|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 6 messaggi ] |  |  
	Richiesta info su fungo spontaneo in vaso balcone 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Angelo123 
					Iscritto il: 07/09/2019, 15:30
 Messaggi: 4
   | Sono spuntati un paio di funghi bianchissimi in un vaso. Tanto bianchi che li avevo scambiati per palline da ping pong.Allego foto. Vorrei sapere se sono commestibili non tanto per consumarli quanto eventualmente per eliminarli prima che producano spore e si diffondano se sono velenosi.
 Il vaso abbastanza grande contiene una pianta di gelsomino e di solito concimo con i fondi di caffè.
 Il fatto che crescano funghi vuol dire che la terra è ricca di sostanza organica. Forse ho esagerato?
 Grazie
 
 
 Allegati: 
			 IMG_20190907_151705.jpg [ 107.67 KiB | Osservato 1935 volte ] |  
			| 07/09/2019, 15:54 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Alessandro1944 
					Iscritto il: 03/09/2017, 10:18
 Messaggi: 2689
 Località: bassa Valsusa
 Formazione: Buoni studi
   | Di solito nei vasi di fiori ci si trova il Leucocoprinus flos-sulphuris, ma è di colore che va dal giallo tenue al giallo solferino: il tuo sembra invece candido.Se non hai risposta certa lascialo crescere così si può capire meglio.
 
 
 |  
			| 07/09/2019, 19:13 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Angelo123 
					Iscritto il: 07/09/2019, 15:30
 Messaggi: 4
   | Sì è aperto. Ma non è cambiato molto nell'aspetto superficiale. 
 
 Allegati: 
			 IMG_20190908_120000.jpg [ 71.66 KiB | Osservato 1903 volte ] |  
			| 08/09/2019, 12:37 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Alessandro1944 
					Iscritto il: 03/09/2017, 10:18
 Messaggi: 2689
 Località: bassa Valsusa
 Formazione: Buoni studi
   | Prova a confrontare le caratteristiche morfologiche con quello che ti ho detto: qui c'è il link con una ottima scheda e molte fotohttps://www.funghiitaliani.it/topic/201 ... sulphuris/ " target="_blank" target="_blank Se non è lui potrebbe essere una specie simile.
 
 |  
			| 08/09/2019, 18:53 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Alessandro1944 
					Iscritto il: 03/09/2017, 10:18
 Messaggi: 2689
 Località: bassa Valsusa
 Formazione: Buoni studi
   | 
 
 |  
			| 08/09/2019, 18:59 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Angelo123 
					Iscritto il: 07/09/2019, 15:30
 Messaggi: 4
   | Sì. Sembra proprio il Leucocoprinus cretaceus.Anche da sotto ha l'aspetto lamellare.
 Pare che sia classificato tra i non commestibili/sospetti.
 
 Grazie a tutti per l'aiuto davvero prezioso.
 
 
 Allegati: 
			Commento file: Foto da sotto
		
			 IMG_20190908_231153.jpg [ 58.86 KiB | Osservato 1877 volte ] |  
			| 08/09/2019, 23:19 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 6 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |