|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| gerry94 
					Iscritto il: 13/09/2011, 22:21
 Messaggi: 2408
 Località: Caposele - Avellino
 Formazione: Diploma professionale
   | Il lavoro più noioso    , raccogliere le  Allegato: 
			 Nocciole.JPG [ 135.07 KiB | Osservato 787 volte ]L'amico di campagna color mandarino      Allegato: 
			 Fiat 600DT.JPG [ 322.75 KiB | Osservato 787 volte ]L'ospite di turno Allegato: 
			 Riccio.JPG [ 212.75 KiB | Osservato 787 volte ]
 
 |  
			| 13/08/2012, 12:53 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| libellula69 
					Iscritto il: 17/01/2012, 22:58
 Messaggi: 4788
 Località: Altissimo-Vi-Franciacorta
   | Bello il riccio ... ne avevo anch'io sotto casa ma adesso c'è l'orto e son spariti !Se tornassero potrebbero mangiarmi le cimici ... o no???
 _________________
 "nessuna risposta ... è una risposta" (Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano )
 
 
 |  
			| 17/08/2012, 13:29 | 
					
					   |  
		|  |  
			| cinic 
					Iscritto il: 21/03/2012, 23:17
 Messaggi: 7099
 Località: torino
   | bellissimo il riccio....ed interessante anche il fiat.trattori così non na fanno più,ora è tutto computerizzato    ed io non ho più voglia d'imparare ad usarli    una curiosità riguardo alle nocciole,dopo la raccolta si possono mangiare così oppure occorre prima tostarle?  _________________
 Cinismo è il riuscito tentativo di vedere il mondo come è realmente.
 Jean Genet
 
 
 |  
			| 17/08/2012, 14:53 | 
					
					   |  
		|  |  
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | cinic ha scritto: bellissimo il riccio....ed interessante anche il fiat.trattori così non na fanno più,ora è tutto computerizzato    ed io non ho più voglia d'imparare ad usarli    una curiosità riguardo alle nocciole,dopo la raccolta si possono mangiare così oppure occorre prima tostarle?  io le mangio crude le poche che raccoglo dopo che sono passati i ghiri e scoiattoli        penso che vengano tostate per conservarle meglio ciao nino_________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 |  
			| 17/08/2012, 18:00 | 
					
					     |  
		|  |  
			| mighelito 
					Iscritto il: 12/04/2012, 17:16
 Messaggi: 498
   | In zona dalle mie parti ...vengono vendute anche come prodotto fresco... _________________
 .
 
 
 |  
			| 17/08/2012, 18:12 | 
					
					   |  
		|  |  
			| gerry94 
					Iscritto il: 13/09/2011, 22:21
 Messaggi: 2408
 Località: Caposele - Avellino
 Formazione: Diploma professionale
   | libellula, mi sa che il riccio non mangia le cimici, preferisce l'uva    Cinic, il fiat se la cava bene, in alcuni casi è un pò troppo "essenziale"    Le nocciole basta tenerle a terra ad asciugare, anche al sole, a fine autunno vengono i commercianti e poi si arrangiano loro    Se ben asciutte dovrebbero mantenersi discretamente fino ad aprile. Quelle in commercio pronte per il consumo sono tostate sia per conservarle sia per avere delle belle nocciole bianche.
 
 Allegati: 
			 nocciole tostate.jpg [ 8.34 KiB | Osservato 743 volte ] |  
			| 17/08/2012, 22:29 | 
					
					   |  
		|  |  
			| cinic 
					Iscritto il: 21/03/2012, 23:17
 Messaggi: 7099
 Località: torino
   | perchè dici che è un lavoro noioso? son da raccogliere a mano,vero?  _________________
 Cinismo è il riuscito tentativo di vedere il mondo come è realmente.
 Jean Genet
 
 
 |  
			| 17/08/2012, 22:54 | 
					
					   |  
		|  |  
			| gerry94 
					Iscritto il: 13/09/2011, 22:21
 Messaggi: 2408
 Località: Caposele - Avellino
 Formazione: Diploma professionale
   |      brava    per fortuna non sono molte,al massimo 10 q, ma quest'anno la quantità è ancora incerta    .
 
 |  
			| 17/08/2012, 22:59 | 
					
					   |  
		|  |  
			| libellula69 
					Iscritto il: 17/01/2012, 22:58
 Messaggi: 4788
 Località: Altissimo-Vi-Franciacorta
   | _________________
 "nessuna risposta ... è una risposta" (Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano )
 
 
 |  
			| 18/08/2012, 14:08 | 
					
					   |  
		|  |  
			| gerry94 
					Iscritto il: 13/09/2011, 22:21
 Messaggi: 2408
 Località: Caposele - Avellino
 Formazione: Diploma professionale
   | Il ritorno dei fichi    Allegato: 
			 Fichi.JPG [ 169.56 KiB | Osservato 712 volte ]L'innesto di gelso andato a buon fine dopo circa 1 mese è gà in produzione, forse un pò in ritardo    Allegato: 
			 Gelso.JPG [ 248.92 KiB | Osservato 712 volte ]Peperoni Allegato: 
			 Peperoni.JPG [ 274.36 KiB | Osservato 712 volte ]Semanzaio di cipolle, ricoperto con felci per ottenere un effetto "gocciolante" durante l'irrigazione e per mantenere il terreno umido. Allegato: 
			 Semenzaio cipolle.JPG [ 378.65 KiB | Osservato 712 volte ]
 
 |  
			| 19/08/2012, 13:01 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |