|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	L'orto di Casalabate 2019 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| LoZioTom 
					Iscritto il: 15/01/2016, 20:33
 Messaggi: 198
 Località: Lecce
 Formazione: Laurea in Informatica
   | Un po' di foto.
 Piantine di carote che sono venute su da semi dimenticati sul terreno lo scorso settembre, rimaste all'ombra finora dalle piante di fave e piccole insalate che ricacciano.
 
 Pomodori in pieno sole e pomodori all'ombra.
 
 Peperoncini. Spero che si sbrighino a produrre. Ho terminato le scorte dell'anno scorso.
 
 
 |  
			| 30/05/2019, 14:04 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| IlsognodiPenelope 
					Iscritto il: 19/08/2017, 19:23
 Messaggi: 410
 Località: Salento
   | ZioTom che varietà di pomodori hai piantato?Ti ho scritto in mp.
 W a campagna!
 
 
 |  
			| 04/06/2019, 9:35 | 
					
					   |  
		|  |  
			| LoZioTom 
					Iscritto il: 15/01/2016, 20:33
 Messaggi: 198
 Località: Lecce
 Formazione: Laurea in Informatica
   | Le piante di pomodoro che sono più avanti le ho acquistate da un vivaio ancora in marzo e  trapiantate in terra. Come al solito la memoria mi fa cilecca, non è che mi ricordo bene che varietà fossero. Credo che ci fossero i datterini e forse i ciliegini. Tutte le altre piante sono autoprodotte, sono tutte indeterminate e ci sono varie varietà: ciliegino, costoluto fiorentino, licata, tondi, regina, e sicuramente qualcos'altro che ora non ricordo. Vedremo che cosa uscirà fuori.   
 
 |  
			| 04/06/2019, 13:28 | 
					
					   |  
		|  |  
			| LoZioTom 
					Iscritto il: 15/01/2016, 20:33
 Messaggi: 198
 Località: Lecce
 Formazione: Laurea in Informatica
   | Cari amici dell'orto, una piccola rassegna fotografica di particolari del mio giardino, mentre le piante crescono, qualcuna rigogliosamente, qualcuna decisamente stentata.
 Funghi. Ogni 10-15 giorni si ripresentano. Sempre nello stesso punto. Ai piedi di quel che resta di un albero di albicocco che era morto. Chissà che tipo di funghi sono?
 
 Qualche cipolla comincia a ingrossarsi.
 
 L'unica barbabietola sopravvissuta alla mia semina primaverile.
 
 I ravanelli sono stupendi. Pensare che li avevo seminati come coltura di riempimento in attesa che crescessero i fagiolini. I fagiolini sono stati quasi tutti mangiati appena emersi (credo dalle lumache), i ravanelli invece me i pappo io.
 
 
 |  
			| 04/06/2019, 13:47 | 
					
					   |  
		|  |  
			| LoZioTom 
					Iscritto il: 15/01/2016, 20:33
 Messaggi: 198
 Località: Lecce
 Formazione: Laurea in Informatica
   | e ancora ...
 petunie
 
 sottobosco di fragole e nasturzi
 
 mela cotogna
 
 Mandorle. Quest'anno molto poche. Qualcosa è andato storto al momento della fioritura.
 
 
 |  
			| 04/06/2019, 13:50 | 
					
					   |  
		|  |  
			| pippoparo 
					Iscritto il: 27/02/2010, 13:45
 Messaggi: 485
 Località: Provincia di Padova
 Formazione: Laurea in medicina e chirurgia
   | LoZioTom ha scritto: e ancora ...
 petunie
 
 sottobosco di fragole e nasturzi
 
 mela cotogna
 
 Mandorle. Quest'anno molto poche. Qualcosa è andato storto al momento della fioritura.
Domanda cosa te ne fai delle mele cotogne? anche io ne ho piantato un alberello qualche anno fa e ogni anno produce sempre di più ma non so come utilizzarle, nemmeno le oche e le galline le mangiano
 
 |  
			| 04/06/2019, 13:53 | 
					
					   |  
		|  |  
			| LoZioTom 
					Iscritto il: 15/01/2016, 20:33
 Messaggi: 198
 Località: Lecce
 Formazione: Laurea in Informatica
   | e ancora una cosa curiosa:
 Queste formiche stavano letteralmente espiantando delle piccole piantine appena germogliate. Le ho regalate tutte alle infaticabili operaie, e ho riseminato.
 
 E questo brucone? sapete dirmi come si chiama?
 
 
 Allegati: 
			Commento file: Formiche
		
			 20190531_111623.jpg [ 72.9 KiB | Osservato 602 volte ] 
			Commento file: Bruco
		
			 20190604_114632.jpg [ 78.42 KiB | Osservato 602 volte ] |  
			| 04/06/2019, 13:54 | 
					
					   |  
		|  |  
			| LoZioTom 
					Iscritto il: 15/01/2016, 20:33
 Messaggi: 198
 Località: Lecce
 Formazione: Laurea in Informatica
   | Piccolo raccolto di oggi. 
 
 Allegati: 
			Commento file: Ravanelli e carota
		
			 20190606_123733.jpg [ 112.69 KiB | Osservato 552 volte ] |  
			| 06/06/2019, 12:57 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Piscaturiello 
					Iscritto il: 16/04/2019, 14:36
 Messaggi: 324
 Località: Campi Flegrei (Napoli)
 Formazione: Perito tecnico industriale
   | ...Buon appetito!    Beato te, a me le carote vengono fuori con le forme più strane, tutte curve!  _________________
 Scusate l'euforia ma se in vino veritas...in grappa figuriamocis... (citaz. Bepi)
 
 
 |  
			| 06/06/2019, 14:16 | 
					
					   |  
		|  |  
			| LoZioTom 
					Iscritto il: 15/01/2016, 20:33
 Messaggi: 198
 Località: Lecce
 Formazione: Laurea in Informatica
   | A me ne è venuta 1 per il momento. Credo che sarà anche l'ultima.   
 
 |  
			| 06/06/2019, 16:43 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |