|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	L'orto di Casalabate 2019 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| LoZioTom 
					Iscritto il: 15/01/2016, 20:33
 Messaggi: 198
 Località: Lecce
 Formazione: Laurea in Informatica
   | In ogni caso anche stasera si mangia qualcosa di produzione propria   
 
 Allegati: 
			 20190513_185524.jpg [ 58.15 KiB | Osservato 675 volte ] |  
			| 13/05/2019, 20:24 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| kentarro 
					Iscritto il: 20/10/2009, 18:36
 Messaggi: 7445
 Località: Airuno (Lecco)
   | Afidi. Sono loro 
 
 |  
			| 13/05/2019, 22:07 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Piscaturiello 
					Iscritto il: 16/04/2019, 14:36
 Messaggi: 324
 Località: Campi Flegrei (Napoli)
 Formazione: Perito tecnico industriale
   | ...con tanto di formica che gli sta organizzando il soggiorno   Hai un formicaio lì vicino, sono loro che ce li portano e li difendono_________________
 Scusate l'euforia ma se in vino veritas...in grappa figuriamocis... (citaz. Bepi)
 
 
 |  
			| 13/05/2019, 22:33 | 
					
					   |  
		|  |  
			| LoZioTom 
					Iscritto il: 15/01/2016, 20:33
 Messaggi: 198
 Località: Lecce
 Formazione: Laurea in Informatica
   | Ahah! Sono loro allora!!    Sono pieno di formicai dappertutto, soprattutto nel prato, che ogni tanto lievita letteralmente in alcuni punti, desertificandosi in estate e diventando rigogliosamente verde in primavera con specie erbacee le più svariate nate da chissà quanti semi accumulati nel sottosuolo dagli infaticabili insetti. Per la mie fave poco male, tanto ormai siamo a fine produzione, ho tagliato le cime delle piante, là dove gli amici afidi si stavano insediando. Ho anche visto che nel terreno in mezzo alle piante spuntava una pianta di orobanche, il temuto parassita delle fave e di altre leguminose. Avete qualche idea su come dissuadere gli afidi o le formiche dall'invadere altri ortaggi che sono al momento ancora in fasce ma che tra un mese saranno ormai cresciuti? Penso ai fagiolini in particolare, ma anche ai pomodori, ai peperoni e alle melanzane, Non so se le solanacee siano di loro gradimento. Ma anche le zucchine .... Ieri c'era un fiore di zucchina pieno di formiche ....  Buona giornata a tutti gli ortolani. P.S.  Non capisco perché le mie foto sono così piccole nei post
 
 Allegati: 
			Commento file: Bouganvilla
		
			 20190512_073017.jpg [ 84.59 KiB | Osservato 652 volte ] |  
			| 14/05/2019, 6:38 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Piscaturiello 
					Iscritto il: 16/04/2019, 14:36
 Messaggi: 324
 Località: Campi Flegrei (Napoli)
 Formazione: Perito tecnico industriale
   | Come mezzi di dissuasione non saprei che dirti, i consigli degli altri sono di sicuro migliori.
 Per contrastarli in emergenza, quando sono già sulle piante e non ho macerati pronti, nebulizzo una soluzione di acqua e sapone di marsiglia (o detersivo per piatti), insomma uso i tensioattivi per ucciderli.
 
 Attenzione ai fagioli/fagiolini, a volte sono delle calamite per gli afidi, tra le solenacee amano i pomodori (li trovi nei palchi più recenti, quindi nelle parti più alte della pianta), mentre non gradiscono troppo melanzane e peperoni/peperoncini
 _________________
 Scusate l'euforia ma se in vino veritas...in grappa figuriamocis... (citaz. Bepi)
 
 
 |  
			| 14/05/2019, 10:39 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Hortus 
					Iscritto il: 15/01/2018, 13:36
 Messaggi: 646
 Località: Napoli
   | Complimenti per il giardino e l'orto Zio Tom; anche le nespole sono molto belle, e immagino buonissime! 
 
 |  
			| 14/05/2019, 13:49 | 
					
					   |  
		|  |  
			| LoZioTom 
					Iscritto il: 15/01/2016, 20:33
 Messaggi: 198
 Località: Lecce
 Formazione: Laurea in Informatica
   | Grazie, si sono buone anche se quest'anno la produzione è abbastanza striminzita. L'anno scorso abbiamo mangiato nespole per un mese, ci eravamo anche stufati. Quest'anno sono veramente poche.
 Intanto ha ripreso a piovere,  la smetterà prima o poi.
 Le zucchine ringraziano per tutta questa pioggia e rispondono riempiendosi di fiori.
 
 Le melanzane si preparano a prendere il posto dei piselli, appena avremo finito di raccogliere i baccelli.
 
 I gelsi vanno pian piano verso la maturazione.
 Così pure le albicocche.
 Qualche pomodoro comincia timidamente a spuntare tra le foglie della pianta.
 
 
 |  
			| 16/05/2019, 13:51 | 
					
					   |  
		|  |  
			| LoZioTom 
					Iscritto il: 15/01/2016, 20:33
 Messaggi: 198
 Località: Lecce
 Formazione: Laurea in Informatica
   | I primi pomodori spuntano tra le foglie. Aiuola con pomodori fagiolini e peperoni in crescita Insalate a diverso stadio di crescita. Basilico e sedano autoseminato (anche la gramigna autoseminata     )
 
 |  
			| 16/05/2019, 14:00 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Piscaturiello 
					Iscritto il: 16/04/2019, 14:36
 Messaggi: 324
 Località: Campi Flegrei (Napoli)
 Formazione: Perito tecnico industriale
   | Complimenti per la varietà, bello il tuo orto!    Non mi permetterei mai di giudicare, sono un dilettante allo sbaraglio, ma per l'aiuola Pomodori-Peperoni-Fagiolini mi organizzerei con pomodori e peperoni in file laterali e fagiolini al centro..._________________
 Scusate l'euforia ma se in vino veritas...in grappa figuriamocis... (citaz. Bepi)
 
 
 |  
			| 16/05/2019, 14:27 | 
					
					   |  
		|  |  
			| LoZioTom 
					Iscritto il: 15/01/2016, 20:33
 Messaggi: 198
 Località: Lecce
 Formazione: Laurea in Informatica
   | 
 
 |  
			| 16/05/2019, 17:09 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |