Switch to full style
Vino, grappa, birra ed altre bevande alcoliche
Rispondi al messaggio

Aceto

11/03/2011, 19:26

Avevo un aceto molto forte e profumato. Ho finito l'aceto ma in compenso ho del vino andato a male che non è granchè. Un aceto leggero....come posso farlo diventare molto forte? (Mi piace l'aceto forte). Ho sentito dire che basta buttare dentro un pò di pasta cruda...rigatoni, penne
Suggerimenti?
Grazie

Re: Aceto

15/03/2011, 15:38

Ciao Nino...

io ti sconsiglierei di buttarci della pasta...ma intendi proprio della pasta? :D

Come lo produci di solito questo aceto?
non ne hai proprio più di quello vecchio? la madre l'hai tenuta?

facci sapere così poi scambiamo qualche idea...

ciao!

Re: Aceto

15/03/2011, 19:59

la pasta te la sconsiglio anch' io, crea della melma, mettici tre o quattro fili di saggina, quella delle scope, spero che il vino sia <<vero vino>> altrimenti ti puoi scordare che diventi aceto, puzzerà, diventerà marrone, ma mai aceto, specialmente se ""vino pastorizzato"".

altro modo, se hai un vicino che ha dell'aceto casalino fattene dare mezzo litro e mettilo nel vino destinato a diventare aceto.

ciao

Re: Aceto

16/03/2011, 19:13

No è vino, ma proprio vino, avresti dovuti sentire i santioni di mia suocero!

Re: Aceto

16/03/2011, 19:53

allora va benissimo, buona insalata e buona giardiniera :!: :!: :lol: :lol:

ciao

Re: Aceto

02/04/2011, 19:17

Ok.
Nella botticella l'aceto è discretamente forte e profumato.
Aggiungerò un litro di vino spunto ogni 20 giorni, ci sarà un calo naturale per cui presumo che ogni 20 giorni il mio aceto aumenterà di 34/ di litro...senza consumarne in un anno potrei arrivarci.
All'occasione aggiungerò dell'aceto recuperato presso amici e parenti ( ma lo sapete che un buon aceto costa più del vino?) della "cui provenienza e cura io son certo".

Il grosso è però nella damigiana da 50 litri. Vino spunto che vorrei iniziasse ad acidificare (il termine è corretto?). Se aggiungo 20 litri di aceto forte (che non ho) sarà quest'ultimo che si annacqua.
Come fare? :roll:

Legge di Murphy: Vuoi del buon vino? Tranquillo avreai dell'aceto. Voui del buon aceto? macchè...manco se balli su un iede cantando in arabo. :twisted:

Re: Aceto

02/04/2011, 22:02

in una damigiana da 55 litri di vero vino........ basta aggiungere 1 litro di aceto di vino, attendere 12 mesi ..........et voilà l'aceto è fatto e puoi usarlo per condire insalate.

ciao

Re: Aceto

03/04/2011, 15:21

Oltre a quanto detto dagli altri utenti, ti consiglio di tenerlo "all'aria", in modo che l'ossidazione possa favorire il processo di acidificazione (l'opposto del trattamento che si fa con l'olio con il vino buono, per intenderci :D )...magari lasci una damigiana di vino in condizioni di "spunto-acescenza", con un pochino di aceto aggiunto, con qualche litro mancante...la parte alta della damigiana, non avendo vino, accumula aria, e l'ossigeno in essa contenuto favorirà l'acidificazione ;)

Re: Aceto

16/07/2011, 19:05

Ultima novità:
Riassunto delle puntate precedenti:

ATTO PRIMO
Il 25 aprile di quest'anno ho messo due litri di vino buono in una damigiana a collo molto largo di 5 litri, quelle damigiane che si usano per le olive in salamoia.
Una grande superficie di vino era. ed è, a contatto con l'aria, il tutto chiuso con una reticella (avete presente il velo delle bomboniere? quello dove sono contenuti i confetti?) per evitare l'ingresso di moscerini e da un coperchio, sollevato per far entrare l'aria ma non la polvere.

ATTO SECONDO:
Ho messo la damigiana in cantina, in alto, per esistere alla tentazione di rompergli le scatole ogni momento, posto fresco ed asciutto ma lontano dall'aceto che già possiedo, non volgio che l'acidificazione avvenga per assalto dei batteri dell'aceto che ho già.

ATTO TERZO:
Esattamente dopo due mesi, il 25 giugno un bellissmo aroma di aceto. Lo assaggia e....mi piace.
Ora di fianco ad esso ho messo un'altra damigiana di vino perchè voglio che gli stessi batteri acidifichino questo vino.

ATTO SUCCESSIVO:
La prima damigiana non verrà mai disturbata ma solo rimpinguata del calo naturale affinchè faccia la madre mentre la seconda damigiana, quando sarà il momento, verrà usata come acetiera.

ATTO PARALLELO.
Ho trovato una vecchia giara dell'olio da 10 litri, una gira classica in terracotta, sono 20 anni che non si usa più,ben pulita ho messo al suo interno un paio di litri di vino, anche questa lontano dall'aceto che ho già perchè volgio sviluppare altri batteri....volgio dire: se gli aceti, anche fatti con lo stesso vino hanno aromi e sapori diversi un motivo ci sarà ;)

RIASSUNTO E CONCLUSIONI FINALI.
- Mettete a contatto con l'aria due litri di vino e non disturbatelo per tre mesi, come se fosse vino. Aspettate con pazienza.

Spero di esservi stato d'aiuto....magari ho scoperto l'acqua calda ma lìimposta di bollo sui msg dei forum non l'hanno ancora messa. :roll:
Rispondi al messaggio