|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| ReTarquinio 
					Iscritto il: 12/12/2010, 22:17
 Messaggi: 1585
 Località: Tuscia
 Formazione: Geometra
   | No è che a me sembrano dalla foto massimo di un cm !
 
 ReTraquinio
 _________________
 ReTarquinio
 
 PURTROPPO HO UN GRAN DIFETTO : DICO SEMPRE QUELLO CHE PENSO !!!
 
 
 Peppe per Peppe , mi tengo Peppe !
 
 
 |  
			| 20/03/2013, 8:18 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| ventripecura 
					Iscritto il: 21/08/2012, 13:08
 Messaggi: 64
 Località: PATERNO (CT)
   | Forse li devo allargare un pò, cmq sia posto alcune foto sulla crescita delle piantine,sto avendo qualche problema con peperoni e melenzane, non nascono, come mai???anche i meloni nn nascono, mentre pomodori lattughe e soprattutta le zucchine sono una meraviglia.Attendo notizie CIAO
 
 
 Allegati: 
			 DSCI0003.JPG [ 75.36 KiB | Osservato 910 volte ] 
			 DSCI0004.JPG [ 29.02 KiB | Osservato 910 volte ] |  
			| 20/03/2013, 15:57 | 
					
					   |  
		|  |  
			| carmen 
					Iscritto il: 30/08/2008, 8:02
 Messaggi: 2780
 Località: Viterbo
 Formazione: infermiera
   | Ciao, la melanzana ci mette molto di più a germogliare, specialmente se non ha temperature alte (pure 25-30 gradi) ... pure io ho avuto sempre melanzane molto tardive.
 
 
 |  
			| 20/03/2013, 22:52 | 
					
					       |  
		|  |  
			| ventripecura 
					Iscritto il: 21/08/2012, 13:08
 Messaggi: 64
 Località: PATERNO (CT)
   | Questa è la distribuzione del mio terreno,ho segnato la fonte d'acqua cosi mi date una mano a progettare l'impianto a pioggia,e per il giusto posizionamento delle varie qualità!!!!!!!! Grazie   
 
 |  
			| 21/03/2013, 21:39 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ventripecura 
					Iscritto il: 21/08/2012, 13:08
 Messaggi: 64
 Località: PATERNO (CT)
   | Forse cosi si vede megli, cmq oggi ho rincalzato i finocchi e nel terreno che avevo zappato ho messo stallatico e quel granulare a lenta cessione manca qualcosa per poter cominciare con la semina? tra quanto posso iniziae a piantare considerati i prodotti usati oggi?ovviamente rimangono le domande che ho fatto nel post precedente,grazie aiutatemi? 
 
 Allegati: 
			 Cattura.PNG [ 106.66 KiB | Osservato 868 volte ] |  
			| 23/03/2013, 16:12 | 
					
					   |  
		|  |  
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | penso che considerato dove abiti puoi seminare e trapiantare praticamente tutto tranne leverdure autunnali
 per l'impianto a pioggia sei sicuro di volerlo fare ??? per un orto non è molto indicato..
 cioa nino
 _________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 |  
			| 23/03/2013, 23:24 | 
					
					     |  
		|  |  
			| ventripecura 
					Iscritto il: 21/08/2012, 13:08
 Messaggi: 64
 Località: PATERNO (CT)
   | Scusa volevo dire impianto ad ala gocciolante, per coprire tutto il terreno da semina a che interasse devo mettere le ali? 
 
 |  
			| 24/03/2013, 12:31 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ReTarquinio 
					Iscritto il: 12/12/2010, 22:17
 Messaggi: 1585
 Località: Tuscia
 Formazione: Geometra
   | ventripecura ha scritto: Scusa volevo dire impianto ad ala gocciolante, per coprire tutto il terreno da semina a che interasse devo mettere le ali?Forse non hai ben chiaro cosa è l'impianto goccia a goccia ! ReTarquinio_________________
 ReTarquinio
 
 PURTROPPO HO UN GRAN DIFETTO : DICO SEMPRE QUELLO CHE PENSO !!!
 
 
 Peppe per Peppe , mi tengo Peppe !
 
 
 |  
			| 24/03/2013, 18:34 | 
					
					   |  
		|  |  
			| orsoweb Sez. Il mio Orto 
					Iscritto il: 23/12/2009, 19:19
 Messaggi: 2613
 Località: FERRARA
 Formazione: Elettrotecnico       Ferroviere
   | Ciao, solo come esempio, ecco come ho messo l'ala gocciolante per due file di fagiolini, la stessa cosa vale per tutte le altre culture, l'ala va messa di fianco alla fila, Allegato: 
			 Fagiolini galli e verdi.jpg [ 186.04 KiB | Osservato 835 volte ]nella foto vedi anche come sono usati i T le curve ecc. ecc. ciao danilo
 
 |  
			| 24/03/2013, 18:57 | 
					
					   |  
		|  |  
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | dipende dalla terra   se è molto sabbiosa ogni foro ha un diametro di 10 15 cm se argilloso sui 30 cm  per cui devi fare un paio di conti  e dipende molto come e cosa coltivi... per esempio: se usi il telo pacciamante che copre tutta la terra il tubo si mette sotto e si mette la piantina subito a valle del foro Allegato: 
			 telopacciamante.JPG [ 154.82 KiB | Osservato 825 volte ]per piante ceh occupano molto spazio come le zucche si può mettere sotto il telo e fare un giro intorno alla pianta.. Allegato: 
			 zucche.JPG [ 239.07 KiB | Osservato 825 volte ]se metti le painte senza teli puoi fissarli ai pali di sostegno con i fori vicino al palo alzato da terra per permettere la sarchiatura e concimazione Allegato: 
			 pali.JPG [ 276.05 KiB | Osservato 825 volte ]se invece seminio a spaglio e vuoi irrigare tutta la terra bisogna mettere i tubi ad una distanza di 50 60 cm Allegato: 
			 serra.JPG [ 304.67 KiB | Osservato 825 volte ]auguri ciao nino_________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 |  
			| 24/03/2013, 22:43 | 
					
					     |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
   |  |