  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 carmen 
				
				
					 Iscritto il: 30/08/2008, 8:02 Messaggi: 2780 Località: Viterbo
						 Formazione: infermiera
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ciao Nino,  un lavorone la passata! Io faccio al contrario la passata: li lavo, li spremo, li bollo e li metto nei barattoli, poi sterilizzo.  Carla ci ha regalato un bel sorriso. Un saluto a lei.  Carmen 
					
  
			 | 
		 
		
			| 26/07/2011, 23:31 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 pioppino 
				
				
					 Iscritto il: 16/09/2009, 15:25 Messaggi: 5161 Località: provincia bologna
						 Formazione: diploma in elettronica
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						carmen ha scritto: Ciao Nino,  un lavorone la passata! Io faccio al contrario la passata: li lavo, li spremo, li bollo e li metto nei barattoli, poi sterilizzo.  Carla ci ha regalato un bel sorriso. Un saluto a lei.  Carmen da noi si faceva così tanto tempo fa si chiamava conserva ed era un triplo concentrato era molto densa.. ma era un lavorone e a volte si attaccava in fondo al paiolo, alcuni aggiungevano sedano e carote nella bollitura.. cioa Nino  
					
						 _________________ Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER 
					
  
			 | 
		 
		
			| 27/07/2011, 12:59 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 pioppino 
				
				
					 Iscritto il: 16/09/2009, 15:25 Messaggi: 5161 Località: provincia bologna
						 Formazione: diploma in elettronica
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Con parte delle erbe seccate faccio una tisana: mescolo : melissa menta the verde carcadè (fiori di ibiscus) in parti uguali (circa) Allegato: 
			 
			DSCN8061.JPG [ 111.18 KiB | Osservato 791 volte ]
		
		
	 e si fa una specie di thè .. io lo bevo a temperatura ambiente e con l'aggiunta di queste erbe non è neccessario lo zucchero. a parte le propietà benefiche del the verde e della melissa è una bevanda dal buon gusto indicata sopratutto d'estate per ristabilire il livello idrico...  ciao Nino  
					
						 _________________ Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER 
					
  
			 | 
		 
		
			| 27/07/2011, 13:13 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 pioppino 
				
				
					 Iscritto il: 16/09/2009, 15:25 Messaggi: 5161 Località: provincia bologna
						 Formazione: diploma in elettronica
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						sono stato assente per inpegni mondani politico sociali         anche l'orto ha sofferto specialmente le piante sotto il tunnel ha sofferto moltissimo, forse ho commesso tanti errori : siccome c'era il timer pe rinnaffiare goccia-goccia ho molto trascurato sono andato solo a raccogliere i pomodori maturi e loro si sono offesi      le molte piante si sono ammalate hanno foglie secche parte delle piante sono morte.. Allegato: 
			 
			DSCN8259.JPG [ 119.9 KiB | Osservato 776 volte ]
		
		
	 Allegato: 
			 
			DSCN8263.JPG [ 106.7 KiB | Osservato 776 volte ]
		
		
	 Allegato: 
			 
			DSCN8261.JPG [ 154.15 KiB | Osservato 776 volte ]
		
		
	 questa è addirittura completamente morta Allegato: 
			 
			DSCN8266.JPG [ 128.58 KiB | Osservato 776 volte ]
		
		
	  
					
						 _________________ Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER 
					
  
			 | 
		 
		
			| 09/08/2011, 9:22 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 pioppino 
				
				
					 Iscritto il: 16/09/2009, 15:25 Messaggi: 5161 Località: provincia bologna
						 Formazione: diploma in elettronica
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						un pomodoro praticamente rinsecchito.. Allegato: 
			 
			DSCN8267.JPG [ 116.95 KiB | Osservato 776 volte ]
		
		
	 ma l'attacco è stato molteplice anche qualche animale si è introdotto e ha fatto dei danni è stato stracciato il telo di copertura del tunnel   Allegato: 
			 
			DSCN8275.JPG [ 132.73 KiB | Osservato 776 volte ]
		
		
	 pomodori sboconcellati  Allegato: 
			 
			DSCN8283.JPG [ 76.12 KiB | Osservato 776 volte ]
		
		
	 ma anche piante rosicchiate e spezzate vicino alla base Allegato: 
			 
			DSCN8287.JPG [ 73.2 KiB | Osservato 776 volte ]
		
		
	  
					
						 _________________ Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER 
					
  
			 | 
		 
		
			| 09/08/2011, 9:29 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 pioppino 
				
				
					 Iscritto il: 16/09/2009, 15:25 Messaggi: 5161 Località: provincia bologna
						 Formazione: diploma in elettronica
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						i meno colpiti sono stati i pomodori tondi Allegato: 
			 
			DSCN8259-1.JPG [ 121.8 KiB | Osservato 774 volte ]
		
		
	 Allegato: 
			 
			DSCN8274.JPG [ 193.08 KiB | Osservato 774 volte ]
		
		
	 ormai i semi di ravanello sono pronti, Allegato: 
			 
			DSCN8266.JPG [ 128.58 KiB | Osservato 774 volte ]
		
		
	  invece le piante di lattuga sono sparite nei paraggi abbiamo avvistato nei giorni scorsi delle lepri dei tassi e degli istrici non pensavo che i pomodori fossero cibo per animali selvatici ma ci sono resti di pomodori mangiati e piante rosicchiate.  
					
						 _________________ Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER 
					
  
			 | 
		 
		
			| 09/08/2011, 9:41 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 pioppino 
				
				
					 Iscritto il: 16/09/2009, 15:25 Messaggi: 5161 Località: provincia bologna
						 Formazione: diploma in elettronica
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						ma siccome sono un ansioso e mi piace essere rindondante (per non morire di fame d'inverno       ) ho piantato pomodori nell'orto all'aperto e stanno andando benissimo praticamente non li ho innaffiati dato le numerose piogge Allegato: 
			 
			DSCN8290.JPG [ 196.86 KiB | Osservato 774 volte ]
		
		
	 Allegato: 
			 
			DSCN8291.JPG [ 191.74 KiB | Osservato 774 volte ]
		
		
	 mi sono trovato anche questa pianta di pomodori scuri non so bene cosa sia e dove l'abbia comperata o seminata.. sembra come il nero di crimea ma è a pendolino ?? Allegato: 
			 
			DSCN8299.JPG [ 103.78 KiB | Osservato 774 volte ]
		
		
	 le altre piante dell'orto sta andando bene  le zucche stanno producendo tre zucche ma enormi questa ha un diametro di 50 cm Allegato: 
			 
			DSCN8303.JPG [ 123.86 KiB | Osservato 774 volte ]
		
		
	  
					
						 _________________ Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER 
					
  
			 | 
		 
		
			| 09/08/2011, 9:52 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 pioppino 
				
				
					 Iscritto il: 16/09/2009, 15:25 Messaggi: 5161 Località: provincia bologna
						 Formazione: diploma in elettronica
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						altre zucche come le violine alcune sono marcite forse diffetto di impollinazione?? Allegato: 
			 
			DSCN8302.JPG [ 77.06 KiB | Osservato 773 volte ]
		
		
	 ma anche i peperoncini hanno fatto molti frutti e le piante stanno seccandosi.. Allegato: 
			 
			DSCN8309.JPG [ 146.5 KiB | Osservato 773 volte ]
		
		
	 le melanzane stanno producendo molto e alcuni rami si rompono dal peso devo pensare ad un metodo di sostegno, forse fare un filare come per le vite?? Allegato: 
			 
			DSCN8315.JPG [ 120.79 KiB | Osservato 773 volte ]
		
		
	 ma non bisogna scoraggiarsi i pomodori nella serra li ho potati nelle parti rovinate concimate e innaffiate per incoraggiarle nella ripresa e magari tra un po si rimettono a produrre.. e poi bisogna cominciare a prepararsi per l'inverno ... intanto devo mettere a posto la legna nella legnaia Allegato: 
			 
			DSCN8243.JPG [ 173.12 KiB | Osservato 773 volte ]
		
		
	 vi saluto arrivederci a presto con nuove piantagioni.. cioa Nino  
					
						 _________________ Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER 
					
  
			 | 
		 
		
			| 09/08/2011, 10:02 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Brasit 
				
				
					 Iscritto il: 27/04/2011, 20:59 Messaggi: 973 Località: Follina- Tv
						 Formazione: università lettere (incompleta)
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ciao Nino Abbiamo problemi simile in alcune cose: Zucca violina: 2 grande belle, le altre marcite. Pomodori: grande, rugosi e marci. Melanzane: piante cariche ma mezzo secche. L'unica cosa bella e senza nessun problema sono state le lattugue. Sto facendo delle foto però non riesco ridimenzionare per caricare sul forum. Ho perso il programa con cui facevo. 
  Grazie ancora Nino.  Salutami la moglie Carla. Buon ferragosto. 
					
						 _________________ “La parte più intima di una donna non l’avrai mai mentre la spogli, l’avrai mentre l’ascolti. ” (Massimo Bisotti)
  
					
  
			 | 
		 
		
			| 14/08/2011, 23:35 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Artemio79 
				
				
					 Iscritto il: 07/09/2010, 9:39 Messaggi: 249 Località: Nuvolento - Brescia
						 Formazione: sacra scuola di Nanto
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 complimenti per i risultati ottenuti fantastici, peccato per i danni fatti dagli animali non hai pensato a far qualcosa per evitare che succeda di nuovo, trappole ? 
					
						 _________________ se ghe de fal... fomel ! 
					
  
			 | 
		 
		
			| 17/08/2011, 13:49 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |