|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	L'orto di Valle Tamantina 2016 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| ValleTamantina 
					Iscritto il: 14/05/2015, 14:04
 Messaggi: 1595
 Località: Bevagna (PG)
   | Un po' di fagioli da sgranare, raccolti una parte per mangiarli e una parte per fare il seme. I borlotti di Carmen. Allegato: 
			 12072016borlotti.jpg [ 289.82 KiB | Osservato 561 volte ]Allegato: 
			 13072016borlotti-carmen.jpg [ 182.9 KiB | Osservato 561 volte ]I borlotti di Alessio. Allegato: 
			 12072016borlotti2.jpg [ 308.44 KiB | Osservato 561 volte ]Allegato: 
			 13072016borlotti-alessio.jpg [ 150.11 KiB | Osservato 561 volte ]_________________
 Laura - - -> La mia pagina FB: www.facebook.com/ValleTamantina
 26082018 ciao traco... per sempre con noi...
 11042021 ciao kentarro... per sempre con noi...
 
 
 |  
			| 01/08/2016, 21:28 | 
					
					     |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| ValleTamantina 
					Iscritto il: 14/05/2015, 14:04
 Messaggi: 1595
 Località: Bevagna (PG)
   | Borlotti bianchi Allegato: 
			 13072016borlotti-bianchi.jpg [ 191.52 KiB | Osservato 556 volte ]Trebbiatura del farro Allegato: 
			 13072016trebbiatura-farro.jpg [ 206.65 KiB | Osservato 556 volte ]Allegato: 
			 13072016trebbiatura-farro2.jpg [ 141.39 KiB | Osservato 556 volte ]L'erba gatta (nepeta cataria). Alessio, l’ho lasciata nel vaso, la terra sempre fresca/umida, ma è rimasta un po’ sofferente… Le giovani piantine che sono spuntate più tardi le trapianto a terra? Allegato: 
			 16072016erba-gatta.jpg [ 357.51 KiB | Osservato 556 volte ]_________________
 Laura - - -> La mia pagina FB: www.facebook.com/ValleTamantina
 26082018 ciao traco... per sempre con noi...
 11042021 ciao kentarro... per sempre con noi...
 
 
 |  
			| 01/08/2016, 21:35 | 
					
					     |  
		|  |  
			| ValleTamantina 
					Iscritto il: 14/05/2015, 14:04
 Messaggi: 1595
 Località: Bevagna (PG)
   | Alcuni rametti di un olivo sono rimasti senza le tenere foglie apicali, osservando da vicino si può vedere chi è il colpevole! È uno strano animaletto davvero curioso, ho provato a staccare le zampine che lo tenevano saldamente attaccato al ramoscello, ma non ci sono riuscita, anche perché se si sente in difficoltà inizia a dondolare la parte iniziale del corpo e a fare un suono come il tic tic di un orologio, ma molto più agitato. Ho desistito ed ho staccato il ramoscello allontanando l’animaletto dall’oliveto.   Ho fatto una ricerca in rete e credo che si tratti di un bruco di Acherontia atropos, la Sfinge Testa di morto, mi confermate? Allegato: 
			 16072016-foglie-olivo.jpg [ 304.35 KiB | Osservato 555 volte ]Allegato: 
			 16072016.jpg [ 318.55 KiB | Osservato 555 volte ]Tutti i giorni tanti fiori di zucca!! Cotti nel tegamino o fritti. Allegato: 
			 19072016-fiori-di-zucca.jpg [ 238.89 KiB | Osservato 555 volte ]Allegato: 
			 luglio2016-fiori-zucca-fritti.jpg [ 251.81 KiB | Osservato 555 volte ]_________________
 Laura - - -> La mia pagina FB: www.facebook.com/ValleTamantina
 26082018 ciao traco... per sempre con noi...
 11042021 ciao kentarro... per sempre con noi...
 
 
 |  
			| 01/08/2016, 21:52 | 
					
					     |  
		|  |  
			| ValleTamantina 
					Iscritto il: 14/05/2015, 14:04
 Messaggi: 1595
 Località: Bevagna (PG)
   | ValleTamantina ha scritto: Rose in fiore. È possibile sia una carenza di qualcosa il fatto che alcune rose sono gialle anziché rosse, oppure ogni tanto può capitare? JeanGabin ha scritto: per quanto riguarda la rosa, è la stessa pianta?  Se la risposta è si, guarda da dove partono i rami delle rose gialle, probabilmente è una  pianta ibrida e partono da sotto l'innesto...   Jean, ho dovuto aspettare una nuova fioritura per verificare da dove nascono le rose gialle; è la stessa pianta ed il ramo nasce da sotto l’innesto, nella parte più esterna, quindi è proprio come dicevi tu. Allegato: 
			 12072016rose.jpg [ 278.07 KiB | Osservato 553 volte ]Allegato: 
			 13072016-innesto-rose.jpg [ 237.39 KiB | Osservato 553 volte ]_________________
 Laura - - -> La mia pagina FB: www.facebook.com/ValleTamantina
 26082018 ciao traco... per sempre con noi...
 11042021 ciao kentarro... per sempre con noi...
 
