Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: Il mio orto 2012

29/04/2012, 20:11

Ma i peperoncini necessitano di insetti per impollinare il fiore? Perché io mi ricordavo che sono autoimpollinanti, ma c'è l'habanero che ho nel lightbox che è fiorito che non allega un frutto... I fiori fioriscono, poi alla fine si stacca il peduncolo e tutto :(

Re: Il mio orto 2012

29/04/2012, 20:51

Ciao,

i peperoncini sono autoimpollinanti, se si verifica una cascola di fiori il problema è da ricercare in altri fattori,
potrebbe essere una carenza di elementi, temperature non adeguate, irrigazione troppo abbondante

l'anno scorso avevo nell'orto una pianta di Rocoto, ha fatto fiori per tutta l'estate e nemmeno un frutto
purtroppo può succedere, ed è difficile tavare la soluzione, prova ad apportare un pò di concime ricco di fosforo,
dovrebbe favorire la allegagione

ciao danilo

Re: Il mio orto 2012

29/04/2012, 21:25

Quando fanno così mi hanno consigliato del nitrato di calcio. Mi hanno detto che succede quando la pianta non ha abbastanza forza per portare a termine la fruttificazione o se è carente di elementi. Io risolsi così, poi non so se è il tuo caso

Re: Il mio orto 2012

30/04/2012, 7:25

Grazie per i consigli :D
Oggi provo con il nitrato di calcio visto che ne ho.

Magari ha anche un vaso troppo piccolo perché per stare nel lightbox non li ho ancora messi nel vaso definitivo, comunque guardavo che le minime si stanno portando sui 10° quindi penso si possano portare in serra fuori, o no?

Re: Il mio orto 2012

30/04/2012, 18:58

vedi magari prima che temperatura c'è nella serra! e dipende anche che pepper sono, se sono chinense, baccatum, annuum o che altro! I chinense io li lascerei in casa sotto al lightbox

Per il vaso piccolo, se non c'è la temperatura per rinvasare e mettere fuori, puoi giocare su 2 cose, o rinvasi sempre nello stesso vaso togliendo la terra dalle radici oppure prendi un vaso di quelli sottili ma alti ;)

Re: Il mio orto 2012

06/05/2012, 14:51

Ciao,
alla fine li ho rinvasati, messi nella serra e concimati con un po' di nitrato di calcio, adesso pare proprio che alleghino i fiori :D
Sempre in serra, in piena terra però, ho anche dei bishop crown che, se ho capito bene, dovrebbero essere C. baccatum, quanto impiegano a fiorire? Mi paiono molto più lenti dei calabresi anche come crescita...

Re: Il mio orto 2012

06/05/2012, 20:12

Metto un po' di foto che ho fatto prima.

Immagine
Peperoncini "peter's peppers" ancora nel lightbox

Immagine
Tabacco varietà virginia che ormai sarebbe pronto da trapiantare, se i siti di meteo ci prendono questa settimana lo metto in pieno campo.

Immagine
Erba cipollina in fiore.

Immagine
Zucche

Immagine
Cocomere, ormai toccano il telo e così facendo il sole tende a bruciare le foglie, dovrei scoprirle ma le temperature notturne sono ancora bassine :(

Immagine
Fagiolini gialli e pomodori sulla sinistra, ignoro che varietà di pomodoro sia, sono nati da soli dove avevo i pomodori (varie varietà) l'anno scorso, invece in serra ho dei san marzano che inziano a fiorire.

Immagine
Carciofo romanesco, il primo che fa questa pianta ottenuta da seme l'anno scorso :)
Ho anche dei violetto di romagna che iniziano a produrre, sempre seminati la scorsa primavera.

Immagine
Il basilico che inizia a nascere.

Immagine
Gli habanero rinvasati.

Immagine
Bishop crown

Immagine
Calabrese

Immagine
Melanzane

Immagine
Zucchine

Immagine
Cetrioli

Re: Il mio orto 2012

06/05/2012, 22:26

pero' sei avanti.....
complimenti una bella coltivazione di tante piantine :D :D
i peperoncini sono proprio belli e rigogliosi...
auguri per i prossimi raccolti
ciao Nino

Re: Il mio orto 2012

09/05/2012, 21:04

ciao!! puoi speigarmi come hai seminato le cocomere? ( che sono angurie immaguno) e il telo è completamente chiuso??? gRAZIE

Re: Il mio orto 2012

11/05/2012, 15:43

martianna10 ha scritto:ciao!! puoi speigarmi come hai seminato le cocomere? ( che sono angurie immaguno) e il telo è completamente chiuso??? gRAZIE

Ciao,
si il telo è completamente chiuso, mi ha spiegato un mio amico che le fa da anni.
Praticamente metti il telo pacciamante per terra (quello nero) e lo fermi mettendo ai lati della terra, poi dopo fai i fori e metti i semi direttamente per terra, poi chiudi tutto facendoci sopra il tunnell.
Io ho messo anche una gomma microforata sotto al telo in modo da poter irrigare senza doverlo aprire, se non la metti invece devi fare dei fori in prossimità di dove hai messo i semi per poter irrigare.
Quando le piante saranno cresciute poi dovrai fare dei fori laterali per fare uscire i rami, almeno così mi ha spiegato il mio amico...

Però visto che adesso ci sono 30 °C qui, io ho semplicemente rimosso il telo senza bucarlo, così posso ri-utilizzarlo il prossimo anno.
Rispondi al messaggio