|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	Consigli orto!  ( orto del 2013 di QuiPerImparare ) 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| gerry94 
					Iscritto il: 13/09/2011, 22:21
 Messaggi: 2408
 Località: Caposele - Avellino
 Formazione: Diploma professionale
   | Si, la vigna è l'insieme di viti (vite al singolare). Per il problema ti consiglio di continuare a trattare: 10 litri di acqua, 200 gr di solfato di rame e 130 gr di calce. Oppure vai in negozio di agraria e prendi un fungicida sistematico. Tieni sotto controllo le foglie, se le macchie si sono bloccate puoi stare tranquillo, per distruggere una vigna basta una rugiada pesante e una calda mattinata     ne so qualcosa.  
 
 |  
			| 15/06/2012, 21:45 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| QuiPerImparare 
					Iscritto il: 08/06/2012, 12:30
 Messaggi: 394
 Località: Prov. GE
   | Fatto il trattamento, la situazione sembra sotto controllo. La prossima settimana vedo di ripeterlo. Per il resto, durante questi giorni oserei dire che ho trasformato l'orto in un mini giardino.     Guardare per credere:http://i46.tinypic.com/5y690h.jpg    (Cos'ha quel pomodoro, caldo? Ha le foglie un po arricciate ma come colorazione è ok)http://i46.tinypic.com/v3j91h.jpghttp://i46.tinypic.com/5p3diw.jpg Vi ho risparmiato la zona fagioli e zucchine perché devo ancora metterci mano.  
 
 |  
			| 22/06/2012, 9:16 | 
					
					   |  
		|  |  
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | QuiPerImparare ha scritto: Fatto il trattamento, la situazione sembra sotto controllo. La prossima settimana vedo di ripeterlo. Per il resto, durante questi giorni oserei dire che ho trasformato l'orto in un mini giardino.     Guardare per credere:http://i46.tinypic.com/5y690h.jpg " target="_blank   (Cos'ha quel pomodoro, caldo? Ha le foglie un po arricciate ma come colorazione è ok)http://i46.tinypic.com/v3j91h.jpg " target="_blankhttp://i46.tinypic.com/5p3diw.jpg " target="_blank Vi ho risparmiato la zona fagioli e zucchine perché devo ancora metterci mano.  bellissimo orto molto pulito il pomodori sembra abbia il fusto schiacciato...   come fai con la lattuga nelle file dei ppmodori se gli dai il trattamento ?? cioa nino_________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 |  
			| 22/06/2012, 9:27 | 
					
					     |  
		|  |  
			| QuiPerImparare 
					Iscritto il: 08/06/2012, 12:30
 Messaggi: 394
 Località: Prov. GE
   | Il trattamento più che altro lo faccio alla vigna perché è più soggetta a problemi. Comunque sia da quel lato non glielo faccio. Purtroppo l'altro tipo di lattuga ha avuto uno sviluppo ben maggiore e quindi sono stato costretto a "eliminare" prima quella. Fosse stato per me quella fila di lattuga attaccata al pomodoro, anche per una semplice questione di acqua (la lattuga la bagno ogni 1-2 giorni, mentre il pomodoro vado 1 volta a settimana ed in base alle previsioni), non l'avrei fatta...ma ormai è tardi.     Ecco altre due immagini più dettagliate:http://i45.tinypic.com/n5h1g5.jpghttp://i49.tinypic.com/34j8xs0.jpg Altra cosa, ho notato formiche sulle altre piante di melanzana e sui peperoni, ebbene possono causare problemi?
 
 |  
			| 22/06/2012, 9:57 | 
					
					   |  
		|  |  
			| cinic 
					Iscritto il: 21/03/2012, 23:17
 Messaggi: 7099
 Località: torino
   | Cita: per fare il compost è meglio fare due gabbie con dei travetti in modo da poterlo ribaltare da un all'altro.ci si mette di tutto tranne foglie e fusti malati e radici di gramigna, ortica e piante fittotanti.
 ognio tanto è bene metterci un po di terra e se è secco dargli un po di acqua.
una curiosità....come mai non si devono mettere ortiche nel compost?credevo che viste le sue molteplici proprietà ,potesse migliorare il compost  _________________
 Cinismo è il riuscito tentativo di vedere il mondo come è realmente.
 Jean Genet
 
 
 |  
			| 22/06/2012, 10:10 | 
					
					   |  
		|  |  
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | cinic ha scritto: Cita: per fare il compost è meglio fare due gabbie con dei travetti in modo da poterlo ribaltare da un all'altro.ci si mette di tutto tranne foglie e fusti malati e radici di gramigna, ortica e piante fittotanti.
 ognio tanto è bene metterci un po di terra e se è secco dargli un po di acqua.
una curiosità....come mai non si devono mettere ortiche nel compost?credevo che viste le sue molteplici proprietà ,potesse migliorare il compost  le radici,  le otiche vanno bene ma si devono mettere senza radici e prima che fioriscano se no sim propagano... ciao nino_________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 |  
			| 23/06/2012, 0:47 | 
					
					     |  
		|  |  
			| cinic 
					Iscritto il: 21/03/2012, 23:17
 Messaggi: 7099
 Località: torino
   | Cita: le radici, le otiche vanno bene ma si devono mettere senza radici e prima che fioriscano se no sim propagano...grazie mille nino....ora ho capito  _________________
 Cinismo è il riuscito tentativo di vedere il mondo come è realmente.
 Jean Genet
 
 
 |  
			| 23/06/2012, 0:51 | 
					
					   |  
		|  |  
			| QuiPerImparare 
					Iscritto il: 08/06/2012, 12:30
 Messaggi: 394
 Località: Prov. GE
   | Un saluto a tutti. Oggi mentre facevo il solito controllino all'orto ho notato queste presenze nei pomodori:http://i48.tinypic.com/2qtee1c.jpg Mi devo preoccupare o sono semplici moscerini? Il trattamento con la poltiglia posso farlo anche in presenza dei fiori? O si bruciano? Mentre in altre piante, sempre di pomodori, ci sono alcune foglie come queste:http://i50.tinypic.com/149zcko.jpg Altre invece sembrano parecchio "dure", come mai? Ho inoltre notato parecchie formiche vicino alle piante di melanzana, anche qui, mi devo preoccupare? Le piante mi sembrano ok...
 
 |  
			| 24/06/2012, 19:03 | 
					
					   |  
		|  |  
			| QuiPerImparare 
					Iscritto il: 08/06/2012, 12:30
 Messaggi: 394
 Località: Prov. GE
   | Piccolo aggiornamento: oltre agl'altri simpatici insetti in foto bisogna aggiungerne altri che sembrano proprio essere delle mosche bianche!
 Cosa posso fare? Posso intanto trattare con verderame anche se il pomodoro è in fiore?
 
 
 |  
			| 25/06/2012, 19:23 | 
					
					   |  
		|  |  
			| orsoweb Sez. Il mio Orto 
					Iscritto il: 23/12/2009, 19:19
 Messaggi: 2613
 Località: FERRARA
 Formazione: Elettrotecnico       Ferroviere
   | Il verderame non serve contro gli insetti, serve a prevenire malattie fungine,contro gli insetti devi usare prodotti a base di piretro o neem,
 
 ciao danilo
 
 
 |  
			| 25/06/2012, 21:10 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
   |  |