  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 mantovano46 
				
				
					 Iscritto il: 14/06/2009, 10:45 Messaggi: 4968 Località: colline lago maggiore (novara)
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						giasone scrive:++++++++++++++Faresti bene a spremerli prima: togli i semi, recuperi spazio ed il freddo raggiunge ogni parte. Crea confezioni schiacciate, proprio per far penetrare il freddo ovunque. Poi, se non hai un congelatore che scenda a -35°, tienili al massimo per 30-40 giorni. saluti e buona domenica.+++++++++++++++++ scusami giasone ma tu hai un congelatore che scende a meno 35       io ho un congelatore a pozzo piuttosto grande, a 4 stelle, e non credo proprio che arrivi a meno 35, ma proprio 15 giorni fa ho cucinato del pollo in umido con funghi chiodini e polenta, ho messo 2 vaschette di chiodini congelati una era dell'ottobre del 2008 e l' altra dell'ottobre del 2009 abbiamo mangiato in 6 siamo ancora tutti vivi, e a nessuno sono venute le coliche        quindi    altra leggenda metropolitana     credo proprio di si        te ne dico un' altra, ho in freezer del ripieno per i tortelli di zucca mantovani fatto nel dicembre del 2009 e questa settimana ne scongelerò una vaschetta e farò i tortelli e stai tranquillo che ce li gusteremo alla grande.       e me ne rimangono altre 2, una la tengo per il natale di quest' anno. l' altra potrebbe tranquillamente arrivare  a natale del 2012, e stai pur certo che non la butteremmo. ciao  
					
						 _________________ LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!
  LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 29/05/2011, 22:32 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Brasit 
				
				
					 Iscritto il: 27/04/2011, 20:59 Messaggi: 973 Località: Follina- Tv
						 Formazione: università lettere (incompleta)
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 x Giasone
  I pomodori congelati li ho fino adesso e ogni volta che faccio pollo in umido, metto 2 o 3 x fare il suco e credimi, sono buonissimi.  Sono d'accordo con quello che dice, Mantovano. 
					
						 _________________ “La parte più intima di una donna non l’avrai mai mentre la spogli, l’avrai mentre l’ascolti. ” (Massimo Bisotti)
  
					
  
			 | 
		 
		
			| 29/05/2011, 23:44 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 pioppino 
				
				
					 Iscritto il: 16/09/2009, 15:25 Messaggi: 5161 Località: provincia bologna
						 Formazione: diploma in elettronica
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Brasit ha scritto: x Giasone
  I pomodori congelati li ho fino adesso e ogni volta che faccio pollo in umido, metto 2 o 3 x fare il suco e credimi, sono buonissimi.  Sono d'accordo con quello che dice, Mantovano. io ho scelto di non congelare i pomodori perchè occupano molto posto anche se ho un grosso feezer apozzetto e uno verticale questo perchè congeli anche l'acqua     Invece io faccio le salse tipo passata di pomodoro, salsa di melanzane salsa di peperoni salsa di peperoncini ecc poi le imbottiglio e sterilizzo si conservano di più, sono veloci da usare, si archiviano meglio, si possono regalare       ciao  Nino  
					
						 _________________ Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER 
					
  
			 | 
		 
		
			| 30/05/2011, 9:09 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Brasit 
				
				
					 Iscritto il: 27/04/2011, 20:59 Messaggi: 973 Località: Follina- Tv
						 Formazione: università lettere (incompleta)
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						pioppino ha scritto: Brasit ha scritto: x Giasone
  I pomodori congelati li ho fino adesso e ogni volta che faccio pollo in umido, metto 2 o 3 x fare il suco e credimi, sono buonissimi.  Sono d'accordo con quello che dice, Mantovano. io ho scelto di non congelare i pomodori perchè occupano molto posto anche se ho un grosso feezer apozzetto e uno verticale questo perchè congeli anche l'acqua     Invece io faccio le salse tipo passata di pomodoro, salsa di melanzane salsa di peperoni salsa di peperoncini ecc poi le imbottiglio e sterilizzo si conservano di più, sono veloci da usare, si archiviano meglio, si possono regalare       ciao  Nino Nino mi hai incuriosito. Spiegami come fai le salse di melanzane e anche di peperoni cioè, SE non sono ricete segrete.     Grazie Nino  
					
						 _________________ “La parte più intima di una donna non l’avrai mai mentre la spogli, l’avrai mentre l’ascolti. ” (Massimo Bisotti)
  
					
  
			 | 
		 
		
			| 30/05/2011, 15:10 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 pioppino 
				
				
					 Iscritto il: 16/09/2009, 15:25 Messaggi: 5161 Località: provincia bologna
						 Formazione: diploma in elettronica
					
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						Brasit ha scritto: pioppino ha scritto: Invece io faccio le salse tipo passata di pomodoro, salsa di melanzane salsa di peperoni salsa di peperoncini ecc poi le imbottiglio e sterilizzo si conservano di più, sono veloci da usare, si archiviano meglio, si possono regalare       ciao  Nino Nino mi hai incuriosito. Spiegami come fai le salse di melanzane e anche di peperoni cioè, SE non sono ricete segrete.     Grazie Nino ciao di base uso solo prodotti del mio orto     faccio soffiggere aglio cipolla e prezzemolo e peperoncini un po', poi aggiungo le melanzane o i peperoni.. nel frattempo faccio cuocere i pomodori e li passo al setaccio per eliminare i semi, poi li unisco mettendo sale e odori (basilco, origano ecc) li cuocio un po insieme poi liinvaso in vasetti in media  da 250 cc ancora con la salsa calda, li tappo e li metto a sterilizzare in una pentola piana d'acqua per 30 minuti, li lascio raffredare li etichetto e archivio in cantina.. gli ingredienti sono un po variabili a seconda di quanto è prontoi da raccogliere a volte ci metto anche le zucchine, ma non danno molto sapore     devo trovare un metodo per archiviare le zucchine        ciao Nino  
					
						 _________________ Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER 
					
  
			 | 
		 
		
			| 30/05/2011, 16:49 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Giasone 
				
				
					 Iscritto il: 28/05/2010, 23:41 Messaggi: 484
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						mantovano46 ha scritto: giasone scrive:++++++++++++++Faresti bene a spremerli prima: togli i semi, recuperi spazio ed il freddo raggiunge ogni parte. Crea confezioni schiacciate, proprio per far penetrare il freddo ovunque. Poi, se non hai un congelatore che scenda a -35°, tienili al massimo per 30-40 giorni. saluti e buona domenica.+++++++++++++++++ scusami giasone ma tu hai un congelatore che scende a meno 35       io ho un congelatore a pozzo piuttosto grande, a 4 stelle, e non credo proprio che arrivi a meno 35, ma proprio 15 giorni fa ho cucinato del pollo in umido con funghi chiodini e polenta, ho messo 2 vaschette di chiodini congelati una era dell'ottobre del 2008 e l' altra dell'ottobre del 2009 abbiamo mangiato in 6 siamo ancora tutti vivi, e a nessuno sono venute le coliche        quindi    altra leggenda metropolitana     credo proprio di si        te ne dico un' altra, ho in freezer del ripieno per i tortelli di zucca mantovani fatto nel dicembre del 2009 e questa settimana ne scongelerò una vaschetta e farò i tortelli e stai tranquillo che ce li gusteremo alla grande.       e me ne rimangono altre 2, una la tengo per il natale di quest' anno. l' altra potrebbe tranquillamente arrivare  a natale del 2012, e stai pur certo che non la butteremmo. ciao Io ribadisco che bisogna usare molta attenzione nella conservazione dei cibi.Per conservare nel medio-lungo periodo gli ortaggi, non solo bisogna avere un congelatore che scenda a -30°, ma anche sbollentarli e disporli in un certo modo. Io ho un frigo-congelatore che scende a -35 ed ho avuto l'accortezza di leggere il libretto delle istruzioni, che contiene molte informazioni utili per la corretta conservazione. Anche per chi è morto di botulino il tiramisù era buono, purtroppo... http://espresso.repubblica.it/food/dett ... sa/2106079" target="_blank  
					
						 _________________ Non c'è niente di più terribile di un'ignoranza attiva. Johann Wolfgang Goethe 
					
  
			 | 
		 
		
			| 30/05/2011, 16:53 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 mantovano46 
				
				
					 Iscritto il: 14/06/2009, 10:45 Messaggi: 4968 Località: colline lago maggiore (novara)
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						giasone scrive++++++++++++++ Io ribadisco che bisogna usare molta attenzione nella conservazione dei cibi.Per conservare nel medio-lungo periodo gli ortaggi, non solo bisogna avere un congelatore che scenda a -30°, ma anche sbollentarli e disporli in un certo modo. Io ho un frigo-congelatore che scende a -35 ed ho avuto l'accortezza di leggere il libretto delle istruzioni, che contiene molte informazioni utili per la corretta conservazione. Anche per chi è morto di botulino il tiramisù era buono, purtroppo...+++++++++++++++++++++ caro giasone, mi meravigli, ...........parli di botulino su degli alimenti surgelati che ovviamente devono poi essere cucinati.       tu che leggi tutto, non hai mai letto che : il batterio del botulino è uno dei più termosensibili, tanto è vero che già alla temperatura di 85 gradi sparisce     per cucinare si raggiunge l'ebollizione se in acqua, quindi circa 100 gradi, se fai delle fritture la temperatura dell'olio arriva a 220 gradi, quindi il probblema botulino non esiste. il probblema botulino puoi averlo nei cibi cotti e poi conservati con il sistema <<sterilizzazione>> che tutti noi consideriamo sicuro al 100% MA E' UNA CONVINZIONE ERRATA          è scentificamente provato che il botulino può svilupparsi anche in assenza di ossigeno       quindi, marmellate, salse,o tutti i cibi cotti che conserviamo sterilizzati e che poi consumiamo senza riportarli ad una temperatura di 85 gradi sono potenzialmente pericolosi        anche se con pochissime possibilità       ciao  
					