 
 |  
			| 01/08/2016, 22:12 | 
					
					     |  
		|  |  
			| marcello79 
					Iscritto il: 18/02/2014, 21:30
 Messaggi: 7023
 Località: PALERMO
   | ValleTamantina ha scritto:  credo che si tratti di un bruco di Acherontia atropos, la Sfinge Testa di morto, mi confermate?Confermo     qui ci sono quelli che ho beccato nelle mie piante, bruchi veramente belli   orticoltura-f42/solanum-chrysotrichum-l-albero-delle-melanzane-e-non-solo-t77645-320.html
 
 |  
			| 01/08/2016, 22:21 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ValleTamantina 
					Iscritto il: 14/05/2015, 14:04
 Messaggi: 1595
 Località: Bevagna (PG)
   | Lungo la stradina che porta all’orto di Valle Tamantina raccogliamo dei rametti di sanguinello e di un’altra piantina di cui ancora ignoro il nome. A cosa serviranno??? Allegato: 
			 18072016-ramoscelli.jpg [ 360.52 KiB | Osservato 548 volte ]Allegato: 
			 16072016-3.jpg [ 317.38 KiB | Osservato 548 volte ]Vi dò due indizi...    Allegato: 
			 18072016.jpg [ 280.65 KiB | Osservato 548 volte ]Allegato: 
			 16072016-2.jpg [ 335.41 KiB | Osservato 548 volte ]_________________
 Laura - - -> La mia pagina FB: www.facebook.com/ValleTamantina
 26082018 ciao traco... per sempre con noi...
 11042021 ciao kentarro... per sempre con noi...
 
 
 |  
			| 01/08/2016, 22:22 | 
					
					     |  
		|  |  
			| ValleTamantina 
					Iscritto il: 14/05/2015, 14:04
 Messaggi: 1595
 Località: Bevagna (PG)
   | Grazie Marcello.      Quanti ne avevi nelle foglie delle tue melanzane!! Quello marrone non l'ho mai visto, si tratta di un altro esemplare di farfalla o è sempre lei?_________________
 Laura - - -> La mia pagina FB: www.facebook.com/ValleTamantina
 26082018 ciao traco... per sempre con noi...
 11042021 ciao kentarro... per sempre con noi...
 
 
 |  
			| 01/08/2016, 22:27 | 
					
					     |  
		|  |  
			| geo 
					Iscritto il: 17/03/2009, 18:36
 Messaggi: 2770
   | Quello marrone è della stessa specie, si tratta di polimorfismo.Quei borlotti bianchi sono molto interessanti, mai visti, quelli nella seconda foto hanno un disegno molto particolare.
 _________________
 Alla natura si comanda solo ubbidendole.
 
 
 |  
			| 01/08/2016, 23:55 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ValleTamantina 
					Iscritto il: 14/05/2015, 14:04
 Messaggi: 1595
 Località: Bevagna (PG)
   | geo ha scritto: Quello marrone è della stessa specie, si tratta di polimorfismo.Quei borlotti bianchi sono molto interessanti, mai visti, quelli nella seconda foto hanno un disegno molto particolare.
i borlotti bianchi me ne ha regalati una manciata un amico l'anno scorso ed il seme l'avevo diviso per seminarlo l'anno scorso e quest'anno. Aveva acquistato una bustina in un garden. I borlotti bianchi-rosati sono un'antica varietà che mi ha dato Alessio, da secchi vengono completamente rosa, è il primo anno che li provo._________________
 Laura - - -> La mia pagina FB: www.facebook.com/ValleTamantina
 26082018 ciao traco... per sempre con noi...
 11042021 ciao kentarro... per sempre con noi...
 
 
 |  
			| 02/08/2016, 0:15 | 
					
					     |  
		|  |  
			| traco 
					Iscritto il: 12/10/2015, 9:15
 Messaggi: 1746
 Località: Ossola(lecco)
   | bello Laura e poi tutte quelle varietà di borlotti sono interessantie la trebbiatura mi fa tornare indietro nel tempo
 _________________
 Ciao
 traco
 
 
 |  
			| 02/08/2016, 8:44 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |