  | 
	
	  | 
      | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
	
		
			
				 
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 9 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
			
	
	dopo undici giorni dalla svinatura   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 rennyfatal 
				
				
					 Iscritto il: 28/09/2013, 15:15 Messaggi: 157 Località: carrara MS
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Fatto fermentare le uve in botte acciaio da quattro quintali.... eseguito svinatura dopo undici giorni il vino ancora molto dolce. non resta che usare lieviti selezionati per portare a termine la fermentazione. 
					
							
  
							
								Ultima modifica di BluSnake il 07/10/2013, 19:46, modificato 3 volte in totale. 
								Controlli grammaticali 
							 
						
  
			 | 
		 
		
			| 04/10/2013, 14:16 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 siff 
				
				
					 Iscritto il: 28/08/2011, 12:27 Messaggi: 2620 Località: potenza
						 Formazione: tecnico sistemi energetici
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 una domanda non troppo chiara...allora da quanti zuccheri sei partito?che uva si tratta?che temperatura avevi in cantina?penso che ad occhio e croce si sarà bloccata la fermentazione o meglio ancora,il mosto fermentava e tu hai svinato!!!è una domanda troppo generica... 
					
						 _________________ DALLA VITA EREDITIAMO MOLTE ANSIE,DALLA VITE LA FORZA DI SUPERARLE  
					
  
			 | 
		 
		
			| 04/10/2013, 15:23 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 rennyfatal 
				
				
					 Iscritto il: 28/09/2013, 15:15 Messaggi: 157 Località: carrara MS
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 allora: i vitigni sono sangiovese canaiolo cigliegiolo cabernet souvignon colorino atri vitigni che non conosco. vinificazione a cappello galleggiante. la temperatura cantina circa 20 gradi stabili non misurato quantità zuccheri nell'uva
  (tutte uve rosse) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 04/10/2013, 16:06 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 JeanGabin 
				Sez. Miscellanea 
				
					 Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29336 Località: Imperia
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Ma le follature le hai fatte?     
					
						 _________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn 
					
  
			 | 
		 
		
			| 04/10/2013, 20:35 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 GoodWine 
				
				
					 Iscritto il: 15/09/2011, 17:11 Messaggi: 107
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 il contenitore è in acciaio giusto? soluzione 1: accendi un fornellone sotto il contenitore se puoi, una volta che il mosto è a 28- 30 °C tranquillo che riprende
  soluzione 2:  procurati lieviti di tipo bayanus e resta a guardare mentre questi si mangiano tutto lo zucchero
  Soluzione 3: Procurati scorze di lievito (alimenti per lieviti) quelli atti alle riprese fermentative o alla presa di spuma, e fai un bel rimontaggio ossigenando il pià possibile.
  Puoi fare anche un mix di queste 3. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 04/10/2013, 20:37 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 BluSnake 
				Sez. Industria Enologica 
				
					 Iscritto il: 05/12/2009, 22:37 Messaggi: 3398 Località: Mildura (Australia)
						 Formazione: Enologo
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						La soluzione 2 proposta da goodwine è sicuramente la più risolutiva (va bene anche Saccharomyces cerevisiae). La terza può solo aiutare alla ripresa fermentativa, e la prima idem.     
					
						
					
  
			 | 
		 
		
			| 04/10/2013, 21:16 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 rennyfatal 
				
				
					 Iscritto il: 28/09/2013, 15:15 Messaggi: 157 Località: carrara MS
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 ragazzi gia fatto camperato lieviti selezionati per quattro quintali aggiunti al vino ancora dolce a ripreso a fermentare e sta portando a termine la fermentazione (senza alzare la temperatura in cantina)
  purtroppo questa è una pratica che uso da quacche anno questo è il problema.
  nelle botti in legno partiva subito la fermentazione...probabilmente perche nelle doghe rimanevano i lieviti delle altre vinificazioni...cosa ne pensate? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 05/10/2013, 9:07 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 siff 
				
				
					 Iscritto il: 28/08/2011, 12:27 Messaggi: 2620 Località: potenza
						 Formazione: tecnico sistemi energetici
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 infatti,molti utenti compreso me,svolgono bene le fermentazioni nei contenitori in legno perchè il legno non disperde calore e anche perchè restano i lieviti delle vinificazioni precedenti 
					
						 _________________ DALLA VITA EREDITIAMO MOLTE ANSIE,DALLA VITE LA FORZA DI SUPERARLE  
					
  
			 | 
		 
		
			| 05/10/2013, 10:02 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Giu 
				
				
					 Iscritto il: 05/05/2012, 17:20 Messaggi: 96 Località: Cz - sellia marina
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ti consiglio di acquistare un Mostimetro!
  Volevo chiedere: "Ma il mosto prende colore se sta a contatto con le bucce anche se non fermenta???  o prende colore dalle bucce solo se fermenta???" 
					
  
			 | 
		 
		
			| 05/10/2013, 13:57 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
	
		
			
				  
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 9 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  | 
     |