  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 massimo2010 
				
				
					 Iscritto il: 08/06/2010, 0:16 Messaggi: 1648 Località: Altamura(ba)
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 il trichoderma attacca , o meglio mangia il micelio, ke indebolendosi nn fruttifica...uesta muffa si è sviluppata da una non corretta coltivzione,altrimenti si sarebbe già vista nella balla kiusa 
					
						 _________________ allevamento ovaiole all aperto  Produzione di ortaggi e funghi  
					
  
			 | 
		 
		
			| 08/11/2012, 15:01 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 ALBY88 
				
				
					 Iscritto il: 07/11/2012, 11:40 Messaggi: 5
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Non sono stata a guardare appena comprata la balla,se c'era muffa,perchè ho aperto solo i buchi predisposti..ma una volta che son nati i primi funghi sono andata ad aprirla di piu',per lasciare piu' spazio ai funghi dove uscire..piu' che dare da bere ai funghi direttamente alla balla,non ho fatto nient'altro..ho messo le balle in un garage pulito,non utilizzato da un po..ogni tanto arieggiavo l'ambiente...     
					
  
			 | 
		 
		
			| 08/11/2012, 15:52 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Andrea80 
				
				
					 Iscritto il: 29/12/2010, 13:00 Messaggi: 496
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Salve a tutti riprendo questa vecchia discussione e mi rivolgo soppratutto a Raul .. Nelle prime due pag. di questa discussione hai accennato a dei funghicidi usati in agricoltura da viìvaisti ecc. che potrebbero dare il via ad una contaminazione di trichoderma sapresti cortesemente indicarmi se li conosci quali sono questi tipi di funghicidi o il loro principi attivi.. ??? Grazie Mille Andrea 
					
  
			 | 
		 
		
			| 04/02/2013, 12:42 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Raoul 
				Sez. Funghi 
				
					 Iscritto il: 23/08/2010, 16:29 Messaggi: 825 Località: Conegliano
						 Formazione: Enologo
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Non sono dei fungicidi, ma bensì delle spore di trichoderma..........proprio di quella bestia nera che quando compare ci fa venire il mal di pancia.........comunque di ceppi di trichoderma ce ne sono molti, alcuni dei quali veramente dannosi per la fungicoltura ed altri che non causano danni........Il trichoderma utilizzato nell'agricoltura in forma di spora serve proprio a tenere sotto controllo altre patologie che danneggiano alcune coltivazioni.........saluti da Raoul. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 04/02/2013, 15:11 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Andrea80 
				
				
					 Iscritto il: 29/12/2010, 13:00 Messaggi: 496
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Grazie Raul sai qual'e il problema che io non sono un agricoltore vero e proprio pero utilizzo molte medicine per diciamo tenere a bada il mio orto.. ma sopprattutto vicino a me e pieno di aziende agricole. E a me capita spesso che le ballette si beccano il trichoderma-- sottoforma di muffa verde...Non vorrei che sia io che i miei vicini usino appunto di questi medicinali che mi creino problemi di questo tipo.. Tutto qui.. sarebbe bene sapere quali sapere quali sono queste medicine e cercare di prevenire il problema... 
					
  
			 | 
		 
		
			| 05/02/2013, 8:47 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Raoul 
				Sez. Funghi 
				
					 Iscritto il: 23/08/2010, 16:29 Messaggi: 825 Località: Conegliano
						 Formazione: Enologo
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Sono molte le aziende che commercializzano questi prodotti  che contengono le spore di trichoderma..........chiedi quando vai dal rivenditore, senz'altro ti saprà ragguagliare in merito........Raoul 
					
  
			 | 
		 
		
			| 05/02/2013, 10:04 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 eubrun 
				
				
					 Iscritto il: 07/07/2011, 15:01 Messaggi: 37
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Salve,
  Vorrei sapere come contrastare il progredire dell'infezione da Trichoderma in una serra coltivata a cardoncelli. Ci siamo accorti della presenza poichè il terreno di copertura presentava in alcuni punti come dei rigonfiamenti. I relativi pani erano privi di micelio, con muffa verde e maleodorante.  Abbiamo subito tolto i pani interessati. C'è il rischio che anche quelli contigui vengano contagiati?  Eventualmente c'è un metodo pratico per capire se ci sono altri pani contagiati?
  Grazie. eubrun 
					
  
			 | 
		 
		
			| 22/01/2014, 18:20 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Andrea80 
				
				
					 Iscritto il: 29/12/2010, 13:00 Messaggi: 496
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ciao Ebrun puoi postare delle foto? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 22/01/2014, 19:55 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 eubrun 
				
				
					 Iscritto il: 07/07/2011, 15:01 Messaggi: 37
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Purtroppo no fino a venerdì 
					
  
			 | 
		 
		
			| 22/01/2014, 20:06 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 eubrun 
				
				
					 Iscritto il: 07/07/2011, 15:01 Messaggi: 37
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ho cercato di isolare il focolaio togliendo i pani che presentavano muffa verde al loro interno Domani dovrei irrigare con il fungicida Sponix (procloraz). 
  C'è qualcuno che può aiutarmi a capire se così si riesce ad eradicare l'infezione da Trichoderma o se c'è da fare altro?
  Grazie. eubrun 
					
  
			 | 
		 
		
			| 24/01/2014, 18:21 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |