Switch to full style
Rispondi al messaggio

Il mio orto esotico! - 2015

09/06/2015, 9:46

Carissimi,apro anch'io un mio piccolo spazio per condividere con voi il mio orto,ho sia robetta nostrana che fruttifere dell'areale tropicale/subtropicale ed altre curiosità.

Il tutto è un mio piccolo progetto per vedere come,specialmente le varietà allogene,crescano col mio clima,terreno,parassiti.
Le colture le svolgo in modo totalmente biologico.

Il terreno in possesso è di circa 3mila mq ed in piu' una serra di 80mq.

Per arrivare al risultato attuale molte,molte piante sono crepate per vari fattori,alcune come papaya,carambola,guava,passiflora non sono facilmente gestibili.

Principalmente coltivo kiwi hayward a scopo commerciale,poi diverse varietà di peperoncini dai dolci ai super hot...tutti i generi esistenti: capsicum annum,chinense,frutescens,pubescens e wild.

Comunque,bando alle ciancie...vi lascio qualche foto..poi man mano vi faro' vedere tutto il resto.

Psidium cattleianum lucidum ,fiori di ieri
1524648_1629705493943267_6240821055678915144_n.jpg


cetriolo miniature white,sembra verde ma..è proprio bianco
11427667_1629334723980344_3097411507405896515_n.jpg


peperoncino joe's long
1948064_1628729410707542_4685161460695923700_n.jpg


ribes rosso
11108409_1627802870800196_7036131943411592603_n.jpg


a presto con nuove foto!

Re: Il mio orto esotico!

09/06/2015, 15:00

Continuo...

papaya cv formosa nata da seme l'anno scorso,con mia grande gioia sono riuscito a farla svernare,non pensavo superasse l'inverno
2015-06-09 13.25.03.jpg


pepino
2015-06-09 13.26.46.jpg


talea pitaya (hilocereus undatus)
2015-06-09 13.25.16.jpg


White sapote
2015-06-09 13.25.44.jpg

Re: Il mio orto esotico!

09/06/2015, 20:39

Ciao anto989,
complimeti, interessanti le tue esotiche. Ci potresti raccontare di più, per esempio della pepino, White sapote … che sapore hanno …
grazie

Re: Il mio orto esotico!

09/06/2015, 21:44

Hai presente il gusto del cetriolo e del melone? Mettili in un solo frutto... Ottieni il pepino! Non scherzo, mentre lo mangi senti i 2sapori uno dietro l altro.

Per il white sapote ancora non saprei dirti perché non l ho assaggiato ma dicono sia uno dei frutti più dolci esistenti, in commercio è praticamente impossibile trovarlo perché i frutti se stasera sono acerbi, all'indomani mattina cadono dalla pianta perché sono troppo maturi e si sfracellano a terra, inoltre sono bersaglio della mosca della frutta :) se hai altro da chiedere sono a disposizione :)

Re: Il mio orto esotico! - 2015

14/06/2015, 18:36

Roba nostrana....pomodorini,il primo anno che li coltivo da solo senza l'aiuto di nessuno...a me sembrano in forma,che dite? :D hanno solo poche macchie di ruggine sulle foglie e ho passato un prodotto che si chiama cuthiol..le piante che stanno fuori,coltivate dai miei vicini sono bruciate dalla testa ai piedi dalla peronospora a causa di pioggie lievi alternate al caldo giorni fa.

2015-06-14 10.20.05.jpg

Re: Il mio orto esotico! - 2015

14/06/2015, 19:47

Complimenti che qualità è Piccadilly le foglie più basse ti conviene eliminarle ;) Mago

Re: Il mio orto esotico! - 2015

14/06/2015, 19:53

Che bella serra!
Hai una foto d'insieme del tuo orto?

Re: Il mio orto esotico! - 2015

14/06/2015, 21:37

Marco ha scritto:Che bella serra!
Hai una foto d'insieme del tuo orto?


riprenderlo tutto in una foto mi viene difficile perchè sono 80mq solo di serra + il fronte esterno + un lato tra casa e serra + l'impianto di kiwi con le altre piante sparse :)

Re: Il mio orto esotico! - 2015

14/06/2015, 21:46

ciao anto, il sapote che varietà hai. l'anno scorso mi hanno dato dei frutti grandi come kaki di sapote nero, come gusto non era cosi dolce ansi non sapeva di niente :| quest'anno provi anche tu con la pitaya hai solo quella perche una sola non basta, ho visto dei video dove prima raccoglievano il polline e i successivi fiori venivano impollinati.

Re: Il mio orto esotico! - 2015

14/06/2015, 21:52

Ciao marcello,la varietà che ho del white sapote non la conosco di preciso...è innestata,la varietà è quella a 5 foglie (esistono anche quelle a 3)

Per la pitaya ne ho diverse,e se non sbaglio sono tutte autofertili :) ho sia quelle rosse a polpa bianca che quelle rosse a polpa rossa,piu' avanti prendero' quelle gialle (selenicereus) e se trovo anche la rara undatus a buccia gialla
Rispondi al messaggio