| Autore | Messaggio | 
        
			| NicolaA 
					Iscritto il: 01/06/2011, 13:17
 Messaggi: 347
 Località: Basso Mantovano
   | Buonasera a tutti,verso la fine di febbraio ho iniziato l'avventura del semenzaio, incoraggiato dalle esperienze riportate sul forum.
 Ho utilizzato una serrettina, tre scaffali in plastica, un vecchio termoconvettore elettrico, alcune lampade neon e un termometro.
 A circa un mese di distanza dall'inizio lavori, vi posto qualche foto della serra.
 
 Nicola
 
 
 _________________https://www.facebook.com/FattoriaCorteCappellettahttp://aziende.agraria.org/ortaggi/mantova/fattoria-corte-cappelletta.html | 
		
			| 28/03/2013, 22:44 | 
					
					     | 
	
	
		|  | 
	
	 
		|  | 
  
	 
		|  | 
	
			| NicolaA 
					Iscritto il: 01/06/2011, 13:17
 Messaggi: 347
 Località: Basso Mantovano
   | Altre foto. 
 
 _________________https://www.facebook.com/FattoriaCorteCappellettahttp://aziende.agraria.org/ortaggi/mantova/fattoria-corte-cappelletta.html | 
		
			| 28/03/2013, 22:50 | 
					
					     | 
	
	
		|  | 
	
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | bravo !!!! stai anmdando bene     attento a non fare filare le piante.... ciao nino_________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 | 
		
			| 29/03/2013, 9:51 | 
					
					     | 
	
	
		|  | 
	
			| NicolaA 
					Iscritto il: 01/06/2011, 13:17
 Messaggi: 347
 Località: Basso Mantovano
   | Grazie Pioppino!se mi accorgo che qualcosa inizia a filare, metto uno spessore sotto la vaschetta per avvicinare le piantine alla fonte luminosa.
 Secondo me insalata, lattuga e valeriana nel giro di una settimana avranno bisogno di essere trapiantate nell'orto che purtroppo è impraticabile al momento.
 Quando le metterò a dimora, come mi consigli di proteggerle per evitare eventuali problemi?
 
 Nicola
 _________________https://www.facebook.com/FattoriaCorteCappellettahttp://aziende.agraria.org/ortaggi/mantova/fattoria-corte-cappelletta.html 
 
 | 
		
			| 29/03/2013, 11:15 | 
					
					     | 
	
	
		|  | 
	
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | NicolaA ha scritto: Grazie Pioppino!se mi accorgo che qualcosa inizia a filare, metto uno spessore sotto la vaschetta per avvicinare le piantine alla fonte luminosa.
 Secondo me insalata, lattuga e valeriana nel giro di una settimana avranno bisogno di essere trapiantate nell'orto che purtroppo è impraticabile al momento.
 Quando le metterò a dimora, come mi consigli di proteggerle per evitare eventuali problemi?
 
 Nicola
se non puoi trapintarle puoi metterle fuori alla luce e coprirli con plastica o simili trasprenti in modo che sentano la lace e il fresco.. le lampade sono a luce bianca ad alta frequenza??_________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 | 
		
			| 31/03/2013, 2:29 | 
					
					     | 
	
	
		|  | 
	
			| NicolaA 
					Iscritto il: 01/06/2011, 13:17
 Messaggi: 347
 Località: Basso Mantovano
   | Per rallentare lo sviluppo delle piante ho portato la temperatura da 15/20° a 10° circa. Appena riesco provo a trasferire le piante più avanti all'esterno, sotto un tunnel.Appena ho tempo guardo le caratteristiche dei neon...
 
 Nicola
 _________________https://www.facebook.com/FattoriaCorteCappellettahttp://aziende.agraria.org/ortaggi/mantova/fattoria-corte-cappelletta.html 
 
 | 
		
			| 31/03/2013, 22:08 | 
					
					     | 
	
	
		|  | 
	
			| plaino71 
					Iscritto il: 03/10/2009, 13:55
 Messaggi: 384
 Località: Pagnacco-Udine
   | Ciao, bella serra. 
 
 | 
		
			| 02/04/2013, 8:01 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| NicolaA 
					Iscritto il: 01/06/2011, 13:17
 Messaggi: 347
 Località: Basso Mantovano
   | plaino71 ha scritto: Ciao, bella serra.Grazie Plaino.  Per essere la prima volta, mi ritengo soddisfatto._________________https://www.facebook.com/FattoriaCorteCappellettahttp://aziende.agraria.org/ortaggi/mantova/fattoria-corte-cappelletta.html 
 
 | 
		
			| 02/04/2013, 11:08 | 
					
					     | 
	
	
		|  | 
	
			| plaino71 
					Iscritto il: 03/10/2009, 13:55
 Messaggi: 384
 Località: Pagnacco-Udine
   | NicolaA ha scritto: plaino71 ha scritto: Ciao, bella serra.Grazie Plaino.  Per essere la prima volta, mi ritengo soddisfatto.Io ho coperto pure il davanti con dei pannelli di legno riciclati sempre rivestiti di alluminio, il problema ora è che se non esce il sole non posso continuare a lungo.
 
 | 
		
			| 02/04/2013, 15:07 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| NicolaA 
					Iscritto il: 01/06/2011, 13:17
 Messaggi: 347
 Località: Basso Mantovano
   | pioppino ha scritto: se non puoi trapintarle puoi metterle fuori alla luce e coprirli con plastica o simili trasprenti in modo che sentano la lace e il fresco..le lampade sono a luce bianca ad alta frequenza??
I neon dovrebbero essere: 865 luce diurna. Volevo essere più preciso però non trovo l'imballo di carta dei tubi. plaino71 ha scritto: Io ho coperto pure il davanti con dei pannelli di legno riciclati sempre rivestiti di alluminio, il problema ora è che se non esce il sole non posso continuare a lungo.Dato che il semenzaio era pieno, questo fine settimana abbiamo preparato i tunnel e trapiantato scarola, indivia e insalate varie. Appena riesco metto le foto anche dei tunnel. Nicola_________________https://www.facebook.com/FattoriaCorteCappellettahttp://aziende.agraria.org/ortaggi/mantova/fattoria-corte-cappelletta.html 
 
 | 
		
			| 08/04/2013, 13:32 | 
					
					     | 
	
	
		|  |