|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	Consigli orto!  ( orto del 2013 di QuiPerImparare ) 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | QuiPerImparare ha scritto: Grazie per esserti preso la briga di postare nel mio thread per una tua cosa, tra l'altro non inerente. Troppa fatica a cercare la sezione giusta e fare un post tutto tuo vero?     Cita: Così ho fatto, grazie per il tu consiglio. Ho "salvato" i semi di tue tipi di zucchina di cui non ricordo il nome esatto, solo che una si sviluppa più in lunghezza mentre l'altra in larghezza!   Da un po ho iniziato a raccogliere i pomodori...che dire annata veramente strana, posso dire senza dubbi che il 70% dei pomodori si trova ancora nelle piante, per lo più verde, al 26 d'agosto! L'anno scorso ne ho messo 1/3, il picco della raccolta è stato fine luglio-inizio agosto e alle porte di ottobre ne avevo ancora. M'è uscito persino dalle orecchie.   Quest'anno mi sa che rimane tutto li...per cercare di aiutare le piante cerco di raccoglierli ancora un po verdi visto che si maturano uguale, nella speranza di aiutare nello sviluppo delle altre. A proposito di maturazione, il trucco della mela funziona anche con il pomodoro? Bilancio più che positivo invece per i fagioli, sarà perché li ho coltivati io, ma come per melanzane e peperoni, sono dolcissimi!    Il prossimo anno ne metterò sicuramente di più...con quel pezzetto di terra: http://i50.tinypic.com/9schtw.jpg " target="_blank ho tirato su netti si e no 6-7Kg. Non mi sembra poco, voi che dite?Qualcuno può rispondermi? A ciò aggiungo ma sempre rispetto al discorso semi delle zucchine, la devo fare "seccare" oppure posso prenderli appena la raccolgo?per i pomodori è meglio farli maturare sulla pianta sono piùù buoni e anche raccolti non penso servi la mela anche se penso possa aiutare , non ho mai provato ma magari se funziona sui kaki.... per togliere i semi occorre raccogliere il frutto completamente maturo, poi lo apri e metti i semi su carta assorbente al sole ad asciugare completamente.. ciao Nino_________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 |  
			| 03/09/2012, 9:07 | 
					
					     |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| magobk 
					Iscritto il: 14/07/2012, 19:38
 Messaggi: 3798
 Località: prato
 Formazione: maturità tecnica
   | Per prendere i semi x il prossimo anno  devi scegliere i primi frutti che da la pianta , li  devi raccogliere quando il picciolo è ormai secco , la pianta non deve essere un ibrido altrimenti i semi sono sterili.Colto il frutto estrai i semi ,se possibile li lavi li asciugli e li metti ad asciugare al sole quando sono ben asciugatili riponi in un sacchetto di carta in un luogo asciutta sino alla semina .Isemi così raccolti restano fertili anche 3 4 anni ciao.Mago. 
 
 |  
			| 03/09/2012, 9:41 | 
					
					   |  
		|  |  
			| pierogio 
					Iscritto il: 28/08/2012, 0:56
 Messaggi: 858
 Località: lucca
 Formazione: scuole medie
   | posso  prendere il seme di questi pomodori per seminare anno prossimo . come devo fare questi sono su pianta 
 
 Allegati: 
			 pomo1.jpg [ 82.27 KiB | Osservato 894 volte ] 
			 pomo2.jpg [ 86.08 KiB | Osservato 894 volte ] |  
			| 03/09/2012, 16:02 | 
					
					   |  
		|  |  
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | pierogio ha scritto: posso  prendere il seme di questi pomodori per seminare anno prossimo . come devo fare questi sono su piantadevi aspettare che maturino.. e fare come ha detto mago cioa nino_________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 |  
			| 03/09/2012, 19:15 | 
					
					     |  
		|  |  
			| QuiPerImparare 
					Iscritto il: 08/06/2012, 12:30
 Messaggi: 394
 Località: Prov. GE
   | pioppino ha scritto: per i pomodori è meglio farli maturare sulla pianta sono piùù buoni e anche raccolti non penso servi la mela anche se penso possa aiutare , non ho mai provato ma magari se funziona sui kaki....
 per togliere i semi occorre raccogliere il frutto completamente maturo, poi lo apri e metti i semi su carta assorbente al sole ad asciugare completamente..
 
 ciao Nino
Eh me lo immagino ma purtroppo la situazione è quella che è. Non voglio rischiare i pomodori nella speranza che maturino sulla pianta. Specie con questo tempo maligno.     Difatti alcuni di essi li ho trovati belli spaccati (forse per via dell'acqua) e sono spuntati pure cimici varie. Comunque sia cerco di prenderli sempre in via di maturazione...alla fine la salsa buona viene buona     Poi lo faccio per aiutare le piante e i pomodori successivi. Se aspetto che si maturano in pianta addio! (Sembrano metterci molto di più) Riguardo alla mela, l'effetto lo fa anche sulle banane. Ad ogni modo oggi ho messo da parte una cassetta con dei pomodori un po più verdi del solito e due mele a corredo, tutto fasciato con dei fogli di giornale. Di solito va in corretta maturazione in 4-5 giorni per fare la salsa, vediamo così quanto ci mette!     Ecco due foto di pomodoro, non è che sapresti dirmi la qualità? Io ho comprato tutto Rio Grande F1 come forse ricorderai, ma sono diversi:
 
 Allegati: 
			Commento file: Raccolto due giorni fa
		
			 05092012.jpg [ 274.76 KiB | Osservato 869 volte ] 
			Commento file: Raccolto quasi una settimana fa
		
			 05092012001.jpg [ 251.49 KiB | Osservato 869 volte ] |  
			| 05/09/2012, 21:06 | 
					
					   |  
		|  |  
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | ma quelli tondeggianti assomigliano ai riogrande e quelli lunghi ai sanmarzano..
 _________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 |  
			| 05/09/2012, 22:04 | 
					
					     |  
		|  |  
			| QuiPerImparare 
					Iscritto il: 08/06/2012, 12:30
 Messaggi: 394
 Località: Prov. GE
   | pioppino ha scritto: ma quelli tondeggianti assomigliano ai riogrande e quelli lunghi ai sanmarzano..
Già confermo...ricercando un po ho letto che i riogrande sono una qualità tardiva. Ciò significa che impiegano più tempo per svilupparsi? Perchè se è così il prossimo anno vorrei provare a metterne due qualità differenti, una tardiva e l'altra più precoce. Ma quali sono? Comunque già sto pensando a concimare     Periodo migliore è fine inverno? Avevo pensato di acquistare qualche sacco di pollina, sempre che non riesca a capitare il letame, distribuirlo quando è ora, passare con la motozappa e lasciare riposare, che dici?
 
 |  
			| 07/09/2012, 17:16 | 
					
					   |  
		|  |  
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | QuiPerImparare ha scritto: pioppino ha scritto: ma quelli tondeggianti assomigliano ai riogrande e quelli lunghi ai sanmarzano..
Già confermo...ricercando un po ho letto che i riogrande sono una qualità tardiva. Ciò significa che impiegano più tempo per svilupparsi? Perchè se è così il prossimo anno vorrei provare a metterne due qualità differenti, una tardiva e l'altra più precoce. Ma quali sono? Comunque già sto pensando a concimare     Periodo migliore è fine inverno? Avevo pensato di acquistare qualche sacco di pollina, sempre che non riesca a capitare il letame, distribuirlo quando è ora, passare con la motozappa e lasciare riposare, che dici?di pomodori ce ne son migliaia, se li vuoi seminare cerca le bustine e vedi quelli che ti paicciono io farei un po precoci un po tardivi un po da insalata un po da conserva e un po cigliegini... appena il terreno è libero si può mettere il letame mucca o pecora e vangare o fresare... la pollina la metterei solo in primavera poco prima delle semine  e trapianti, penso che essendo sopratutto azotata con le piogge  e l'inverno se ne perda molto cioa Nino_________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 |  
			| 07/09/2012, 17:42 | 
					
					     |  
		|  |  
			| QuiPerImparare 
					Iscritto il: 08/06/2012, 12:30
 Messaggi: 394
 Località: Prov. GE
   | pioppino ha scritto: QuiPerImparare ha scritto: pioppino ha scritto: ma quelli tondeggianti assomigliano ai riogrande e quelli lunghi ai sanmarzano..
Già confermo...ricercando un po ho letto che i riogrande sono una qualità tardiva. Ciò significa che impiegano più tempo per svilupparsi? Perchè se è così il prossimo anno vorrei provare a metterne due qualità differenti, una tardiva e l'altra più precoce. Ma quali sono? Comunque già sto pensando a concimare     Periodo migliore è fine inverno? Avevo pensato di acquistare qualche sacco di pollina, sempre che non riesca a capitare il letame, distribuirlo quando è ora, passare con la motozappa e lasciare riposare, che dici?di pomodori ce ne son migliaia, se li vuoi seminare cerca le bustine e vedi quelli che ti paicciono io farei un po precoci un po tardivi un po da insalata un po da conserva e un po cigliegini... appena il terreno è libero si può mettere il letame mucca o pecora e vangare o fresare... la pollina la metterei solo in primavera poco prima delle semine  e trapianti, penso che essendo sopratutto azotata con le piogge  e l'inverno se ne perda molto cioa NinoAh sul fatto che ci siano innumerevoli tipologie non c'è dubbio, il fatto è capire quale è precoce, tardiva, che più si adatta al terreno che ho e via discorrendo. Oltre al fatto che qui c'è poca possibilità trovare le bustine, e quando le trovi hanno prezzi tipo 2-3€ l'una...    Poi mi piacerebbe metterne qualcuna a crescita determinata...anche per il semplice gusto di sperimentare sai...Infatti mi sa che li prenderò su internet, che con tutta la benzina che sciuperei andando qua e la senza nemmeno la certezza di trovare quello che cerco, mi ce li pago, anzi ci guadagno!     Purtroppo lo spazio è quello che è (30-40mq scarsi), e com'è giusto mi tocca ruotare...già mi sto immaginando l'orto per il prossimo anno!     Per la concimazione mi regolerò in base alla disponibilità di letame, altrimenti verso marzo ci metto la pollina e pace.   
 
 |  
			| 07/09/2012, 22:38 | 
					
					   |  
		|  |  
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | con la pollina ci metti molto azoto..  ricordati quando le piante sono un po cresciute di mettere concime complesso con poco azoto pe requilibrare la situazione.. _________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 |  
			| 07/09/2012, 23:41 | 
					
					     |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |