Switch to full style
Vino, grappa, birra ed altre bevande alcoliche
Rispondi al messaggio

è ripartita la fermentazione, che posso fare?

15/06/2010, 10:02

salve ho travasato e solfitato il vino ma nonostante cio' come si sono alzate appena le temperature è ripartita la fermentazione. In cosa ho sbagliato?di solito gli anni passati non ho mai avuto di questi problemi...quest'anno la cosa si è dimostrata abbastanza accentuata.e purtroppo molti clienti si sono lamentati! Io cerco sempre di non abbondare con i solfiti,di solito uso pastiglie con metabisolfito di potassio e antiossidante ma sempre sui 10 mg per litro. Come posso risolvere il problema?graze a tutti per la risposta..

Re: è ripartita la fermentazione, che posso fare?

15/06/2010, 12:43

La prossima volta completa la fermentazione, trasformando gli zuccheri fermentescibili in alcool. Eviterai cosi, che ti si ripresenta il problema nel periodo primaverile con l'innalzamento di temperatura.


n.b. utilizza lieviti selezionati per il corretto completamento della fermentazione.

Re: è ripartita la fermentazione, che posso fare?

16/06/2010, 13:38

Salve,
quello di blusnake è effettivamente un accorgimento giusto anche se potrebbe essere che i lieviti hanno già consumato gli zuccheri presenti nel mezzo.
Per evitare ogni dubbio sarebbe opportuno fare un analisi degli zuccheri residui.

In mancanza di questo ti consigilierei di far completare questa seconda fermentazione(che a mio avviso non è dovuta alla presenza di zucchero residuo) e in seguito travasare e aggiungere metabisolfito effettuando prima un analisi per prevedere effettivamente quale dose aggiungere.

Re: è ripartita la fermentazione, che posso fare?

17/06/2010, 11:18

Grazie Lisa ... :D anche io penso sia una malolattica dovuta alla temperatura che si è un po' innalzata!comque sto gia' provedendo a far analizzare il vino poi vedremo un saluto

Re: è ripartita la fermentazione, che posso fare?

22/06/2010, 22:45

Benissimo Gianpaolo,
allora aspettiamo tue notizie.

Aggiornaci, quando hai i risultati!
anche se sono sicura che il tuo vino non avrà problemi! ;)

Re: è ripartita la fermentazione, che posso fare?

06/07/2010, 17:53

Buonasera.
Faccio i complimenti a tutti per il forum veramente interessante.
Premesso che faccio il vino per uso proprio e per passione.
Anche a me è ripartita la fermentazione. :roll:
Ho fatto dell'aglianico, circa 4 q.li di vino, di cui 2 q.li li faccio maturare in botte di rovere e i rimenti in damigiane.
Premesso che quando ho macinato (circa fine Ottobre), l'uva faceva 22 di zuccheri, ho svinato quando lo zucchero è arrivato circa a 1. Dopo aver svinato e pigiato con un torchio manuale, ho michiato il tutto e l'ho messo ad affinare in damigiane per circa 10 gg. Dopo circa un mese ho effettuato un primo travaso e messo il vino nella botte, dove si trova tutt'ora.
A marzo ho fatto il secondo travaso solo per le damigiane.
Ora sia il vino in botte che in Damigiana fermenta.
Dimenticavo, ho fatto il tutto in modo naturale, senza l'aggiunta di alcun prodotto.
Questa è la prima volta che il vino inizia la rifermentazione.
La temperatura della cantina oscilla tra i 15 e 17 gradi.
Vi scrivo dalla provincia di Avellino

Re: è ripartita la fermentazione, che posso fare?

07/07/2010, 16:51

Ciao è probabile che durante il periodo dei travasi il vino abbia avuto una contaminazione da alcuni batteri, i più probabili sono quelli acetici e quelli lattici.
In tal caso stanno utilizzando dei sottoprodotti del processo della fermentazione alcolica (ed eventualmente altri prodotti presenti già nell'uva) per la loro attività metabolica.
Dovresti trattare la massa con metabisolfito di potassio (se non è stato mai aggiunto) ed eventualmente valutare con un'analisi chimica i parametri che sono stati influenzati.

Cordiali saluti

MArco

Re: è ripartita la fermentazione, che posso fare?

07/07/2010, 17:53

Grazie per la risposta.
Per la metabisolfite, in che quantità per litro o hl, e come và applicata?
Scusate la mia ignoranza in materia.
Comunque nel frattempo mi informo da qualcuno per le analisi al vino.

Re: è ripartita la fermentazione, che posso fare?

07/07/2010, 18:49

Sinceramente la quantità da aggiungere è anche in funzione della quantità che è già presente.
Si tende a scaglionare le dosi di metabisolfito durante il processo di vinificazione per controllare la massa.
Se durante tutto il processo di vinificazione non hai mai aggiunto anidride solforosa(o altre sostanze che contenessero tale principio attivo) puoi aggiungerne circa 30-40mg/l. Se il prodotto è in polvere disciogliere molto bene in acqua prima dell'utilizzo nella massa. Quando compri il prodotto per obbligo dovrebbero essere riportate le modalità di impiego.

Se la fermentazione persiste (e non superi i valori massimi tollerabili per legge) puoi procedere con una seconda aggiunta.



Attenzione a non sbagliarti con le dosi.
Rispondi al messaggio