Switch to full style
Vino, grappa, birra ed altre bevande alcoliche
Rispondi al messaggio

Damigiana scolma

03/10/2013, 18:18

Salve a tutti, con la mia ragazza stiamo provando a vinificare per la prima volta delle piccole partite d'uva. Per ora, un Pinot in rosato (50% Nero 50% Grigio, 100Kg) e un bianco (Riesling Italico, 150 Kg), zona oltrepò pavese (Oliva Gessi).

La fermentazione è andata bene, e ora i vini riposano in semprepieni inox. Il rosato dovremo però spostarlo in damigiana per far posto ad un rosso che speriamo di vinificare prossimamente. Il problema è che abbiamo avuto una resa bassa (45 litri da 100 Kg di uva!) e quindi la damigiana da 54 resterebbe scolma di 9 litri. Esistono delle soluzioni (oltre a comprare una damigiana più piccola)? L'antifioretta non è sufficiente con la damigiana così scolma?

Grazie per l'aiuto!

Re: Damigiana scolma

03/10/2013, 19:28

per ora,dato che ci sono fermentazioni ancora in atto,il vino si protegge bene...comunque non lo puoi tenere per molto tempo...puoi prendere una damigiana da 30litri e 3 da 5litri...ti è uscito poca resa perchè secondo me non avrai torchiato un po il mosto nella fase della svinatura

Re: Damigiana scolma

03/10/2013, 20:21

Solfiti e antifioretta decuplicato in questo caso, ma meglio comprare delle damigiane più piccole, tanto te ne servirai sempre...

Ciao

Re: Damigiana scolma

04/10/2013, 21:40

No, l'antifioretta non risolve il problema dell'ossigeno. Al massimo travasa 9L di bianco nel rosato :)

Ciao Marco

Re: Damigiana scolma

05/10/2013, 12:53

Grazie per i suggerimenti! Alla fine penso che compreremo delle damigiane più piccole. Preferiamo non mischiare i due vini visto che è la prima volta e vogliamo sentire per bene come sono venuti :)

Re: Damigiana scolma

05/10/2013, 13:39

Una domandina sull'antifioretta per non aprire 1000 discussioni :)
Ma è obbligatorio cambiarla ogni mese perchè dopo un mese può lasciare sostanze al vino e quindi rovinarlo o perchè il suo effetto finisce?

Re: Damigiana scolma

05/10/2013, 15:15

va cambiata perchè finisce il suo effetto e rilascia sentore di senape

Re: Damigiana scolma

05/10/2013, 16:35

L'odore di senape non passa al vino?

Re: Damigiana scolma

05/10/2013, 17:05

fermentino ha scritto:L'odore di senape non passa al vino?


No, è proprio la senape che fa da antifioretta, si cabmia perchè dopo un mese esaurisce il suo effetto....

Ciao

Re: Damigiana scolma

05/10/2013, 20:05

tu la usi jean?
Rispondi al messaggio