|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| gerry94 
					Iscritto il: 13/09/2011, 22:21
 Messaggi: 2408
 Località: Caposele - Avellino
 Formazione: Diploma professionale
   | Non sempre     a volte capita di usare lo stesso miscuglio della vigna, che è leggermente più esigente e quindi usiamo preparati con dosi più precise per non sbagliare, alcuni sono comunque a base di rameici.
 
 |  
			| 01/08/2012, 22:25 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| mighelito 
					Iscritto il: 12/04/2012, 17:16
 Messaggi: 498
   | Certo...una volta che hai gia' preparato la miscela ..e ti avanza....la usi anche sui pomidoro..  _________________
 .
 
 
 |  
			| 01/08/2012, 22:29 | 
					
					   |  
		|  |  
			| gerry94 
					Iscritto il: 13/09/2011, 22:21
 Messaggi: 2408
 Località: Caposele - Avellino
 Formazione: Diploma professionale
   | Preparando 600-700 l di miscuglio è facile sbagliare un pò le quantità, sarebbe antieconomico e inquinante buttare quella in eccesso. 
 
 |  
			| 01/08/2012, 22:36 | 
					
					   |  
		|  |  
			| mighelito 
					Iscritto il: 12/04/2012, 17:16
 Messaggi: 498
   | Hai un atomizzatore a botte? _________________
 .
 
 
 |  
			| 01/08/2012, 22:44 | 
					
					   |  
		|  |  
			| gerry94 
					Iscritto il: 13/09/2011, 22:21
 Messaggi: 2408
 Località: Caposele - Avellino
 Formazione: Diploma professionale
   | Vorrei averlo     ma io faccio solo l'operaio      Per la vigna si sfutta la pendenza del terreno, il recipiente con il miscuglio in alto e si mantiene la pressione usando una pompa manuale con tre piedi che si poggia a terra, non è faticoso, un pò noioso    Il vantaggio è il silenzio e nessun consumo di carburante  
 
 |  
			| 01/08/2012, 22:55 | 
					
					   |  
		|  |  
			| eugenio Sez. Orticoltura 
					Iscritto il: 09/08/2008, 9:24
 Messaggi: 10257
   | posta se puoi una foto dell'attrezzatura  _________________
 I
 
 
 |  
			| 02/08/2012, 17:53 | 
					
					   |  
		|  |  
			| gerry94 
					Iscritto il: 13/09/2011, 22:21
 Messaggi: 2408
 Località: Caposele - Avellino
 Formazione: Diploma professionale
   | Una foto della pompa manuale Allegato: 
			 DSCN9762.JPG [ 198.3 KiB | Osservato 745 volte ]Le cime e fiori di zucca Allegato: 
			 Cime di zucche.JPG [ 231.03 KiB | Osservato 745 volte ]Le zucche  Allegato: 
			 Zucche (2).JPG [ 208.06 KiB | Osservato 745 volte ]Mais Allegato: 
			 Mais.JPG [ 322.37 KiB | Osservato 745 volte ]
 
 |  
			| 03/08/2012, 13:47 | 
					
					   |  
		|  |  
			| gerry94 
					Iscritto il: 13/09/2011, 22:21
 Messaggi: 2408
 Località: Caposele - Avellino
 Formazione: Diploma professionale
   | Ecco anche una "bella" foto dei tir (perdonate la qualità, è un pò distante): A giugno trasportano le big baler della Puglia A luglio caricano le rotoballe tra Puglia e Campania: Allegato: 
			 Rotoballe- .JPG [ 65.89 KiB | Osservato 744 volte ]Ad agosto e settembre i pomodori: Allegato: 
			 Pomodori (2).JPG [ 119.22 KiB | Osservato 744 volte ]
 
 |  
			| 03/08/2012, 14:06 | 
					
					   |  
		|  |  
			| MAUROTROVA 
					Iscritto il: 08/06/2009, 22:39
 Messaggi: 395
 Località: Borgomanero
   | gerry94 ha scritto: Vorrei averlo     ma io faccio solo l'operaio      Per la vigna si sfutta la pendenza del terreno, il recipiente con il miscuglio in alto e si mantiene la pressione usando una pompa manuale con tre piedi che si poggia a terra, non è faticoso, un pò noioso    Il vantaggio è il silenzio e nessun consumo di carburante  saggia la tua considerazione. il silenzio è oro in campagna perchè si ascolta la natura...... il consumo di carburante è da evitare sempre quando si può ...... e qui mi fermo per evitare off topic. a me piace molto fermarmi seduto nell'orto e ascoltare la natura... ciao ciao
 
 |  
			| 03/08/2012, 22:14 | 
					
					     |  
		|  |  
			| gerry94 
					Iscritto il: 13/09/2011, 22:21
 Messaggi: 2408
 Località: Caposele - Avellino
 Formazione: Diploma professionale
   | Finalmente è arrivato anche il primo raccolto di pomodori Allegato: 
			 Pomodori.JPG [ 219.88 KiB | Osservato 707 volte ]Le cipolle poche e piccole Allegato: 
			 Cipolle.JPG [ 232.19 KiB | Osservato 707 volte ]I semi di cipolla Allegato: 
			 Semi di cipolle.JPG [ 232.29 KiB | Osservato 707 volte ]Un prato di partulaca, nata dopo la pioggia Allegato: 
			 Portulaca.JPG [ 347.95 KiB | Osservato 707 volte ]
 
 |  
			| 13/08/2012, 12:47 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |