Switch to full style
Vino, grappa, birra ed altre bevande alcoliche
Rispondi al messaggio

Discussione sugli Uvaggi

11/02/2014, 12:31

Apro una discussione sugli uvaggi e sul miglioramento delle caratteristiche del vino che si può ottenere assemblando diversi vitigni.
A me piacciono molto due uvaggi: il classico Merlot + Cabaernet Sauvignon + Cabernet Franc (è l'"Uvaggio Bordolese" o sbaglio?) ed un'altro con Sauvignon, Chardonnay e Picolit.

Re: Discussione sugli Uvaggi

12/02/2014, 0:31

Io stò provando con il classico bordolese,
Ho già fatto merlot-cabernet sauvignon e non é venuto per nulla
male,sicuramente devi dosare i tempi di macerazione e hai bisogno
di più tempo per affinare il vino, per esempio il sangiovese é quasi pronto diciamo
2 mesi,il bordolese penso che non lo berrô prima di settembre.
Vendemmia 2014 aggiungo anche del cabernet franc e per l'anno dopo anche il petit
Verdot e se ce la faccio lo passo anche in barrique qualche mese.
Diciamo che é più difficile da gestire anche le maturazioni e vinificazioni separate
ma alla lunga dà tante soddisfazioni.Dipende sempre dai gusti e da quanto tempo uno come me può
Perderci dato che é per autoconsumo é un bell'ammattimento,altrimenti cabernet sauvignon in purezza
con diversi cloni in vigna per dare multiprofondità al vino.

Saluti Maik

Re: Discussione sugli Uvaggi

12/02/2014, 21:30

Avete sbagliato sezione, il discorso, che direi conversazione, non discussione è molto interessante....

che intervenga un moderatore, si è già aperto un altro post uguale.....

http://www.forumdiagraria.org/industria-enologica-f38/vino-da-diverse-uve-t76924.html

Re: Discussione sugli Uvaggi

14/02/2014, 12:19

Giusto, effettivamente la sezione giusta è quella indicata da JeanGabin. Propongo quindi di continuare la discussione al link indicato:
industria-enologica-f38/vino-da-diverse-uve-t76924.html

Re: Discussione sugli Uvaggi

14/02/2014, 20:24

A posto ragazzi, hanno spostato nella giusta sezione..... ;)

Dunque diciamo che a me risulti che fossero i Francesi per primi a miscelare i vari uvaggi per ottenere vini
di pregio, infatti già molti anni fa ricordo che un signore che lavorava in un rinomato Albergo, con una delle
migliori cantine del mondo, mi dicesse che in Francia fanno il vino con molte meno varietà che in Italia, dove ci sono
ancora molte varietà "territoriali" utoctone.
(un pò come anche il barricato)

Quindi diciamo che credo che siano pratiche molto più recenti qui in Italia, ci sarebbe da prendere anche in coniderazione
la pratica della fermentazione, tutte insieme o separate?

Ciao

Re: Discussione sugli Uvaggi

14/02/2014, 22:10

JeanGabin ha scritto:Quindi diciamo che credo che siano pratiche molto più recenti qui in Italia, ci sarebbe da prendere anche in coniderazione
la pratica della fermentazione, tutte insieme o separate?

Ciao


Penso che il top sia fare i vini in purezza, e una volta finiti fare dei tagli e unirli..
in questo modo si riesce a tirare fuori il meglio dalle singole varietà..
anche perchè ogni uva si presta a diverse macerazioni e tempi.
Es cabernet franc, se fai una macerazione spinta ti ritrovi un sentore da peperone talmente forte che può diventare fastidioso e coprire i sentori degli altri uvaggi..
i tagli hanno bisogno di molta attenzio e di un buon palato..
occorrerebbe fare diverse prove con varie proporzioni, assaggiare e una volta trovata la giusta dose fare il taglio vero e proprio.
ovviamemte è molto piu laborioso

Re: Discussione sugli Uvaggi

14/02/2014, 22:37

Però, essendo appassionato di vino, ho visto che ci sono diversi produttori in Italia che "tagliano" il vino
con differenti uvaggi, ma non specificano chiaramente in cantina come procedono...... ;)

Re: Discussione sugli Uvaggi

14/02/2014, 22:58

Beh quasi tutti.. sono pochi i vini in purezza..
i casi sono due.. o hanno i campi con piantate viti diversi in proporzioni desiderate, vendemmiano tutto insieme e fanno il vino, oppure fanno come ti ho detto prima.. dipende dalla zona, dal produttore e dalla tipologia di vino

Re: Discussione sugli Uvaggi

14/02/2014, 23:03

Intanto vi meto questa chicca, dal mio archivio personale..... ;)

Nulla di personale, nèèèè..... il re si chiamava Jean 2°......

http://fr.wikipedia.org/wiki/Jean_II_de_France

E con questo decreto vietava il taglio dei vini........ ;)
Allegati
Coupage.jpg

Re: Discussione sugli Uvaggi

17/02/2014, 10:57

Qualcuno conosce degli uvaggi con il Pinot Nero vinificato in bianco destinati alla produzione di vino bianco secco non spumantizzato?
Ad esempio, avrebbe senso un taglio tra un bianco tipo Chardonnay o qualcosa di simile vendemmiato tardivamente, per dare grado alcolico, e Pinot Nero per dare acidità?
Rispondi al messaggio