  | 
	
	  | 
      | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
	
		
			
				 
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 7 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 contadinotoscano 
				
				
					 Iscritto il: 18/11/2012, 20:59 Messaggi: 1138 Località: Valdarno Superiore
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 ciao amici fungai sono piero (il contadino toscano)mi piacerebbe continuare il discorso funghi (mia grande passione insieme all'agricoltura e alla caccia) mie zone di ricerca abitando nel valdarno sono il pratomagno e le colline spartiacque tra il valdarno e il chianti .conoscendo tutti i porcini(edulis aereus reticoltus pinicola(rosso chiamato così dalle mie parti) non riesco a classificare un porcino che nasce in abbondanza nelle faggete del pratomagno e più raro nei castagni fino atutto il mese di novembre.(nella stagione appena trascorsa in circa due mesi udite udite e credeteci amici ne sono nati TONNELLATE) vi descrivo il porcino in questione é praticamente un edulis però di colore che và dal quasi bianco al marrone slavato a volte non uniforme .è ottimo quando è maturo da giovane un pò meno.per noi del posto è inconfondibile e lo chiamamo BASTARDO se     qualcuno sà qualcosa in più lo scriva così apriamo una discussione  a presto 
					
						 _________________ ma che film la vita     grazie augusto  grazie nomadi 
					
  
			 | 
		 
		
			| 02/12/2012, 23:54 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Marco 
				Sez. Supporto Didattico 
				
					 Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 70326 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
						 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 In alcune zone d'Italia è chiamato Bastardo anche il Boletus edulis. 
					
						_________________Segui Agraria.org anche su  Facebook   e  Twitter  ! Sei già iscritto all'  Associazione di Agraria.org?    
					
  
			 | 
		 
		
			| 03/12/2012, 9:32 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 maurizioilgallinaro 
				
				
					 Iscritto il: 02/01/2013, 21:28 Messaggi: 147
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 buonasera alla sezione funghi vorrei farvi vedere qualche fungo ma questo proprio non saprei che fungo e e se e commestibbile grazie 
					
  
			 | 
		 
		
			| 06/01/2013, 19:22 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 maurizioilgallinaro 
				
				
					 Iscritto il: 02/01/2013, 21:28 Messaggi: 147
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 cosa e 
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			 
			DSCN0045 (640x480).jpg [ 178.68 KiB | Osservato 1977 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
			 | 
		 
		
			| 06/01/2013, 19:33 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 maurizioilgallinaro 
				
				
					 Iscritto il: 02/01/2013, 21:28 Messaggi: 147
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 questi sono pioppini grazie dele risposta 
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			 
			DSCN0037 (640x480).jpg [ 312.15 KiB | Osservato 1977 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
			 | 
		 
		
			| 06/01/2013, 19:36 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Marco 
				Sez. Supporto Didattico 
				
					 Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 70326 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
						 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Sembrerebbero Chiodini: http://www.agraria.org/funghi/armillariellamellea.htm" target="_blank ma è sempre consigliabile rivolgersi ai micologi presso le ASL. Ciao, Marco  
					
						_________________Segui Agraria.org anche su  Facebook   e  Twitter  ! Sei già iscritto all'  Associazione di Agraria.org?    
					
  
			 | 
		 
		
			| 06/01/2013, 21:22 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 ase90 
				
				
					 Iscritto il: 16/02/2012, 15:59 Messaggi: 3176 Località: MANTOVA
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						anche per la cucina,occorre un minimo di procedimento,sempre dopo i passaggio per esperti    
					
						 _________________ tirag a dos  traduzione : spara sul bersaglio 
					
  
			 | 
		 
		
			| 06/01/2013, 22:37 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
	
		
			
				  
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 7 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  | 
     |