						 _________________ LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!
  LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 30/05/2011, 22:01 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Giasone 
				
				
					 Iscritto il: 28/05/2010, 23:41 Messaggi: 484
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						mantovano46 ha scritto: giasone scrive++++++++++++++ Io ribadisco che bisogna usare molta attenzione nella conservazione dei cibi.Per conservare nel medio-lungo periodo gli ortaggi, non solo bisogna avere un congelatore che scenda a -30°, ma anche sbollentarli e disporli in un certo modo. Io ho un frigo-congelatore che scende a -35 ed ho avuto l'accortezza di leggere il libretto delle istruzioni, che contiene molte informazioni utili per la corretta conservazione. Anche per chi è morto di botulino il tiramisù era buono, purtroppo...+++++++++++++++++++++ caro giasone, mi meravigli, ...........parli di botulino su degli alimenti surgelati che ovviamente devono poi essere cucinati.       tu che leggi tutto, non hai mai letto che : il batterio del botulino è uno dei più termosensibili, tanto è vero che già alla temperatura di 85 gradi sparisce     per cucinare si raggiunge l'ebollizione se in acqua, quindi circa 100 gradi, se fai delle fritture la temperatura dell'olio arriva a 220 gradi, quindi il probblema botulino non esiste. il probblema botulino puoi averlo nei cibi cotti e poi conservati con il sistema <<sterilizzazione>> che tutti noi consideriamo sicuro al 100% MA E' UNA CONVINZIONE ERRATA          è scentificamente provato che il botulino può svilupparsi anche in assenza di ossigeno       quindi, marmellate, salse,o tutti i cibi cotti che conserviamo sterilizzati e che poi consumiamo senza riportarli ad una temperatura di 85 gradi sono potenzialmente pericolosi        anche se con pochissime possibilità       ciao Mantovano, mi sono espresso molto male per evidente carenza di capacità espressive ed intellettuali. Di questo ti chiedo venia. Io avevo semplicemente paventato un pericolo e non detto che nei cibi congelati si sviluppa un botulino. Questo lo ignoro. Volevo semplicemente indicare, non riuscendoci, i rischi insiti negli alimenti conservati. Ad ogni modo, ed ora so perfettamente cosa penso e scrivo, quando si cucina non è che sia necessario andare al museo paleontologico. Io vado al supermercato. Io sono normalmente accorto. Anzi, chi sa un minimo di cucina evita il più possibile i cibi congelati. Siccome la zucca cresce ogni anno, non vedo la benché minima ragione nel conservarla dal 2008 e nemmeno dal 2010, soprattutto se uno non ha cognizione alcuna sulla conservazione dei cibi. Io ne ho solo qualcuna. Ognuno a casa sua fa come crede, ma per scrivere certe cose su un forum , penso sia necessario farsi soccorrere dall’informazione. Tu puoi mangiare chiodini anteguerra, ma non è corretto pubblicizzare questo come un comportamento giusto: è sbagliato nella maniera più assoluta. Poi, magari, ce la prendiamo con la multinazionale che non indica il tracciamento o col negoziante che altera la data di scadenza… Mantovano, ognuno ha ciò che merita. Tu meriti tanta cordialità. Mi fa enormemente piacere che sia stato io a doverti scrivere queste cose, pur non essendo un moderatore. L’ho fatto perché questo è più importante dell’uso dei pesticidi nell’orto familiare. Saluti  
					
						 _________________ Non c'è niente di più terribile di un'ignoranza attiva. Johann Wolfgang Goethe 
					
  
			 | 
		 
		
			| 30/05/2011, 22:35 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 pioppino 
				
				
					 Iscritto il: 16/09/2009, 15:25 Messaggi: 5161 Località: provincia bologna
						 Formazione: diploma in elettronica
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						la conservazione è sempre un problema sia nel congelatore che nella sterilizzazione.. e va fatta con tutti le precauzioni possibili.. ma metterempesticidi nel proprio orto mi sembra un controsenso mangi comunque del veleno magari ben conservato           io uso mettere nei vasetti cibi cotti a lungo .. poi loi bollo per 30 minuti i vasetti piccoli e 45 queli da 500 g  siccome poi sono acidi salati sono abbastanza sicuro che non si generino butulini o batteri o bestioline simili... non ho mai avuto problemi di conservazione...... anche dopo un paio di anni ciao nino  
					
						 _________________ Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER 
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/06/2011, 0:08 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Giasone 
				
				
					 Iscritto il: 28/05/2010, 23:41 Messaggi: 484
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Siccome abbiamo disponibili tanti mezzi di informazione, mi sembra da veri sprovveduti andare su un forum e propagandare delle mere abitudini familiri e senza voler minimamente capire se siano corrette o sbagliate. Qualcuno lo fa con arroganza e faciloneria. Resta ammirevole per tanti altri aspetti, ma è e sembra una persona approssimativa sotto questo aspetto. Saluti. 
					
						 _________________ Non c'è niente di più terribile di un'ignoranza attiva. Johann Wolfgang Goethe 
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/06/2011, 0:16 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |