Quando vedi la lettura del valore all'interno del cilindro, oltre al gradiente dei brix c'è scritta anche a che temperatura è calibrato lo strumento (nella maggior parte è 15, 18 o 20 gradi). Quando venduto viene allegato un piccolo libretto con il valore di correzione dalla temperatura di calibrazione. Puoi comunque trovare su internet le tabelle di correzione.
Devi solo capire a quale il tuo strumento è stato calibrato.
Ad esempio se leggi 20brix a 18 gradi e lo strumento è calibrato a 20 gradi, lo strumento ti dice di aggiungere +0,2 alla lettura. Per cui il valore finale sarà di 20.2 gradi brix e da lì vedere il relativo grado alcolico potenziale.
Lo zucchero lo aggiungerei alla fase del mosto dopo i solfiti, prima dell'inoculo dei lieviti.
Solfiti nelle uve appena raccolte o nel momento della pigiatura (meglio) oppure mosto appena pigiato
Zucchero subito dopo il mosto pigiato, ben sciolto omogeneamente
Lieviti dopo gli zuccheri aggiunti, segui meticolasamente le modalità d'impiego riportate in etichetta.
Solfiti, solfitante e bisolfito vengono chiamati generalmente in maniera diversa ma sono la stessa cosa. Quando parlo di aggiungere solfiti, mi riferisco piu specificatamente al metabisolfito che produce in ambiente acquoso la solforosa. Leggi il mio articolo sui solfiti nella mia firma per avere piu chiarimenti.
Ciao