nei tappi a corona ne passa troppo poco: se passa troppo ossigeno il difetto è evidente prenderà una serie di caratteristiche negative e anche la formazione di acido acetico, se ne passa troppo poco prenderà di ridotto. Se il vino è pulito a dovere potresti non incorrere in gravi problemi, ma comunque è un rischio.

I tappi sintetici con strato schiumoso quali sarebbero? E' gradita una foto allegata :D

Marco

Re: Help! Tappi per imbottigliare

08/03/2014, 11:41

BluSnake ha scritto: se ne passa troppo poco (ossigeno) prenderà di ridotto. Se il vino è pulito a dovere potresti non incorrere in gravi problemi, ma comunque è un rischio.

Capisco......ma....se i tappi a corona dovessero dare ridotto, questo inizierà comunque ad aversi dopo i 18 mesi e dunque anche con i corona per un anno e mezzo si può stare tranquilli?
Sai, io ho le bottiglie da un litro (tipo quelle dell'acqua) larghe all'interno 17 mm e 24 mm misurate all'esterno quindi i tappi a corona ci vanno bene mentre credo che mi sarebbe molto difficile trovare tappi di sughero o sintetici che vadano bene per tappare un buco di 17mm, dico bene?

Scusa, forse dico una fesseria ma, per il problema ridotto, non si potrebbe allora lasciare più spazio fra vino e tappo? O così facendo si correrebbe il rischio acido acetico?

ps: la foto dei tappi sintetici con strato schiumoso te la mando in mp per evitare pubblicità
Ciao

Re: Help! Tappi per imbottigliare

08/03/2014, 16:39

Non corri nessun rischio con i tappi a corona, se esegui la tappatura nel modo corretto e se hai concesso al vino il giusto tempo per stabilizzarsi dopo le fermentazioni.
Considerando che nella maggior parte dei casi i Vins du Garage (per dirla alla francese) hanno il problema opposto, cioè sono spesso ossidati, il mio consiglio è di preferire una tappatura ermetica rispetto ad un sughero naturale, di cui è sempre necessario al giorno d'oggi accertare la qualità.
La riduzione diventa un problema quando il vino è torbido, è stato travasato poco oppure già presenta odori di feccia al momento dell'imbottigliamento, in quanto è la permanenza su feccie grossolane che produce sentori poco piacevoli.
Se il vino dopo 1 anno non sarà buono di sicuro la colpa non sarà di sicuro del tappo corona. I tappi sintetici sono un' alternativa, ma non vedo i presupposti per spendere di più visti i tempi rapidi di consumo.

Re: Help! Tappi per imbottigliare

09/03/2014, 2:20

Le considerazioni di burro sono ottime. Seguirei i suoi consigli.

Ciao Marco


Ps nulla ti vieta di fare delle prove con due tappi differenti su piu bottiglie e aprirle a intervalli definiti di tempo.
Rispondi al messaggio