Switch to full style
Vino, grappa, birra ed altre bevande alcoliche
Rispondi al messaggio

Birra, aggiunta di frutta nel fermentatore

11/06/2011, 18:21

ciao a tutti.
scrivo per la prima volta in questa sezione per chiedervi un consiglio.
da qualche anno mi faccio la birra con il tipico kit.
sono molto soddisfatto e adesso vorrei fare delle prove.
so che in alcuni paesi è usanza aggiungere nel malto, prima di avviare la fermentazione, della frutta.
avendo un albero di amarene, mi sono chiesto cosa succederebbe ne aggiungessi un po.
però non mi faccio io il malto ma lo compro già fatto, cambia qualcosa?
e soprattutto vista la grande acidità delle amarene potrei avere dei problemi?

grazie mille^^

Re: Birra, aggiunta di frutta nel fermentatore

15/06/2011, 18:26

ciao
ho fatto proprio questo esperimento (tra i tanti....)
allora ti dico subito che il risultato non è stato entusiasmante...ma mi ero promesso di provarci di nuovo ma purtroppo il tempo non c è stato e l ho utilizzato per fare le mie cotte gia collaudate...
dunque il problema non è tanto il kit e la sua differenza con il malto (metodo all grain che uso io) ma nel modo di produrla. se vuoi provare ti consiglio innanzitutto di scegliere un kit abbatsanza "neutro"..una lager poco luppolata va bene..perche senno l amaro del luppolo cozzerebbe troppo. non mettere le amarene in bollitura....ma aggiungile in dry hopping dopo il travaso nel secondo fermentatore...in modo che ci siano meno depositi e schifezze (proteine) a contatto. lavale per bene, mettile in acqua, falle bollire qualche minuto e versa tutto (acqua compresa ) nel fermentatore tramite una garza di cotone, quelle che si usano con il luppolo...
dopo una settimana (o 10 giorni) FILTRA il tutto ed imbottiglia.

PS io l esperiemnto lo feci solo con 5 litri.... la birra era buona, il sapore d amarene evidente ma il ph era troppo acido e dopo qualche sorso stancava...
comunque provaci :)
di dove sei irc?

Re: Birra, aggiunta di frutta nel fermentatore

15/06/2011, 18:31

...ah ovviamente nessuno ti vieta di usarle in ammostamento...magari tenendole in acqua a 68 ° per un 'ora (se usi l estratto di malto mettine un mezzo chilo cosi estrai pure gli zuccheri della frutta)e poi la fai bollire col kit ma non avendo provato non me la sento di consigliarti....

vedi che la brewferm fa un kit gia pronto all amarena ... in effetti le famose "kriek" vengono prodotte in belgio.. ;)

Re: Birra, aggiunta di frutta nel fermentatore

16/06/2011, 10:00

ciao!! grazie mille per la risposta!
io uso un kit e siccome l'idea mi è venuta all'ultimo avevo già comperato un malto per fare una indian pale ale quindi magari lo faccio la prossima cotta.
avevo chiesto giusto ieri ad una mia amica riguardo a ciò e lei mi ha detto che con la all grain non ci sono problemi ma con i preparati è un pò più difficile che venga bene(lei fa la all grain).
io sono di riccione, e tu?

Re: Birra, aggiunta di frutta nel fermentatore

16/06/2011, 10:44

capito no purtroppo sto al sud...
ti ripeto non è che non venga bene col kit ...è che con l all grain puoi fare piu tua la ricetta e dare le caratteristiche giuste alla birra finita..per adattarla all aggiunta di frutta...
cmq puoi provare col kit...ma la ipa meglio di no...tutto quel luppolo contrasterebbe con le amarene..col lager ci puoi provare tranquillamente.... ;)

Re: Birra, aggiunta di frutta nel fermentatore

16/06/2011, 12:30

grazie mille dei consigli!!!
proverò appena faccio una lagher
Rispondi al messaggio