|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | non c'è problema...... vi accolgo volentieri..per mia esperienza come vedi se la temperatura non supera i 20 gradi i pomodori e peperoni non germogliano , mentre le lattughe basta molto meno..  pe rle loro caratteristiche...
 anch'io farò cosi appena hanno 4 foglie le tiro fuori dalla serra a 24 gradi e li metto in quella a medio caldo penso che vengano crescendo meno vengono più robuste e con più radici...
 
 vedremo
 
 ciao nino
 _________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 |  
			| 07/03/2013, 0:41 | 
					
					     |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| ReTarquinio 
					Iscritto il: 12/12/2010, 22:17
 Messaggi: 1585
 Località: Tuscia
 Formazione: Geometra
   | pioppino ha scritto: non c'è problema...... vi accolgo volentieri..per mia esperienza come vedi se la temperatura non supera i 20 gradi i pomodori e peperoni non germogliano , mentre le lattughe basta molto meno..  pe rle loro caratteristiche...
 anch'io farò cosi appena hanno 4 foglie le tiro fuori dalla serra a 24 gradi e li metto in quella a medio caldo penso che vengano crescendo meno vengono più robuste e con più radici...
 
 vedremo
 
 ciao nino
Ciao Nino ,  davvero dici che per germinare i pomodori hanno bisogno di una temperatura superiore ai 20 °C ? Questo anno è la prima volta che uso un semenzaio riscaldato , fino all'anno scorso erano solo a temperatura ambiente e , pur non avendola misurata , non credo che fosse superiore ai 20 °C . ReTarquinio_________________
 ReTarquinio
 
 PURTROPPO HO UN GRAN DIFETTO : DICO SEMPRE QUELLO CHE PENSO !!!
 
 
 Peppe per Peppe , mi tengo Peppe !
 
 
 |  
			| 07/03/2013, 12:26 | 
					
					   |  
		|  |  
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | PEPERONE15 min
 35 max
 29 consigliata
 6-8 giorni
 POMODORO
 10 min
 35max
 29 cons
 4-7 giorni
 
 da una tabella
 tempetratura minima e massima  e consigliata....    ma io ho tenuto i pomodori e i peperoni a 15 gradi x 15 giorni e non sono  nati poi li ho messi nel box riscaldato e sono na ti in 3 - 4 giorni i primi , in una settimana quasi tutti..
 ciao nino
 _________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 |  
			| 07/03/2013, 19:17 | 
					
					     |  
		|  |  
			| ReTarquinio 
					Iscritto il: 12/12/2010, 22:17
 Messaggi: 1585
 Località: Tuscia
 Formazione: Geometra
   | pioppino ha scritto: PEPERONE15 min
 35 max
 29 consigliata
 6-8 giorni
 POMODORO
 10 min
 35max
 29 cons
 4-7 giorni
 
 da una tabella
 tempetratura minima e massima  e consigliata....    ma io ho tenuto i pomodori e i peperoni a 15 gradi x 15 giorni e non sono  nati poi li ho messi nel box riscaldato e sono na ti in 3 - 4 giorni i primi , in una settimana quasi tutti..
 ciao nino
Riscaldato a quanti gradi ? ReTarquinio_________________
 ReTarquinio
 
 PURTROPPO HO UN GRAN DIFETTO : DICO SEMPRE QUELLO CHE PENSO !!!
 
 
 Peppe per Peppe , mi tengo Peppe !
 
 
 |  
			| 07/03/2013, 19:33 | 
					
					   |  
		|  |  
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | 24 - 28 gradi _________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 |  
			| 08/03/2013, 1:23 | 
					
					     |  
		|  |  
			| gargamella Sez. Miscellanea 
					Iscritto il: 25/07/2011, 12:02
 Messaggi: 4691
 Località: Reggio Emilia
 Formazione: xxxl
   | Ciao Nino il serpentone      si sta svegliando?_________________
 Mettete l'indicazione geografica al profilo sarà utile nelle risposte grazie
 
 
 |  
			| 19/03/2013, 22:16 | 
					
					   |  
		|  |  
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | gargamella ha scritto: Ciao Nino il serpentone      si sta svegliando?sembra di si  ma delle semine fatte poco è nato    ciao a presto_________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 |  
			| 19/03/2013, 23:10 | 
					
					     |  
		|  |  
			| carmen 
					Iscritto il: 30/08/2008, 8:02
 Messaggi: 2780
 Località: Viterbo
 Formazione: infermiera
   | ciao Nino, che invidia per la tua sera.
 Mi piacerebbe rivedervi, magari ad un raduno …
 salutami Carla per favore.
 
 
 |  
			| 20/03/2013, 23:21 | 
					
					       |  
		|  |  
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | carmen ha scritto: ciao Nino, che invidia per la tua sera.
 Mi piacerebbe rivedervi, magari ad un raduno …
 salutami Carla per favore.
ciao Carmen certamente ci incontriamo da qualche parte, magari col bel tempo organizziamo qualcosa.. ciao a presto nino_________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 |  
			| 21/03/2013, 2:17 | 
					
					     |  
		|  |  
			| Gabriele74 
					Iscritto il: 21/03/2013, 12:30
 Messaggi: 1
   | Buonasera a tutti,mi chiamo Gabriele, abito sulle colline di la Spezia e sono nuovo del forum. Essendo la mia prima esperienza dentro un forum spero di aver scritto nella sezione giusta. Coltivo da alcuni anni un piccolo orto per le esigenze della famiglia dove per lo più pianto pomodori, melanzane, peperoni, insalata varia e bietole.
 Da alcuni anni ho delle brutte sorprese con i pomodori in quanto giunti ad essere belle piante e con parecchi frutti verdi attaccati iniziano a buttare giù il cimo e nel giro di qualche giorno la pianta è bella che andata.Questo succedeva all' 80% delle piante messe.
 Notavo al piede della pianta, proprio nel colletto, un colore quasi nero della parte sotto terra; ho portato un paio di queste piante
 presso due agrarie le quali mi hanno detto che si tratta di funghi.
 Andando al sodo mi hanno consigliato di usare la calciocianamide per concimare e disinfettare il terreno.
 Dovendo ancora arare, volendo disinfettare il terremo ed avendo a disposizione qualche metro cubo di lettame stagionato, chiedevo un consiglio su come muovermi al meglio.
 Faccio presente che il terreno dove coltivo è argilloso ed è qualche anno che non gli do una bella concimata con del buon lettame.
 Aspetto vostri preziosi consigli.
 Grazie e ciao
 
 
 |  
			| 21/03/2013, 21:45 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |