Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: A volte l'orto è anche dispiacere

08/06/2011, 20:09

Oggi pomeriggio, durante la pausa pranzo in ufficio,
ho fatto un sopralluogo nell'orto (che si trova a qualche km
da casa mia) ed in effetti qualche minimo segnale di ripresa
pare ci sia, almeno su una parte dei pomodori.
Non avevo con me la digitale e non ho potuto fare foto.

La preoccupazione e che le piante in questo momento
si trovino in uno stato di debolezza e quindi particolarmente
soggette ad attacchi fungini (perenospera in particolare,
considerando anche l'elevata umidità).
Sono indeciso se fare un trattamento (a base di rame) subito
(non prima di sabato prossimo) oppure aspettare che si
riprendano (se si riprenderanno) x non aggiungere altro stress.
Voi che ne pensate??

Appena posso aggiungo qualche foto.
Saluti
Sergio

Re: A volte l'orto è anche dispiacere

08/06/2011, 22:40

Io ho avuto il tuo stesso problema: la grandine. Ho ramato prima possibile. Con il caldo e la pioggia le malattie fungine sono in agguato, come giustamente dicevi te. Adesso ripiove … ma credo che sono protetta x qualche giorno.
Ti saluto
Carmen

Re: A volte l'orto è anche dispiacere

09/06/2011, 9:11

Ciao Carmen

Anch'io sono più orientato x un trattamento immediato.
Nel weekend devo dare il rame al vigneto e ne approfitterò
x trattare anche l'orto.
Saluti
Sergio

Re: A volte l'orto è anche dispiacere

09/06/2011, 9:15

Come ho già detto anche io ho avuto lo stesso problema che in queste ora si sta purtroppo accentuando....stanotte è ripiovuto di brutto, ma se oggi non ripiove, domnani tratto subito con il verde-rame......

Re: A volte l'orto è anche dispiacere

13/06/2011, 16:40

Questo weekend mi sono potuto dedicare un pò all'orto
ed ecco la situazione aggiornata.
Praticamente, fagioli (borlotti), fagiolini, peperoni ed insalata
irrimediabilmente persi.
Melenzane sopravvissute cinque su dieci.
Pomodori, solo un filare è "guardabile", mentre le altre file stentano.
Ho provveduto a rimuovere un pò il terreno sia x eliminare
le infestanti, sia x arieggiare un pò le radici.
Ho eliminato fagioli, fagiolini e peperoni ed ho ripiantato
un pò di pomodori.
Nei filari di pomodori ho cercato di eliminare le piante
più disastrate e le ho sostituite con piantine nuove.
Certo non è il massimo ripiantare i pomodori il 12 giugno
(almeno dalle mie parti) ma se l'estate si mantiene fresca,
forse giungeranno a maturazione (magari rendendo meno).

Allego qualche foto x rendere la situazione

Saluti
Sergio
Allegati
IM000089rid.jpg
Parte dei pomodori disastrati
IM000086rid.jpg
Piantine di pomodori ripiantate al posto dei peperoni
IM000090rid.jpg
Piante di melenzane "sopravvissute" e nuove piantine trapiantate
IM000081rid.jpg
L'unico filare di pomodori (a sinistra) messo discretamente rispetto agli altri

Re: A volte l'orto è anche dispiacere

13/06/2011, 17:20

Ciao Sergio,
Mi dispiace x il tuo orto!
Speriamo che nei prossimi anni la scampiamo. Noi abbiamo dato; anche se ti devo dire, l’anno scorso a maggio ho avuto altra grandine, ma meno arrabbiata.
Il mais è tra i filari di pomodori?
Io l’ho metto sempre vicino ai fagioli, cosi si possono arrampicare, come anche il girasole.
Mi dispiace x i fagioli. Io spero di avere almeno x seminare l’anno prossimo. Non voglio perdere il seme (viene da casa mia)
Ti avevo detto che sono nati i solanum? :)

Un caldo saluto
Carmen

Re: A volte l'orto è anche dispiacere

13/06/2011, 20:26

Ciao Carmen,
Ho visto che nemmeno tu scherzi in quanto a sfortuna
ma di sicuro non molliamo.

Mi fa piacere che ti sia nato il solanum.
Conti di provare qualche innesto già da quest'anno??
Quando li facevo io li innestavo l'anno successivo.

Uso mettere il mais fra i filari di pomodoro x dare un pò
di ombra.

I miei fagioli (cannellini bianchi e colorati) seminati
in collina, invece, al momento godono di ottima salute
e con l'acqua ricevuta (in questo caso positiva) spero
di fare un buon raccolto.
I tuoi che qualità sono ??

Ecco una foto dei miei fagioli
IM000056rid.jpg


Saluti
Sergio

Re: A volte l'orto è anche dispiacere

18/06/2011, 7:53

Ciao Sergios,
le piantine di solanum sono ancora piccolissime, 1-2 cm, non potrò fare niente quest’anno. Vedrò come si comporteranno nel inverno.
Al momento opportuno metterò delle foto dei miei fagioli; non so che varietà sono (in italiano). Comunque ho i comuni borlotti, da baccello diversi.…
quest’anno sarò felice se avrò solo semi x l’anno prossimo…
Ti saluto
Carmen

Re: A volte l'orto è anche dispiacere

18/06/2011, 10:13

Sergios, mi dispiace per il tuo inconveniente, ma abiti in una zona dove il sole ed il clima è eccezionale. Pensa che qui al nord dove abito io è un mese che tutti i giorni piove, ti puoi immaginare come proliferano le malattie fungine ed gli insetti, marcisce anche l'insalata che in genere ama l'acqua, spero che al mese di luglio possa mangiare qualche pomodoro perchè poi da metà agosto ricominciano le piogge.
Ciao e buona giornata.
Franco :)

Re: A volte l'orto è anche dispiacere

18/06/2011, 23:20

@Carmen
Spero che tu riesca a mantenere i semi dei tuoi fagioli.
Credo di capire che in un certo senso rappresentino le tue origini.


@ Franco
Hai ragione riguardo il clima.

Gli anziani delle mie parti usano una frase molto
espressiva a proposito del clima locale:
"Qui siamo nel ventre della vacca".

Forse è x questo che non sono abituato a
questo genere di dispiaceri.

Ma oramai è passato e....mi sono già rimboccato
le maniche :) :)

Saluti
Sergio
Rispondi al messaggio