| Autore | Messaggio | 
        
			| gigi1975 
					Iscritto il: 20/04/2012, 20:38
 Messaggi: 362
 Località: mn
 Formazione: diploma di esperto frutticoltore
   | http://www.google.it/imgres?imgurl=http" target="_blank ... Ag&dur=559" target="_blank -vorrei iniziare con il pleurotus ostreatus laserra è di quelle che usano per gli rtaggi ovviamente con rete ombreggiante li coltiverei in primavera oppure in autunno i mie ostacoli quali potrebbero essere??? 
 
 | 
		
			| 24/03/2013, 13:58 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
	 
		|  | 
  
	 
		|  | 
	
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70305
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Riesci a postare la foto qui? _________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 | 
		
			| 24/03/2013, 14:39 | 
					
					     | 
	
	
		|  | 
	
			| gigi1975 
					Iscritto il: 20/04/2012, 20:38
 Messaggi: 362
 Località: mn
 Formazione: diploma di esperto frutticoltore
   |   ovviamente con qualche modifica inizierei , con una piccola  -che  ne pensate è fattibile la cosa?
 
 | 
		
			| 24/03/2013, 14:59 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| Raoul Sez. Funghi 
					Iscritto il: 23/08/2010, 16:29
 Messaggi: 825
 Località: Conegliano
 Formazione: Enologo
   | Buonasera Gigi.......penso che Tu possa cominciare con una strruttura del genere.......dovrai solo gestire le temperature, l'umidificazione, l'arieggiamento........magari utilizzare pure una rete ombreggiante e non riempire inizialmente la serra con troppe ballette...è una cosa che dovrai fare con gradualità.........questo in linea di massima.....dovrai farti un pò d'esperienza e acquisire padronanza con le esigenze dei diversi ceppi che andrai a coltivare........fatti sempre dare il ceppo giusto in funzione del tuo mercato e del momento climatico........saluti da Raoul. 
 
 | 
		
			| 24/03/2013, 22:02 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| massimo2010 
					Iscritto il: 08/06/2010, 0:16
 Messaggi: 1648
 Località: Altamura(ba)
   | potresti coltivare in autunno meno rialzi termici vedo ke la serra nn è alta quanti mt è? _________________
 allevamento ovaiole all aperto
 Produzione di ortaggi e funghi
 
 
 | 
		
			| 25/03/2013, 14:42 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| gigi1975 
					Iscritto il: 20/04/2012, 20:38
 Messaggi: 362
 Località: mn
 Formazione: diploma di esperto frutticoltore
   | grazie sig. raoul certo inizierò con poche ballette di ostreatus intanto per farmi le ossa vedrò come sarà l'andamento lefarò sapere non si dimentichi che le avevo chiesto il problema dei mosrcerini con che metodo secondo lei debellarli 
 
 | 
		
			| 25/03/2013, 20:16 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| gigi1975 
					Iscritto il: 20/04/2012, 20:38
 Messaggi: 362
 Località: mn
 Formazione: diploma di esperto frutticoltore
   | massimo2010 ha scritto: potresti coltivare in autunno meno rialzi termici vedo ke la serra nn è alta quanti mt è?si intendevo coltivare proprio in autunno la srra misura circa 2,50
 
 | 
		
			| 25/03/2013, 20:18 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| massimo2010 
					Iscritto il: 08/06/2010, 0:16
 Messaggi: 1648
 Località: Altamura(ba)
   | mmmm un pò bassina  meglio se un pò più alta almeno 3 mt -3.50mt  così ammortizza meglio i rialzi termici l'ombreggiante ripara dai raggi del sole ma nn dal calore... potresti far un castelletto se le serre sono a campata singola...per i mosceriri usa prodotti con deltametrina(decis) _________________
 allevamento ovaiole all aperto
 Produzione di ortaggi e funghi
 
 
 | 
		
			| 26/03/2013, 0:36 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| gigi1975 
					Iscritto il: 20/04/2012, 20:38
 Messaggi: 362
 Località: mn
 Formazione: diploma di esperto frutticoltore
   | massimo2010 ha scritto: mmmm un pò bassina  meglio se un pò più alta almeno 3 mt -3.50mt  così ammortizza meglio i rialzi termici l'ombreggiante ripara dai raggi del sole ma nn dal calore... potresti far un castelletto se le serre sono a campata singola...per i mosceriri usa prodotti con deltametrina(decis)ciao massimo 2010.. non capisco  bene cosa intendi per castelletto se le serre sono a campata singola forse intendi tipo..... doppia camera? -3.50 mt dici che va bene?
 
 | 
		
			| 26/03/2013, 20:38 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| massimo2010 
					Iscritto il: 08/06/2010, 0:16
 Messaggi: 1648
 Località: Altamura(ba)
   | si tipo camera il telo deve essere distanziato per favorire il raffreddamento della serra....3.50 mt è ottimo _________________
 allevamento ovaiole all aperto
 Produzione di ortaggi e funghi
 
 
 | 
		
			| 26/03/2013, 21:28 | 
					
					   | 
	
	
		|  |