|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	Fotostoria del mio orto 2013 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| eugenio Sez. Orticoltura 
					Iscritto il: 09/08/2008, 9:24
 Messaggi: 10257
   | per il rusticano nn sò se grossi tagli possono danneggiare la pianta in quanto la conosco poco.Per l'albicocco invece sono stati fatti brutti e grossi tegli.Inoltre c'è un brutto punto di innesto dovuto a disaffinità oppure al fatto che sono state lasciate due marze. _________________
 I
 
 
 |  
			| 11/01/2010, 18:06 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| mantovano46 
					Iscritto il: 14/06/2009, 10:45
 Messaggi: 4968
 Località: colline lago maggiore (novara)
   | scusa l' ingnoranza danilo, l'albero che chiami rusticano sarebbe una acacia     perchè è la prima volta che lo sento nominare. ciao_________________
 LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!
 
 LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)
 
 
 |  
			| 11/01/2010, 18:10 | 
					
					   |  
		|  |  
			| orsoweb Sez. Il mio Orto 
					Iscritto il: 23/12/2009, 19:19
 Messaggi: 2613
 Località: FERRARA
 Formazione: Elettrotecnico       Ferroviere
   | Ciao Mantovano, quello che io chiamo rusticano è una qualità di prugna diciamo quasi selvatica, non sò se sia una qualità particolare e abbia un nome, in certe zone (veneto) i frutti vengono anche chiamati "amoli" altro non sò
 ciao Eugenio, come hai visto anche l'albicocco è malconcio, sono stati fatti grossi tagli per sistemare i rami rotti durante i lavori, ho coperto tutti i tagli con il mastice e spero che la pianta si riprenda
 
 il brutto punto di innesto che citi, puoi indicarmi qual'è e cosa comporta, è necessario fare qualcosa?
 
 ciao danilo
 
 
 |  
			| 11/01/2010, 18:37 | 
					
					   |  
		|  |  
			| orsoweb Sez. Il mio Orto 
					Iscritto il: 23/12/2009, 19:19
 Messaggi: 2613
 Località: FERRARA
 Formazione: Elettrotecnico       Ferroviere
   | Ho trovato il rusticano, ecco le foto del frutto e dei fiori, così qualche esperto forse riesce a risalire al nome vero della pianta 
 ciao danilo
 
 
 Allegati: 
			 Frutto rusticani.jpg [ 57.13 KiB | Osservato 1901 volte ] 
			 Fiore del rusticano.jpg [ 34.33 KiB | Osservato 1702 volte ] |  
			| 11/01/2010, 19:31 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70309
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | _________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 |  
			| 11/01/2010, 19:42 | 
					
					     |  
		|  |  
			| orsoweb Sez. Il mio Orto 
					Iscritto il: 23/12/2009, 19:19
 Messaggi: 2613
 Località: FERRARA
 Formazione: Elettrotecnico       Ferroviere
   | Ciao Marco, dovrebbe essere lui, poi non sò se ne esistono di diverse qualità,so che è sempre stato innestato su un portainnesto (selvatico...) per non perdere
 questa qualità che è molto buona, frutto che si mangia da quando è ancora verde
 e per circa 30 giorni fino a maturazione, maturo diventa giallo come si vede in foto
 
 ciao danilo
 
 
 |  
			| 11/01/2010, 19:50 | 
					
					   |  
		|  |  
			| mantovano46 
					Iscritto il: 14/06/2009, 10:45
 Messaggi: 4968
 Località: colline lago maggiore (novara)
   | avevo pensato anch' io al mirabolano, ma io mi ricordo frutti rosso scuro, però ho visto la scheda e sembra vi possa essere anche quello giallo.
 ciao
 _________________
 LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!
 
 LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)
 
 
 |  
			| 11/01/2010, 20:45 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Francesco 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:45
 Messaggi: 6200
 Località: San Casciano V.P. (FI)
 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
   | Ciao a tutti,dovrebbe essere il mirabolano, spesso si vedono perché questa pianta è usata come portinnesto, anche del susino, quando l'innesto secca, spesso la pianta ributta dal portinnesto e dà vita a queste piante, molto rustiche e dai frutti gradevoli, da noi vengono chiamate susine-ciliegie.
 Saluti Francesco
 _________________
 - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone)
 Egli vive ancora.
 
 
 |  
			| 11/01/2010, 20:50 | 
					
					   |  
		|  |  
			| orsoweb Sez. Il mio Orto 
					Iscritto il: 23/12/2009, 19:19
 Messaggi: 2613
 Località: FERRARA
 Formazione: Elettrotecnico       Ferroviere
   | Visto come sono ridotti questi rusticani penso che dovrò piantare un nuovo portainnesto e fra un paio d'anni innestarli con questa varietà in modo da conservarla ancora, queste hanno circa 15 anni e spero resistano ancora alcuni anni in modo da consentirmi il rinnovo
 ciao danilo
 
 
 |  
			| 11/01/2010, 21:43 | 
					
					   |  
		|  |  
			| marcello 
					Iscritto il: 11/11/2008, 0:26
 Messaggi: 600
 Località: Chiavari(Genova)
   | orsoweb ha scritto: Oggi son tornato presto dall'ufficio così ho fatto le foto alle piante, 
 L'albicocco visto da due angolazioni diverse
Ciao , l'albicocco si avvantaggia particolarmente della non potatura . almeno durante tutto il periodo di allevamento . La sua forma naturale è un vaso piuttosto espanso.  La pratica della cimatura è sbagliata perchè stimola la pianta ad emettere nel punto di taglio numerosi rami vigorosi . Particolarmente non vanno mai cimati i rami che nella fase di allevamento andranno a formare lo scheletro .  L'ingrossamento al punto d'innesto è dovuto alla non perfetta sintonia della pianta con l'innesto, ma questo sugli albicocchi è abbastanza comune e non pregiudica la sua crescita.  Marcello
 
 |  
			| 11/01/2010, 22:06 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |