|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	Consigli orto!  ( orto del 2013 di QuiPerImparare ) 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| QuiPerImparare 
					Iscritto il: 08/06/2012, 12:30
 Messaggi: 394
 Località: Prov. GE
   | pioppino ha scritto: QuiPerImparare ha scritto: Un saluto a tutti. Qui fa ancora molto freddo quindi i lavori nell'orto non sono ancora iniziati...volevo però farvi tre domandine: 1) Terriccio per semina , mi sembra molto più adatto rispetto al terriccio normale (che è decisamente più grossolano), però non riesco a trovarlo! Qualcuno sa consigliarmi in merito? Magari qualche shop online  dedicato a queste cose? 2) Lo scorso anno ho potato le due piante di peperoncino  che avevo in serra e fino ad adesso non sembrano dare segni di risveglio. E' ancora presto? Qualche "trucco" per vedere se sono ancora vive c'è? 3) Quest'anno sto progettando di suddividere in maniera più idonea il terreno a mia disposizione, suddividendolo principalmente in 4 aree (grazie all'input di pioppino). Per esperienza so che il terreno fatica un po a drenare correttamente l'acqua. Perciò la mia intenzione era innanzitutto quella di porre queste aree rialzate  rispetto ai camminamenti e ai bordi del terreno e avevo pensato di aggiungere prima di seminare/trapiantare qualsiasi cosa del buon terriccio e sabbia  che a quanto ho capito sono indicati in questi casi. Faccio bene? Altri consigli a riguardo?     Grazie in anticipo e buon orto a tutti!!   1) io lo prendo al consorzio e ne hanno dell'ottimo molto fine con sabbiae cornunghia costa un po di più ma ne vale la pena, quello da poco lo metto nelle buche dei  trapianti meno esigenti... 2) se ne tagli un pezzetto l'interno dovrebbe essere ancora verde,,,, 3) FAi bene ...   se non scarica ancora bene si pèossono fare dei fossetti ancora più bassi per raccoglire l'acqua.. ciao NinoSono riuscito a trovare il terriccio da semina -non so se posso dire il nome- P. con dicitura H 90. Si presenta molto fine e più "sostanzioso" rispetto ad altri terricci. L'ho pagato 8€/70l (su internet l'ho addirittura trovato a 14€     ) e ho colto l'occasione (fregandomene di tempo e luna) per seminare nei vasetti da vivaio basilico, prezzemolo, bietola da coste e sedano. Dopo aver annaffiato li ho ricoperti con della pellicola trasparente per mantenere umido e caldo. Domani provo a mettere in vasetto anche zucchine e tenerumi!     Ho dato una spuntarella alle piante di peperoncino e sotto si presentano vive, questo mi fa ben sperare...  Sono riuscito anche a procurarmi della sabbia mista, ma come quantità come potrei regolarmi? Esito negativo invece per i piselli varietà "meraviglia d'italia". Non ne avevano e nemmeno potevano ordinarli. Su internet si trovano ma tra piselli e spedizione partono 10€...     Penso che sarò costretto ad accontentarmi di mettere solo i fagioli come leguminose.
 
 |  
			| 02/03/2013, 18:30 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | ci sono diverse varietà di piselli buoni....perchè meraviglie d'italia??
 cioa nino
 _________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 |  
			| 02/03/2013, 21:16 | 
					
					     |  
		|  |  
			| QuiPerImparare 
					Iscritto il: 08/06/2012, 12:30
 Messaggi: 394
 Località: Prov. GE
   | pioppino ha scritto: ci sono diverse varietà di piselli buoni....perchè meraviglie d'italia??
 cioa nino
Mi sono soffermato su questi perché mi sembrano i migliori per la mia zona e le mie esigenze: nani, molto precoci e resistenti alle basse temperature. Ne conosci qualcuno equivalente? Nelle vicinanze non li trovo e se mi metto a girare tanto vale che li acquisto su internet, che ci risparmio pure a quel punto!     Comunque qui da martedì ha messo pioggia quindi oggi mi sono limitato a seminare nei vasetti insalata, zucchine, tenerumi e ravanelli. Anche qui senza seguire molto luna e cose varie. Allegato: 
			 03032013.jpg [ 396.34 KiB | Osservato 961 volte ]A cui vanno aggiunti basilico, bietola, sedano e prezzemolo che ho messo ieri. Mi sono dimenticato di mettere i nomi...quindi mi sto sforzando di ricordarmi in base a vasetto e posizione! Eh l'inesperienza...    Speriamo ora di ricavarci qualcosa!   
 
 |  
			| 03/03/2013, 18:49 | 
					
					   |  
		|  |  
			| QuiPerImparare 
					Iscritto il: 08/06/2012, 12:30
 Messaggi: 394
 Località: Prov. GE
   | Aggiornamento: Allegato: 
			 09032013.jpg [ 391.61 KiB | Osservato 904 volte ]Ravanelli(?)    Allegato: 
			 11032013001.jpg [ 350.55 KiB | Osservato 904 volte ]Cos'è questa peluria li vicino? Muffa? Comunque ora che i ravanelli o qualunque cosa siano sono in parte spuntati, gli ho tolto la pellicola trasparente. Ho fatto bene? Volevo anche chiedervi qualcosa sulla consociazione. Come si fa ad attuarla se per esempio cipolla e sedano (o "equivalenti") presentano ben differenti necessità idriche (e forse pure in termini di concimazione/presenza organica nel terreno)?
 
 |  
			| 11/03/2013, 17:54 | 
					
					   |  
		|  |  
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | penso anch'io che sia muffa, ma di solito sparisce.magari non mettere tanta acqua aspetta che si asciughi un po la pellicola tiene umido ma favorisce le muffe.. ma il colore della piantina è giallo??ciao Nino
 _________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 |  
			| 11/03/2013, 23:49 | 
					
					     |  
		|  |  
			| QuiPerImparare 
					Iscritto il: 08/06/2012, 12:30
 Messaggi: 394
 Località: Prov. GE
   | pioppino ha scritto: penso anch'io che sia muffa, ma di solito sparisce.magari non mettere tanta acqua aspetta che si asciughi un po la pellicola tiene umido ma favorisce le muffe.. ma il colore della piantina è giallo??ciao Nino
L'acqua l'ho messa "goccia a goccia" solo in fase di semina, cioè una settimana fa. La piantina sembra effettivamente sul giallo. Comunque ho avuto il sentore che potesse esserci di mezzo la pellicola e allora l'ho tolta. Penso di fare lo stesso non appena germogliano le piantine negl'altri vasetti. Ci si mette pure il tempo tiranno...non fa altro che piovere! Per le consociazioni puoi chiarirmi le idee?   
 
 |  
			| 12/03/2013, 0:06 | 
					
					   |  
		|  |  
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | le consociazioni sono un problema che non ho ancora capito bene......       perchè bisogna tenere conto inoltre dell'alternanza e della durata delle coltivazioni e della quantità di acqua... ho provato mais e fagioli manon ha funzionato bene invece pomodori e basilico funziona... ma.. ciao Nino_________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 |  
			| 12/03/2013, 2:12 | 
					
					     |  
		|  |  
			| QuiPerImparare 
					Iscritto il: 08/06/2012, 12:30
 Messaggi: 394
 Località: Prov. GE
   | pioppino ha scritto: le consociazioni sono un problema che non ho ancora capito bene......       perchè bisogna tenere conto inoltre dell'alternanza e della durata delle coltivazioni e della quantità di acqua... ho provato mais e fagioli manon ha funzionato bene invece pomodori e basilico funziona... ma.. ciao NinoCapisco...be vedrò di inventarmi qualcosa perché voglio provarci!      Ho finito di leggere il libro "Il mio orto biologico" che da tantissime informazioni e fornisce ampio spazio alla coltura sinergica e alla permacultura. Insomma mi ha messo tante idee in testa sebbene quei bancali pieni di tutto non li posso vedere.     Intanto oggi ho fatto rifornimento, finalmente! Allegato: 
			Commento file: Insalata Gentilina
		
			 15032013.jpg [ 395.88 KiB | Osservato 850 volte ]Allegato: 
			Commento file: Aglio in primo piano e cipolla di tropea
		
			 15032013002.jpg [ 284.15 KiB | Osservato 850 volte ]Allegato: 
			Commento file: Cipolle, aglio e insalata
		
			 15032013005.jpg [ 389.83 KiB | Osservato 850 volte ]Con l'occasione ho aggiunto un po di terriccio mischiato a sabbia e poi ho dato una spolverata di cenere a cipolle e aglio a cui però non ho aggiunto alcuna acqua perché, seppur in serra, la terra era un po umidiccia.  Le operazioni sono risultate un po difficoltose perché le cipolle si presentavano a 2-3 per vasettino e quindi con le radici tutte intersecate. Ho cercato di preservarne il più possibile, speriamo bene.     A parte ho messo anche del prezzomolo. Nel frattempo sono germogliati alcuni semi di insalata e perfino qualcuno di bietola. Ancora niente invece per basilico, sedano e zucchine.   Al prossimo aggiornamento!   
 
 |  
			| 15/03/2013, 20:09 | 
					
					   |  
		|  |  
			| QuiPerImparare 
					Iscritto il: 08/06/2012, 12:30
 Messaggi: 394
 Località: Prov. GE
   | Un saluto a tutti. Bietole, insalata e ravanelli continuano, lentamente, a crescere. Oggi vado a vedere l'aglio: Allegato: 
			Commento file: aglio
		
			 21032013.jpg [ 385.81 KiB | Osservato 813 volte ]Sbaglio oppure è parecchio appassito? In fase di trapianto non ho dato acqua perché la terra era già piuttosto "fresca". Cosa potrebbe essere?
 
 |  
			| 21/03/2013, 19:24 | 
					
					   |  
		|  |  
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | ieri ho seminato i piselli nell'orto sinergico ed eramo meraviglie d'italia  (non ci avevo fatto caso) li ho comperati in un consorzio ...
 per l'aglioo forse ha preso feddo magari si riprende bene
 se metti la città di residenza nel profilo.....  le risposte sono più accurate..
 caio nino
 _________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 |  
			| 23/03/2013, 0:36 | 
					
					     |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |